Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Marmorate del Mallero


  • Please log in to reply
2 risposte a questo topic

#1 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1853 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 22 January 2014 - 21:40 PM

Volevo chiedere una cosa semplice a Federico..

Oggi mi sono recato presso la sede UPS della mia città per chiedere novità sul regolamento 2014

dato che i membri e dirigenti si sono riuniti sabato scorso per discutere appunto sulle nuove norme (costi,divieti,catture,misure,permessi etc etc..)

A parte la variazione sul temolo (da 37cm passa a 40) e se ne possono prelevare 15 anzichè 20

e la riduzione di prezzo su alcuni permessi non vi è nulla di rilevante...

Però da quest'anno su tutta l'asta del fiume Mallero vige il divieto assoluto di trattenere la marmorata...

Secondo alcuni esperti si tratterebbe di un ceppo unico in Italia...A te risulta questa cosa?Che ceppo sarebbe?

Nel Mallero ci ho pescato sì e no 4-5 volte e di marmorate non ne ho mai allamate,quindi non mi posso esprimere..

Ma sono rimasto un'pò perplesso da questa affermazione...Non capisco se sia vero o si divertono a raccontare barzellette...Boooh..

Mi pare strano...un ceppo unico in tutta Italia...e proprio nel mallero...mah.. :unsure:

PS:scusate l'intrusione ma non riuscivo a comunicare con Federico.. :ops:


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#2 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 22 January 2014 - 21:57 PM

In linea generale, più che ceppo unico in Italia, magari sarebbe meglio fare riferimeno ai concetti di biologia della conservazione di ESU e di MU, recentemente applicati nella sistematica dei salmonidi italiani. ESU sta per Unità Evolutivamente Significativa (ad es: trota marmorata), mentre MU = Managemente Units, sta per unità di gestione, in pratica a livello di bacino. Nel caso specifico potrebbe trattarsi (dico potrebbe, perchè ritengo doverosi appofondimenti e bisognerebbe anche sapere chi sono gli "esperti" che hanno fatto queste affermazioni) di MU bacino idrografico dell'Adda. Dubito comunque che si tratti di un ceppo specifico del Mallero, dove le marmorate, per altro, sono presenti e, probabilmente, derivano da una popolazione più vasta che nell'Adda valtellinese si è ormai quasi estinta a causa della gestione consumistica, basata sull'immissione protratta di fario e dalle deturpazioni dell'habitat.


Federico Ielli

#3 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1853 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 22 January 2014 - 22:04 PM

intanto grazie.Proverò magari a raccogliere maggiori informazioni al riguardo

e se mi è possibile vedrò di reperire qualche foto delle marmorate del posto.

Così al limite ne discuteremo in un altro thread.

Grazie di nuovo :abschied:


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi