qualcuno saprebbe chiarirmi le varie tecniche di innesco e recupero dei siliconi?
Questo post è stato modificato da Volitans: 19 February 2014 - 09:49 AM
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 19 February 2014 - 09:25 AM
qualcuno saprebbe chiarirmi le varie tecniche di innesco e recupero dei siliconi?
Questo post è stato modificato da Volitans: 19 February 2014 - 09:49 AM
Postato 19 February 2014 - 10:00 AM
in primis quali siliconici useresti? worm,shad,grub,creature.... perche secondo me anche in base a che pesce vuoi insidiare possono risultare piu o meno efficaciun innesco piuttosto che un alto anche in base alla stagione.... altrimenti bisognerebbe scrivere un trattato ah ultima cosa pure le dimensioni contano, uno shad da 3" si innesca in un modo ma da 12" magari si fa il doppio innesco con ancoretta e amo ofset.
anche il recupero varia molto in base al tipo di esca e di pesce che vuoi insidiare
Postato 19 February 2014 - 10:13 AM
worm, shad........per bass e trote...........
Postato 19 February 2014 - 10:26 AM
Allora il worm lo si puo innescare puntandolo a metà, in testa oppure con un amo ofset lo puoi montare a texas ring poi direi che le prime due soluzioni sono indicate al utilizzo in dropshot ossia lenza madre che termina con moschettoncino e piombo e bracciolo o amo montato diretto a una 30 di cm minimo dal piombo di punta.
in ogni caso in questa stagione il recupero va fatto lentamente quasi fermo, animando il worm con piccoli colpetti di cimino per rendere piu naturale il movimento del silicone.
per gli shad direi massimo 4-5pollici quindi o lo monti con una jigead oppure sempre con amo ofset, l'amo può essere piombato oppure usi i coni sulla lenza, in alternativa un piccolo piombo sferico da dropshot montato sul moschettone a modi pendolino da al esca un movimento incìredibile.
per il recupero in questa stagione ti consiglio di lavorare sul fondo facendo saltellare lo shad con dei piccoli colpi di cimino e recuperi corti, quando farà piu caldo recuperi invece piu regolari alternando pause e recuperi di modo da far scodare lo shad soprattutto se ha la coda a martello.
Postato 19 February 2014 - 10:58 AM
Allora il worm lo si puo innescare puntandolo a metà, in testa oppure con un amo ofset lo puoi montare a texas ring poi direi che le prime due soluzioni sono indicate al utilizzo in dropshot ossia lenza madre che termina con moschettoncino e piombo e bracciolo o amo montato diretto a una 30 di cm minimo dal piombo di punta.
in ogni caso in questa stagione il recupero va fatto lentamente quasi fermo, animando il worm con piccoli colpetti di cimino per rendere piu naturale il movimento del silicone.
per gli shad direi massimo 4-5pollici quindi o lo monti con una jigead oppure sempre con amo ofset, l'amo può essere piombato oppure usi i coni sulla lenza, in alternativa un piccolo piombo sferico da dropshot montato sul moschettone a modi pendolino da al esca un movimento incìredibile.
per il recupero in questa stagione ti consiglio di lavorare sul fondo facendo saltellare lo shad con dei piccoli colpi di cimino e recuperi corti, quando farà piu caldo recuperi invece piu regolari alternando pause e recuperi di modo da far scodare lo shad soprattutto se ha la coda a martello.
ok, non e' che per caso avresti delle immagini di questi inneschi per gli shad? grazie.
Postato 19 February 2014 - 11:19 AM
Postato 28 May 2014 - 22:53 PM
:hallo:domenica scorsa sono stato a pescare trote in un laghetto artificiale a quinto di treviso , dove si puo' pescare a spinning , vedendo che i pescatori che prendevano di piu' utilizzavano siliconici , worm o imitazioni di pesce foraggio , ho voluto provare anche io con dei pesci siliconici lunghi 4 cm provenienti dal giappone , cavolo ne monto uno su una testina piombata piccola , lancio una volta , recupero ed ho preso a primo colpo , ammetto di avere avuto un po' di fortuna perché ho recuperato come fosse un minnow , ma la trota presa mi ha incuriosito sulle possibilita' dei siliconici con le trote !
Postato 29 May 2014 - 11:57 AM
Postato 29 May 2014 - 15:02 PM
e aggiungerei che potendo innescare ile soft in mille modi e con varie piombature coprono molte piu situazioni rispetto alla ferraglia e resina-legno
Postato 29 May 2014 - 21:37 PM
Questo post è stato modificato da corrado71: 29 May 2014 - 21:40 PM
Chi vuol essere lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
15/09/1971
Postato 30 May 2014 - 14:44 PM
e aggiungerei che potendo innescare ile soft in mille modi e con varie piombature coprono molte piu situazioni rispetto alla ferraglia e resina-legno
Questo è un mondo sconfinato, comunque a me la gomma garba parecchio.
Se devo dire la mia, ho avuto i risultati migliori (trota, persico, microlucci indesiderati) con grub su testa piombata : recupero regolare in torrente radente al fondo per le trote, recupero irregolare a mezzacqua tipo Parkinson per persico lago.
Aggiungo anche che è una tipologia di esca madre e consigliatissima quando si ha ancora il terrore di lasciare capitali di esche sul fondo o tra gli alberi.
Lorenzo
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi