PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 19 August 2013 - 12:27 PM
Senza raduno non c'è Pescanetwork! 23 and counting..
No Sponzo®
Postato 19 August 2013 - 18:00 PM
La differenza di diametro può contare in generale, ma tra uno 0.18 e uno 0.14 non è così elevata
Una volta cambiato il filo, prova a lanciare più dolcemnete, accompagnanndo il lancio. E se si riesce, cercando di "frenare" l'entrata in pesca della montatura, mettendo un dito delicatamente sul filo che esce dalla bobina. In questo modo fai in modo che il finale si distenda ed entri in acqua prima della montatura
Postato 19 August 2013 - 20:19 PM
il problema è nella piombatura, quella piombatura con il peso concentrato al centro non ti permette di lanciare correttamente ma solo di appoggiare, per la verità un pescatore esperto può mettere in atto una piccola frenata prima che la lenza tocchi l'acqua e in questo modo distenderla, il mio consiglio è di frazionare la piombatura e di accorciare decisamente il terminale vedrai che migliori nettamente
Postato 19 August 2013 - 22:11 PM
Senza raduno non c'è Pescanetwork! 23 and counting..
No Sponzo®
Postato 19 August 2013 - 23:55 PM
L'attrezzatura che hai va già piu che bene, il full control è un gran mulinello ma se non sei abituato ad usarlo e soprattutto ad usare la leva di combattimento ti darà piu impicci che vantaggi perchè la leva durante il lancio è un pochino in mezzo alle balle, io lo uso comunemente ma siccome di solito uso canne da 8 metri non lancio ma appoggio, il terminale di 40 cm non insospettisce la spigola ma ti da un grosso vantaggio nel controllo dell'esca soprattutto in corrente, la pesca con il gamberetto è una pesca "ignorante" ma redditizia e lo spot che hai descritto sembra fatto apposta per questo tipo di pesca, se ti ritrovavi con solo la codina del gamberetto vuol dire che avevi sotto della minutaglia probabilmente sparlotti e occhiatine in questo caso vai piu verso il fondo possibile e stai piu vicino a riva evitando il correntone centrale anche se quando c'è troppa minutaglia in giro vuol dire che le grosse spigole non sono a caccia, un'altra cosa la storia del contare fino a 3 va bene in acqua ferma tipo porto, in corrente quando il galleggiante è sotto ferra.
P.S. con questa tecnica 2 settimane fa ho preso una commare di un kilo e mezzo poi per 3 sere nient'altro per cui insisti
Postato 20 August 2013 - 13:03 PM
Ok grazie mille per le dritte! La canna comunque pensavo di andarla a vedere domani per vedere se è un po' meno "mollacciona" e pesante della Speedmaster. Comunque giovedì/venerdì sarò alla foce del Centa e cercherò di mettere in pratica i vostri consigli! Io contavo fino a tre perchè comunque la corrente non era di quelle forti, anzi praticamente l'unica corrente che c'era era quella di marea, quindi deboluccia, anche perchè non è una foce diretta in mare ma prima di incontrarsi con l'acqua salata si allarga in una specie di canalone largo circa 20 metri. Spero solo di trovare qualche gamberetto da innescare!
Ultima cosa: per frazionare la piombatura cosa si intende di preciso? Tarare il galleggiante solo a pallini, andando sempre più leggeri e distanziandoli via via verso il finale?
Un saluto, alberto
Senza raduno non c'è Pescanetwork! 23 and counting..
No Sponzo®
Postato 20 August 2013 - 13:51 PM
Ultima cosa: per frazionare la piombatura cosa si intende di preciso? Tarare il galleggiante solo a pallini, andando sempre più leggeri e distanziandoli via via verso il finale?
Un saluto, alberto
esattamente, io preferisco usare pallini della stessa misura cambiando la distanza tra di loro, piu raggruppati verso l'alto in caso di corrente debole piu verso il basso se la corrente si fa sostenuta ma se la corrente si fa veramente forte e devi pescare in trattenuta la torpille ritorna ad essere utilissima, in questo caso uso le torpille intercambiabili per poter variare il peso a seconda della corrente che cambia con la marea, un ultimo consiglio se decidi di comperare una nuova canna cercala più lunga, io nella sacca porto la 6 e la 8 metri e non hai idea di quante volte la canna lunga ti risolva situazioni intricate, nel tuo caso con vegetazione alle spalle con la 8 non devi lanciare ma semplicemente cali la lenza sotto la punta della canna e sei sulla linea di pesca, il mio collega Cicalone, anche lui spigolaro DOC, per pescare in Tevere e a Fiumara usa canne da 11 a 14 metri, anche io ho già addocchiato una bolo da 10 metri che non ho ancora comprato solo per una contingente situazione di carenza di pecunia
Postato 21 July 2015 - 04:55 AM
ciao leggevo la discussione.......oltre alle giuste osservazioni sulla spallinata e sulla frenata prima che la lenza tocchi l'acqua.
un mio consiglio è quello di pescare con i gambero non 15/20 cm staccato dal fondo, ma bensi 15/20 cm sdraiata sul fondo.
Cerchi le spigole giusto? allora devi pescare appoggiato sul fondo con un finale mediamente lungo, oltre il metro.
prova e poi mi dirai.
(pesca da effettuare nei periodi freschi dell'anno, ma anche in estate qualche spigolotta si può catturare.
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi