Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Magister che barbo e' questo


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 01 October 2013 - 17:04 PM

Sorge spontanea dato che dove li prendiamo fin ora dopo vari  barbi mi e' capitato questo con linea differente (molto slanciato)   e pinna posteriore molto potente (e differente ) dalla forma , un dubbio che sia un incrocio con il barbo "iberico" ?

 

 

Grazie


Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#2 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 01 October 2013 - 17:33 PM

Vediamo se ci azzecco prima io nella mia immensa ignoranza.

 

Secondo me barbus barbus. Assenza di puntinatura nera, muso molto appuntito e primi due raggi della dorsale molto rigidi (?), i noltre le scaglie mi sembrano un po' più grandi del nostrano (era ruvido al tatto?). 

Poi c'è l'universo ibridi che manda al manicomio.

 

Toppato?


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#3 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 01 October 2013 - 17:39 PM

Io dico Barbus plebejus....smilzus ma con estrema ignoranza......:)



#4 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 07 October 2013 - 12:32 PM

Ittiologo....ti sei perso tra i lucciiiii
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#5 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 October 2013 - 16:11 PM

Dalla forma della testa, dal colore delle pinne (rossastre) e dalla pinna dorsale, che pare avere ha il raggio più lungo ossificato, robusto e finemente seghettato, direi Barbus barbus, ovvero barbo europeo, anche se a questo punto sarebbe indicativo fare un confronto con gli altri barbi che catturate (e dove li catturate). Comunque, il nostro italico (Barbus plebejus) è assai differente:  più tozzo, con squame più piccole e, spesso, con fine punteggiatura grigia, presente anche sulle pinne, in particolare negli esemplari di media e piccola taglia. A tal proposito te ne posto un paio qui sotto, di un corso appenninico (T. Enza). Naturalmente esiste poi tutta una serie di ibridi con caratteristiche intermedie.

Nel caso specifico, il barbo postato da te, possiede fine punteggiatura sulla pinna dorsale, per cui potrebbe anche trattarsi di un ibrido, ma la sistematica dei barbi è assai complessa e solo un'analisa del genoma ci potrebbe dire di più

 

 

 

B. plebejus

 

 

 

49610SDC10276.jpg


Federico Ielli


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi