Trout Series
Canne specifiche per gli amanti della pesca alla trota, sviluppate per offrire le massimo performance e il massimo divertimento.
Caratteristiche:
• Fusto incredibilmente sottile con azione super rapida
• Realizzate con grafite SCII combinata con grafite SCVI
• Anelli Pac Bay Minima, meno pesanti e meno soggetti a spiacevoli rotture di anelli con interno in pietra. Migliorano le prestazioni di lancio e la sensibilità della canna. Adatti all’uso con treccaiti
• Portamulinello Pac Bay Minima
• Anellatura “scalata”: primi anelli di grande diametro e anelli finali di piccole dimensioni e ravvicinati fra loro
• Manico innovativo, sviluppato per la massima sensibilità della canna
• Impugnatura in sughero di prima qualità
• 5 anni garanzia ufficiale St. Croix
• Sviluppate in USA, prodotte in Messico
eh si completamente d'accordo con Fabilo il discorso sta sempre nella sensazione di chi ci pesca con determinate canne, possiedo entrambi quelle che hai citato... lasciando perdere l'Elite che ha un discorso a se, con l'Avid da 6"mono a trote è una goduria assoluta per sensibilità e rapidità 
ovvio che poi solo pescandoci e pungendo il possessore può dire si questa è la canna che volevo, ma questo IMHO è un discorso a questo punto che va applicato a tutte le canne e tutti i marchi non solo Santa Croce
quello che possiamo fare è stare alle caretteristiche che scrivono e a cosa loro ci consigliano (vedi video su youtube e descrizione riportata)
alla fine e comunque sia il sottoscritto non vede l'ora di sbacchettarne una 
Beh Ale.. la maggior parte delle stcroix in vendita sono da bass, alcuni modelli si potrebbero anche adattare alla trota viste le specifiche della canna.. leggendo le specifiche della nuova serie Trout non vanno poi lontane dalle sorelle da bass, 7' con cast fino a 1/4 oz azione extrafast... bohh
Poi è anche vero che ne ho visti parecchi pescarci sia con Avid che Elite e prenderci gran bei pesci, alla fine secondo me è anche una questione di sensazioni... vedi Fedegrizzly che l ha appena presa e si trova bene
quello che io posso dire è che mi sono trovato molto bene, e ve lo spiego tramite un mio ragionamento molto chiaro e penso lineare, e forse anche un pò da profano ( e chi mi conosce sa che sono ancora un novello).
Il ragionamento si basa sulle varie fasi di pesca e approccio alla stessa, quindi ho diviso il tutto per punti dichiarandovi ciò che ho voluto valutare io.
il primo: come me la sentivo in mano sbacchettandola.
secondo: con quale tipo di facilità potevo gestire l'esca in pesca, e quindi come riuscivo a maneggiarla.
Terzo: il momento in cui entravo in contatto con la trota, come rispondeva?
quarto: nel momento della ferrata?
quinto: la gestione della trota una volta ferrata.
Posso dirvi che l'ho testata( ricordo SOLO A GOMMA che sarebbe poi l'uso quasi esclusivo che io ne farei) sia in un lago dove le trote erano di buona taglia, anche sul chilo e mezzo, sia in un lago dove le trote avevano le dimensioni delle classiche pollette da gara ( per lo più sui 200/300 gr), sia infine su 3 bei salmerini.
per quanto riguarda le trote ''grosse'' inutile dirvi che si facevano sicuramente sentire e notare fin dai primi tocchi, in seguito, dopo le ferrate, potevo gestirle con una buona facilità, e senza sentirmi sul braccio tutto il peso della fatica, ma sempre ho potuto sempre controllare i movimenti del pesce con una certa tranquillità.
Per quanto riguarda le troterelle più piccole, da gara, ben sapete quanto facciano fatica a mangiare sopratutto non appena sentono un minimo di resistenza, ma nonostante l'azione dichiarata sia fast vi posso dire che la canna lavora tanto di sezione finale e cimino, nel complesso più che fast penso sia un mf, facendo si che la canna accompagnasse la mangiata con delicatezza, e grande sensibilità come ho già ribadito, e una o due volte solo ho sbagliato la ferrata.
Poi per ultima cosa, devo dire che mi sono divertito davvero tanto dal primo all'ultimo pesce ,e questo per me conta tanto.
Probabilmente non sarò la persona più adatta per testare una canna nuova, e se una persona più esperta l'avesse presa in mano magari gli sarebbe venuto il rigetto
ma sta di fatto che in laghetto ci ho fatto una delle pescate migliori sia per rendimento che per divertimento, e secondo me vale davvero la pena di darci un pò d'attenzione.