la metto prima e poi vernicio, stessa tua tecnica con scotch. l'unico accorgimento è quello di mettere lo scotch almeno un millimetro o due sotto l'attaccatura, in modo da fare il segno con il taglierino e rimuoverlo senza rovinare le vernici. se la paletta si riga non ti preoccupare, comunque basta incidere la vernice quindi con un pò di manualità uscirà tutto perfettamente
.
dimenticavo, in caso se si solleva o rovina un pochino la verniciatura rimuovendo la protezione della paletta usa una goccia di attack. io la utilizzo anche per chiudere buchini dovuti all'usura.
Il problema in realtà è che ci metto tanto perchè la resina diventa durissima e anche col taglierino faccio una fatica assurda! anche io la metto sotto la verniciatura per far si che non si rovini
Io la paletta spesso ce l'ho già perchè la stragrande maggioranza li colo di resina
e comunque la protezione di resina finale (non la verniciatura ovviamente) la applico anche sulla paletta, magari stando attento a che non se ne depositi molta. In ogni caso non ho mai avuto problemi perchè la paletta si è inspessita un po' a causa della resinatura finale. Adesso ne sto facendo anche di legno (minnow) e procedo allo stesso modo, cioè proteggo anche la paletta con la resinatura finale applicando l'epossidica anche lì: in questo modo, peraltro, sono sempre sicuro di averla ben fissato la paletta e - come detto - al limite me la ritrovo un po' inspessita il che non guasta alla sua robustezza, anzi. Per esperienza personale ti dico che l'inspessimento della paletta in generale ed entro certi limiti (tipo portandola da 1 a 2 mm) non crea nessun problema al nuoto. Sicchè al posto tuo smetterei proprio di proteggere la paletta col nastrocarta
ciao
Potrei realmente pensare a non proteggerla proprio e ricoprire anche la pala di epox ....