buongiorno
che canna mulinello esca (artificiale) mi consigliate per catturare i cefalopodi
Questo post è stato modificato da etienn: 27 November 2013 - 16:31 PM
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 27 November 2013 - 16:30 PM
buongiorno
che canna mulinello esca (artificiale) mi consigliate per catturare i cefalopodi
Questo post è stato modificato da etienn: 27 November 2013 - 16:31 PM
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 27 November 2013 - 16:49 PM
le esche sono queste:
www.pescareonline.it/prodotti/esche_naory_per_seppie_e_calamari.htm
poi ho visto che il peso e la lunghezza delle esche può variare, ma su questi 2 punti non so nulla
per i moderatori: non so come togliere l'attivazione del link :nixweiss: :nixweiss: , chiedo venia
Questo post è stato modificato da benny: 27 November 2013 - 17:11 PM
Spinnofilo in "studio"
Vicentino dentro
17/08/2013 Il Re + Mojo Musky = Godimento infinito
Postato 27 November 2013 - 17:04 PM
il link non si apre
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 27 November 2013 - 19:41 PM
copialo e dovrebbe funzionare
Spinnofilo in "studio"
Vicentino dentro
17/08/2013 Il Re + Mojo Musky = Godimento infinito
Postato 27 November 2013 - 22:12 PM
Postato 28 November 2013 - 01:05 AM
Ciao etienn...qualcosina da dire in materia ce l'avrei...ma conoscendo te e i tuoi topic...non arrabbiarti ma aspetto di capire se è uno scherzo o ti serve davvero una mano
quoto
Postato 28 November 2013 - 10:47 AM
quoto
Questo post è stato modificato da etienn: 28 November 2013 - 10:48 AM
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 28 November 2013 - 15:05 PM
Ciao etienn...qualcosina da dire in materia ce l'avrei...ma conoscendo te e i tuoi topic...non arrabbiarti ma aspetto di capire se è uno scherzo o ti serve davvero una mano
LoL sono stato trollato?
Spinnofilo in "studio"
Vicentino dentro
17/08/2013 Il Re + Mojo Musky = Godimento infinito
Postato 01 December 2013 - 00:01 AM
mmm forse forse stavolta faceva sul serio?
Postato 02 December 2013 - 10:57 AM
mmm forse forse stavolta faceva sul serio?
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 02 December 2013 - 12:21 PM
Postato 02 December 2013 - 16:07 PM
Urka, scusa allora vecchio...ora sono al lavoro, stasera scrivo sue righe con calma...ciao!
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 02 December 2013 - 23:59 PM
Bon, son qua
Allora...considera che io pratico l'eging solo d'estate mentre la morosa prende il sole e chiacchera con le amiche...allora è il momento di lrf a ghiozzi e bavose e eging alle seppie (che invece preferiscono notoriamente le ore buie).
Non è assolutamente imho una pesca che richiede attrezzatura di chissà che fattezze...se ti dico come pescano i vecchietti dalle mie parti ti ribalti...cannacce in fenolico trentennali, muli idem...e prendono comunque e pure tanto.
Diciamo che una canna max 3 metri da spinning medio, azione regular (tra moderate e fast), casting attorno ai 30 gr poco meno (gli egi-le esche da cefalopodi-pesano max circa 20 gr.), va più che bene. Se poi ti piace il tipo di pesca trovi canne specifiche fino ai 500€.
Mulo serve a poco, di certo non ne sfrutti la frizione, quindi un 2500 classico poca spesa tanta resa (exage-nexave) va più che bene.
Come filo molti consigliano la treccia per la percezione immediata delle mangiate, ed un finale in fc contro le abrasioni del fondo. Libraggi sulle 10 lb o meno. Io uso fc diretto da 6 o 8 lb ma solo perchè è lo stesso filo che uso a lrf.
Le esche sono i classici egi appunto tipo molix millerighe, yamashita, yo-zuri, shimano sephia...(ti sconsiglio le imitazioni a basso prezzo del deca che non durano un'uscita in acqua salsa) che imitano essenzialmente un gamberetto o un pesciolino, da recuperare sia regolare lentamente con sporadiche jerkatine sia dente di sega con stop&go se le seppie mangiano in caduta...in ogni caso è opportuno mantenere la stessa batimetrica quando si ottiene qualche cattura.
Dalle mie parti, onde evitare di perdere stipendi in artificiali, va tantissimo una montatura tipo drop-shot con bracciolo e piombo a perdere sotto.
LA percezione della mangiata e la conseguente ferrata e recupero sono la parte più importante del tutto. Si sente l'attacco come un appesantimento della lenza, al quale occorre reagire con una ferrata dolce, giusto per piantare gli uncini nella carne del cefalopode ma non toglierlo o strappare i tentacoli. Ne seguirà poi un combattimento pari a zero...solo recupero lento in tensione costante per non far mollar la presa alla preda e soprattutto un veloce salpaggio con l'attrezzo più importante...un bel guadino lungo! Consiglio importante: lasciare sfogare a pelo d'acqua la preda in modo che si svuoti dal nero micidiale in acqua e non in faccia a voi (!). Solo prede veramente oversize richiedono frizione.
Ciao!
Postato 03 December 2013 - 07:50 AM
grazie delle info
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 03 December 2013 - 16:32 PM
grazie delle info
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi