Sono sempre più diffusi i casi di ipermelanismo tra i pesci e, in particolare, tra i salmonidi. Anche nel caso specifico ritengo che si tratti di questa aberrazione genetica recessiva, probabilmente già presente e contratta dal pesce in allevamento, perchè credo che non si tratti, nonostante la bella livrea, di un esemplare naturale. Con tutta probabilità si tratta di un riproduttore maschio (liberato), dalle pettorali sfrangiate e dalle caratteristiche della testa e dei mascellari. Anche l'occhio vitreo, probabilmente sintomo di cecità, è in effetti un fattore spesso associato all'ipermelanismo. Comunque non c'è dubbio che si tratti di S. trutta L., nulla a che vedere col gen. Salvelinus. 