la lenza è più semplice farla che descriverla, una volta che hai acquistato il galleggiante e l'hai posto sulla lenza, il fondo fai un'asolina a cui poi attaccherai il finale, poi ti prendi una bottiglia di plastica bianca trasparente (quelle dell'acqua minerale) tagli la parte superiore in modo da avere un cilindro che riempirai d'acqua, ti servirà per tarare il galleggiante, poi cominci dal basso a mettere i pallini.
Le confezioni di pallini spaccati hanno in genere l'indicazione del peso di ognuno, quindi se il halleggiante dovrà portare gr. 0,50 dividi questo valore per il peso di ogni pallino e saprai quanti pallini in totale dovrai mettere, facile no?
Ricorda di non essere mai preciso nella taratura, ma stare un po' scarso perchè la densità dell'acqua del rubinetto sarà sempre diversa rispetto a quella del carpodromo, sei sempre in tempo ad aggiungere pallini sul posto piuttosto che toglierli perchè potresti rischiare di lesionare il filo.
Attenzione
le misure dei pallini sono indicative

Tutto ottimo ciò che ti ha detto il buon Massimo,ti aggiungo qualcosa in più
Un tubo per provar le lenze te lo puoi creare(anche se li trovi in vendita) prendendo un pezzo di tubo di plastica,si usano per le fognature,diametro 100/150 lungo un metro poi lo metti su una tavola di lexan segni la circonferenza pulisci accuratamente ed incolli su essa il tubo(ho usato un tipo di attak bi componente che non cristallizza) aspetti un'oretta i sigilli con silicone.
Le lenze,si può darti una base ma poi in questo periodo specialmente,dipende dalla tua sensibilità capire se "aprire" o meno questa e qui occorrono ore e ore di pratica.
Per i galleggianti invece ti consiglio di usare,acqua ferma,pere rovesciate che son stabilì anche in presenza di aria e sempre sensibili
a tal proposito io uso i FRED prodotti da COLMIC
Questo post è stato modificato da Marameo: 04 December 2013 - 22:03 PM