Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

manutenzione e lubrificazione mulinelli


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 19 October 2013 - 11:39 AM

vorrei chiedere a voi come fate per lubrificare e sistemare i mulinelli a fine stagione che non sono piu cosi fluidi rispetto a qualche mese prima



#2 Genesis

Genesis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 268 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Verona

Postato 19 October 2013 - 11:56 AM

Rimuovi la bobina, svita la manovella, svitol olio lubrificante e via.... (ovviamente prima li lavo con panno umido per rimuovere fango, segni e schifezze)



#3 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 19 October 2013 - 12:18 PM

una volta esttratte bobina e manovella (+ eventuale smontaggio del baitrunner se presente) smonta i gusci e procedi come segue

 

- pulisci gli ingranaggi con un cotton fioc

- spruzza l'interno con una bomboletta di aria compressa spray

- irrora le parti di contatto con un buon lubrificante come es il wd40

- asciuga le eccedenze e i gocciolamenti

 

N.B. io nei cuscinetti metto dell'olio per armi della Beretta (molto valido) - ti saluto


Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#4 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 19 October 2013 - 19:08 PM

una volta esttratte bobina e manovella (+ eventuale smontaggio del baitrunner se presente) smonta i gusci e procedi come segue

 

- pulisci gli ingranaggi con un cotton fioc

- spruzza l'interno con una bomboletta di aria compressa spray

- irrora le parti di contatto con un buon lubrificante come es il wd40

- asciuga le eccedenze e i gocciolamenti

 

N.B. io nei cuscinetti metto dell'olio per armi della Beretta (molto valido) - ti saluto

perfetto così, vedi di togliere tutto il grasso che di solito c'è, il wd40 ha anche il potere di sciogliere il grasso indurito, se non hai olio da armi va bene anche l'olio Singer per le macchine da cucire


Ex moderatore molto poco moderato

#5 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 20 October 2013 - 09:01 AM

grazie a tutti per le risposte

 

ma devo metterci del nuovo grasso o basta il wd?



#6 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 20 October 2013 - 11:04 AM

io il grasso non lo rimetto, preferisco aprirlo qualche volta in più e mettere qualche goccia di olio singer, il wd 40 lo spruzzo e gli faccio fare qualche giro prima di mettere l'olio


Ex moderatore molto poco moderato

#7 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 20 October 2013 - 12:31 PM

io il grasso non lo rimetto, preferisco aprirlo qualche volta in più e mettere qualche goccia di olio singer, il wd 40 lo spruzzo e gli faccio fare qualche giro prima di mettere l'olio

ok grazie mille, l olio singer lo posso mettere anche sugli ingranaggi o solo wd 40?



#8 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 20 October 2013 - 13:13 PM

allora ricapitoliamo, la prima volta dai il wd40  togli tutto il grasso e lubrifica con olio singer o da armi, le volte successive prima il wd40 fai fare qualche giro di manovella poi lubrifica gli ingranaggi con olio da armi o singer


Ex moderatore molto poco moderato

#9 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 21 October 2013 - 10:18 AM

io il grasso non lo rimetto, preferisco aprirlo qualche volta in più e mettere qualche goccia di olio singer, il wd 40 lo spruzzo e gli faccio fare qualche giro prima di mettere l'olio

 

Andrò contro corrente, ma io invece lascio il grasso e non ho mai messo una goccia di olio, nemmeno quello che trovi di "serie" in alcuni mulinelli Shimano (che poi, se non sbaglio, è comunissimo olio di vaselina...)

Mai aperta nemmeno la vitina sotto il rotore per permetterne la lubrificazione. I mulinelli girano alla grande da diverse stagioni, limitandomi solo a pulirli esternamente. Questo perchè con il continuo inserimento di olio, non si fa altro che sciogliere il grasso dagli ingranaggi, rendendo il loro movimento meno fluido e "duro". Constatato con i miei occhi su un mulo Shimano trattato con olio come descitto dalla casa stessa...non girava più, aperto, trovato un accumulo di grasso sciolto sul fondo della scocca e ingranaggi "a secco"!

Discorso diverso se si vuole pulire e rigenerare il mulinello...allora andrebbero puliti gli ingranaggi con della benzina, cuscinetti compresi, e poi ringrassato tutto a dovere...ma su questo campo io non ci metto mano, conosco gente più esperta che fa questo tipo di lavori. 


Luca


#10 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 21 October 2013 - 12:29 PM

 
Andrò contro corrente, ma io invece lascio il grasso e non ho mai messo una goccia di olio, nemmeno quello che trovi di "serie" in alcuni mulinelli Shimano (che poi, se non sbaglio, è comunissimo olio di vaselina...)
Mai aperta nemmeno la vitina sotto il rotore per permetterne la lubrificazione. I mulinelli girano alla grande da diverse stagioni, limitandomi solo a pulirli esternamente. Questo perchè con il continuo inserimento di olio, non si fa altro che sciogliere il grasso dagli ingranaggi, rendendo il loro movimento meno fluido e "duro". Constatato con i miei occhi su un mulo Shimano trattato con olio come descitto dalla casa stessa...non girava più, aperto, trovato un accumulo di grasso sciolto sul fondo della scocca e ingranaggi "a secco"!
Discorso diverso se si vuole pulire e rigenerare il mulinello...allora andrebbero puliti gli ingranaggi con della benzina, cuscinetti compresi, e poi ringrassato tutto a dovere...ma su questo campo io non ci metto mano, conosco gente più esperta che fa questo tipo di lavori. 

quoto
Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#11 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 22 October 2013 - 06:47 AM

Io invece non quoto rimanendo orientato tassativamente su olii lubrificanti di qualità (i quali hanno nella loro struttura anche un potere "legante" che gli impedisce di scivolare via)
il grasso ha il grande difetto/pecca di trattenere polvere,salsedine e altro...quindi fate vobis
degustibus!
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#12 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 22 October 2013 - 07:10 AM

In ogni caso anche Leo ha ragione, mai grasso e olio assieme, se si passa all'olio, cosa che io faccio sempre, è obbligatoria una manutenzione piu frequente, io pescando al mare ne ho assolutamente bisogno, se uno non ha bisogno o voglia di aprirsi e manutenzionare i muli meglio che rimanga sul grasso, sarà un po meno scorrevole ma un minimo di lubrificazione ci sarà per lungo tempo, il fatto che shimano metta la bottiglietta dell'olio in dotazione è una buona trovata commerciale ma assolutamente inutile (io direi dannoso) per il nostro gioiellino


Ex moderatore molto poco moderato

#13 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 22 October 2013 - 07:54 AM

In ogni caso anche Leo ha ragione

 

O.T.

 

:ironie: ...Leo ha sempre ragione...anche quando non interviene! :ironie:


Luca


#14 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 26 October 2013 - 15:22 PM

O.T.

 

:ironie: ...Leo ha sempre ragione...anche quando non interviene! :ironie:

 

su questo non avevo dubbio, ne sono convintissimo   :klugscheisser:

 

 

 

 

ma va dar via i chap   :cooler:  :cooler:  :cooler:   :hallo:  :hallo:  :hallo:


Ex moderatore molto poco moderato

#15 alberto fumagalli

alberto fumagalli

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 525 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: binago(co)

Postato 19 November 2013 - 10:16 AM

Io invece non quoto rimanendo orientato tassativamente su olii lubrificanti di qualità (i quali hanno nella loro struttura anche un potere "legante" che gli impedisce di scivolare via)
il grasso ha il grande difetto/pecca di trattenere polvere,salsedine e altro...quindi fate vobis
degustibus!

quoto attila il grasso trattiene molte impurità in oltre se non è di qualità più che buona a lungo andare finisce che impasta il mulinello rendendolo meno scorrevole ( dico questo perchè mio padre ha sempre fatto il meccanico e l'ultima volta volevo mettere il grasso al posto dell'olio e mi ha detto cosi) meglio un buon olio leggero come il wd40 o altri dello stesso tipo :)

poi col freddo il grasso di solito tende a diventare più duro ;)


Questo post è stato modificato da alberto fumagalli: 19 November 2013 - 10:17 AM


#16 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 19 November 2013 - 10:33 AM

ma tu guarda un po', cerco info su come revisionare il mulo e mi ritrovo in un topic dove mi viene riconosciuta una ragione "a gratis" :D

 

son soddisfazioni eh :D


Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#17 fisherman77

fisherman77

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 195 Post:
  • Localitàtoscana
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: terra di mezzo

Postato 19 November 2013 - 11:55 AM

Se sugli ingranaggi c'è il grasso messo da ogni casa madre un motivo ci sara o no????? Sugli ingranaggi ci vuole il grasso, poco ma ci vuole, e comunque non un grassaccio qualsiasi: i migliori sono quelli specifici o in mancanza qualche buon grasso abbastanza fluido (io uso un ottimo grassino al teflon) per non "impastare" troppo il movimento del mulinello. L'olio ci vuole ma va messo dove ci sono i cuscinetti, sul rullino scorrifilo, sull'asse dell'alberino della bobina....(in generale diciamo dove non ci sono "denti a contatto")...... e anche qui mai eccedere, non sono motori marini! Metterne troppo non serve a nulla e fa appiccicare solo eventuale sporco con cui viene a contatto.

Ottima cosa sarebbe anche ogni tanto dare un'occhiata i dischi della frizione, anche quelli ogni tanto andrebbero ripuliti, non vi immaginerete mai quanto sporco e acqua accumulano col tempo, specialmente se il gruppo frizione non è sigillato a dovere.

La mia non è una considerazione fatta tanto per sentito dire ma frutto di tanti errori fatti in passato e poi corretti e parecchi mulinelli smontati, miei e di amici che mi hanno chiesto di fargli un pò di revisione.


Questo post è stato modificato da fisherman77: 19 November 2013 - 11:59 AM


#18 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 19 November 2013 - 21:42 PM

secondo me all'atto di chiudere per la prima volta (da nuovo) il mulinello lo impastano di grasso poiche` da fermo questo sta li e.non si muove...sono sicuro che non si tratta di un buon prodotto..
il meglio (presumo) lo scegliamo noi pescatori, o almeno ci proviamo; torno a ripetermi, per questioni di fluidta` ma soprattutto di praticita` e azione protettiva (il wd40 contiene un anticorrosivo) preferisco i lubrificanti spray compreso l'olio per armi by Beretta
es. avevo una serratura quasi del tutto bloccata, agendo dall'esterno ho irrorato un po di wd40 e dopo un po ho dato un paio di spruzzi con l'oil gun, bhe` prima stavo pensando di sostituirla...sono trascorsi 2 anni e va che e` una meraviglia - ingrassandola (anche da smontata) non credo che avrei raggiunto lo stesso risultato.
Chiaro che il mio e` solo un parere e non voglio condizionare nessuno nelle sue scelte, ma mi trovo bene cosi
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi