Ciao vi scrivo per descrivervi uno spot al quale sto dedicando molto tempo, nonostante sia molto difficile da gestire. Il problema è che è una ex cava la cui profondità è costante su tutta la sua estensione ed è profonda appena 2 m (fonte: carpisti col barchino ed ecoscandaglio). Predatori ce ne sono tanti: persico, bass, lucioperca e un paio di vecchietti giurano ci siano anche i lucci (i primi tre invece li ho presi io personalmente con galleggiante e bigattino e il bass a spinning). Un altro problema fondamentale è che il fondo è strapieno di incagli e di conseguenza nascondigli, essendo pieno di alberi, alghe, rocce e qualsiasi altra cosa rendendo impossibile cercare di immaginare dove possa nascondersi un determinato pesce. Infine ultimo problema è che questa cava non viene ripopolata da 10 anni, la si conosce in pochissimi e soprattutto carpisti, i big sono sempre gli stessi e diciamo che hanno sviluppato un certo fiuto per gli artificiali.
La mia domanda è come vi approccereste a uno spot del genere. Con che artificiale? Mi sono ripromesso di non regalare più minnow affondanti e cucchiaini alla cava ma la tentazione di riprovarli è tanta. Dovrei provare in top water?
Altro problemone: i punti in cui si lancia agevolmente sono giusto un paio, per il resto alberi e arbusti non ti lasciano lo spazio per far niente.
Ps: assolutamente off topic ma non saprei dove scriverlo e muoio dalla voglia di dirlo a qualcuno, nonostante non ci siano foto a documentarlo, ieri provando a pescare a spinning in un canale raso a un canneto ho tirato su una biscia ahah. Una natrice di 30 cm, aveva avvolto il silicone e appena l'ho tirata su e mi ha visto è scappata via.