Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Gestione dell'Avvicinamento


  • Please log in to reply
43 risposte a questo topic

#1 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 15 July 2013 - 09:37 AM

Sì, ok, siamo all'abc dello Spinning, ma avevo voglia di aprire una bella discussionciona filosofica interminabile, e poi mi sembra un'argomento su cui la chiacchiera potrebbe svilupparsi rigogliosa.

Tutto nasce da alcuni recenti cappotti a Marmorate. A inizio stagione ne ho prese a Bombix pescando a distanze siderali, e fin qui tutto ok. Poi però durante alcune uscite in compagnia, mi è capitato più di una volta che il socio della siuazione (vero Lerio? :mrgreen:  - ma non solo) si facesse uscire il pesce (anche importante) da sotto i piedi, pescando in prismata. Io, molto semplicemente, non ci riesco. Ho cercato di analizzare il più possibile il loro tipo di pesca e gli artifizi (ondulantoni, rotanti, mentre io pesco soprattutto a minnow, qualche volta ondulante, molto poco rotante), e ho visto che comunque le fasce d'acque battue e le traiettorie si somigliano molto, anzi, son le stesse.

Qundi, mi sono convinto che prendevo il pesce a 40 m perché a quella distanza potevo anche pescare con lo stereo acceso, mentre quello che ho sotto i piedi mi sgama già quando sono a casa che mi lavo i denti.

 

Mi piacerebbe razionalizzare la cosa, cioè cercare di approfondire l'aspetto "Ninja" :ph34r:  ad un livello che non sia solo lo "stare attenti a non far rumore, e a non farsi vedere"....

Cioè, sono sui roccioni, che non sono di velluto, devo lavorare di precisione fra un sasso e l'altro in corrente, quindi non posso fare lanci troppo lunghi, e ho il sole alle spalle, quindi l'ombra mia e della canna in un modo o nell'altro finiscono in acqua. Voi come fate? Lerio, come razzo hai fatto? :lachtot: :lachtot: :lachtot:


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#2 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 15 July 2013 - 10:07 AM

non è questione di artifizi ma di orifizi....

 

P.S. ma ti rode ancora quella cosa? :lachtot:


Questo post è stato modificato da doppiorhum: 15 July 2013 - 10:08 AM

No sponsor, no lies
 

#3 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 15 July 2013 - 10:08 AM

Nel senso che mi rovino l'avvicinamento a a causa dei :furz: :furz: :furz: ?


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#4 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 15 July 2013 - 10:09 AM

Mah...discussioncina filosofica interminabile sarebbe a dir poco riduttivo! :mrgreen:

 

Secondo la mia poca esperienza in tema marmorate, secondo me un aspetto fondamentale è il tipo di spot che affronti...Ovvero, io sono sempre andato a marmorate in compagnia, dovendo essere trainato in questo tipo di pesca...quindi sempre con un minimo di uno-due compagni. Quasi mai separati, sempre in tre distanziati di pochi metri, ovviamente facendo un pò di rumore e chiaccherando "normalmente"...le marmorate sono sempre uscite (per gli altri si intende...io sono riuscito a fare pure lì i cavedani :lachtot:)...e tutte sotto i piedi, pescando paralleli alla prismata. Non sono esperto, ma credo tutti pesci "di tana" quindi nascosti in qualche anfratto ad attendere una ipotetica preda. In tutti i casi però eravamo su prismate in uscita da curvoni...quindi dove l'acqua del fiume frange violentemente sui massi creando parecchia turbolenza. In queste situazioni non credo che i rumori disturbino più di tanto la regina, anche perchè volava in acqua tutta la rassegna artificiali moltiplicata per tre!

Per quanto riguarda il fattore luce-sole-ombra, le catture sono avvenute in tarda serata o primo mattino, quindi a sole quasi all'orizzonte. Poi c'è invece un mio caro amico che diversamente adotta lo stile ninja anche in notturna avanzata nei tratti più tranquilli...e ha fatto catture importanti in egual modo!


Luca


#5 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 15 July 2013 - 10:10 AM

no, mica sei benny :D


No sponsor, no lies
 

#6 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 15 July 2013 - 10:10 AM

lerio è piccolino e i pesci non lo vedono  :ironie:

scherzi a parte, credo che comunque anche riuscire ad animare un minnow sotto i piedi in quella situazione non sia così facile...

per questo rotanti&co. hanno una marcia in più in quelle situazioni, si tratta solo di accelerare o rallentare il recupero in prossimità della probabile tana.. 

comunque se sei in mezzo ai roccioni è relativamente facile, ti apposti in mezzo ai roccioni che chiudono la lama o la buca e lanci da dietro.. anche in  questo il rotante aiuta, non dovendolo animare troppo a mio avviso è molto più facile da gestire in situazioni scomode.. e poi entra subito in pesca, quindi anche sui lanci corti comincia subito a lavorare, mentre un minnow magari ci impiega un paio di metri a cominciare a lavorare correttamente e se pesci in buche strette o sotto i piedi quei due metri contano.. poi valgono sempre le solite cose: usa gli elementi della sponda come sassi e alberi per confonderti, poi fatti piccolino.. e stai immobile: i predatori per loro natura percepiscono molto bene il movimento, mentre magari percepiscono meno colori e altre cose.. quindi stare immobili è essenziale!



#7 Marcus82

Marcus82

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3389 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Lissone (MB)
  • Anno di nascita:1982

Postato 15 July 2013 - 10:34 AM

alex..il tuo discorso calza a pennello sulla Martesana a Milano!!! sponda alta e livello dell'acqua sotto i piedi. impossibilità di mimetizzarti, acqua cirstallina... l'unico modo è lavorare ad almeno 10 metri di distanza dal punto scelto


prima o poi prenderò un luccio a spinning... ahahaha bella questa :loser:
Il bass l'ho preso!
 

#8 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 15 July 2013 - 10:40 AM

Premessa: la penso come Paolo, questione di derexxno ;)

 

Alex, e a me lo chiedi ???

 

A parte gli scherzi, io come sai pesco sempre così.....

Se riesco ad entrare in acqua faccio molte passate, di modo da sondare ogni sasso ma mai esasperando le diagonali, preferisco scendere abbastanza "dritto" .....viceversa se sono da riva passo parallelo alla sponda, al massimo poco più in la...solo prima di cambiare spot passo ai lanci a raggiera sulla sponda opposta (dove possibile)......a trote me la gioco così, poi ogni spot ha peculiarità diverse :ka: , anyway ---> dove c'è un sasso in acqua io ci tiro ;) ;) 

 

Discorso esca, beh! Ad ognuno il suo ;) 

Io adoro il rotante, con passate leeeeeeente sul fondo e che sbatta bene sui sassi tra un colpo di pala e l'altro, preferisco perderli e pescare "come dico io" :D . La passata a 1000 giri/1' 50cm sotto il pelo dell'acqua non mi hanno mai portato nulla (almeno che 50cm sia la profondità dell'acqua :D :D :D )  . Poi ondulante, ed infine i minnow (giusto 10 min per tenerli puliti :D ).

Discorso ombre / rumore sulla riva......non ci presto troppa attenzione, solo il giusto ;) Non mi metto a far baldoria sui sassi e cerco di non proiettare l'ombra in acqua....

 

Poi tutto il resto è cul de cacat :D :D 


Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#9 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 15 July 2013 - 11:38 AM

secondo me devi smettere di lavarti i denti
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#10 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 15 July 2013 - 11:54 AM

secondo me devi smettere di lavarti i denti

 

Effettivamente qualche anno fa me li lavavo di meno e bucavo molto di più...


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#11 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 15 July 2013 - 12:00 PM

alex..il tuo discorso calza a pennello sulla Martesana a Milano!!! sponda alta e livello dell'acqua sotto i piedi. impossibilità di mimetizzarti, acqua cirstallina... l'unico modo è lavorare ad almeno 10 metri di distanza dal punto scelto

 

Vero! La Martesana ti dà un vantaggio però: passa gente di continuo, ergo, per il pesce non è più un disturbo. Lo diventa quando ti associano a quello che arriva in acqua. In prismata, invece, non passa mai nessuno, quindi anche un tonfo è cosa strana per chi ci vive...


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#12 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 15 July 2013 - 12:55 PM

Vero! La Martesana ti dà un vantaggio però: passa gente di continuo, ergo, per il pesce non è più un disturbo. Lo diventa quando ti associano a quello che arriva in acqua. In prismata, invece, non passa mai nessuno, quindi anche un tonfo è cosa strana per chi ci vive...

 

 

In Martesana perfino i cavedani non sono granché diffidenti, o meglio, lo sono come in qualsiasi altro ambiente....con la differenza che se sono in un momento in cui han voglia, anche se ti vedono mangiano ;) 

 

Tornando a noi, come ha detto Dimi nel suo recente report, ci vuole anche "posto giusto al momento giusto" ;) 

Ovvio bisogna essere preparati......

Nel mio caso la trota è uscita ben 3 volte dalla tana, da sotto i piedi.....e sicuramente mi avrà anche visto! Poi ho fatto il cambio artificiale (colore) ed ha attaccato di nuovo....

 

A volte mille scrupoli nell'avvicinamento allo spot portano bene, altre non influenzano il risultato..... valli a capire sti pesci :ka: 


Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#13 Marcus82

Marcus82

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3389 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Lissone (MB)
  • Anno di nascita:1982

Postato 15 July 2013 - 13:16 PM

beh quando vado io di solito passa poca gente, quindi non saprei! alla fine in posti così i cavedani li prendevo alla sera col buio, se no solo persici!!!


prima o poi prenderò un luccio a spinning... ahahaha bella questa :loser:
Il bass l'ho preso!
 

#14 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 15 July 2013 - 15:29 PM

Alex, hai sollevato un discreto problema. Personalmente non credo che sia questione di esche, anzi. Te lo dice uno che adora il grosso rotante, ma sotto i piedi, soprattutto se ci sono tane in acqua profonda, anche il minnow rende benone; alle volte, soprattutto in certi corsi d'acqua e in certi periodi dell'anno, anche di più. Il vero problema, secondo me, è come si arriva sullo spot, con quale angolo si recupera l'artificiale e quanto possa essere di peso la nostra presenza. Al punto 1, orario a parte, ho quasi sepre notato che l'ombra in acqua è svantaggiosa, per cui se si sale vale quasi sempre la regola del lanciare un po' lungo a monte, oppure di traverso. Il rotante, in tale frangente, è l'optimum. Se si scende a valle (dipende sempre come girano le palle :biggrin: , pardon le ombre, anche perchè se c'è nuvolo il problema non si pone), preferisco quasi sempre darci di minnow, sempre lanciando un po' lungo verso valle o al largo, recuperando poi a filo di sponda. Punto 2 angolo di recupero. E' chiaro che più si è angolati o riparati da qualche ostacolo, meno facilmente la trota ci vedrà. Se è intanata, con tanta acqua sulla testa e magari anche un po' opaca, il problema sarà minimo. Tuttavia più in alto si è (ad esempio su una prismata), tanto maggiore sarà la probabilità di essere avvistati, anche nell'ultimo momento dell'attacco sotto ai piedi (probabile rifiuto). Il punto 3 è un corollario del 2. Quanto è ingombrante la nostra presenza? Tanto, se si è in parecchi, rumorosi sulla riva, agitati, colorati, soprattutto con acqua chiare e poco turbolente. Quasi nulla in caso di correnti tumultuose e acque opache. Ma come hai detto tu, ci vuole autodeterminazione (bisogna crederci) e anche una buona dose di mulo. :nixweiss: Grande Lerio :smile:


Federico Ielli

#15 Genesis

Genesis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 268 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Verona

Postato 15 July 2013 - 20:02 PM

lerio è piccolino e i pesci non lo vedono  :ironie:

scherzi a parte, credo che comunque anche riuscire ad animare un minnow sotto i piedi in quella situazione non sia così facile...

per questo rotanti&co. hanno una marcia in più in quelle situazioni, si tratta solo di accelerare o rallentare il recupero in prossimità della probabile tana.. 

comunque se sei in mezzo ai roccioni è relativamente facile, ti apposti in mezzo ai roccioni che chiudono la lama o la buca e lanci da dietro.. anche in  questo il rotante aiuta, non dovendolo animare troppo a mio avviso è molto più facile da gestire in situazioni scomode.. e poi entra subito in pesca, quindi anche sui lanci corti comincia subito a lavorare, mentre un minnow magari ci impiega un paio di metri a cominciare a lavorare correttamente e se pesci in buche strette o sotto i piedi quei due metri contano.. poi valgono sempre le solite cose: usa gli elementi della sponda come sassi e alberi per confonderti, poi fatti piccolino.. e stai immobile: i predatori per loro natura percepiscono molto bene il movimento, mentre magari percepiscono meno colori e altre cose.. quindi stare immobili è essenziale!

Un pò come i trex in jurassic park. 

 

Bellissimo topic comunque! 



#16 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 16 July 2013 - 09:31 AM

 Il vero problema, secondo me, è come si arriva sullo spot, con quale angolo si recupera l'artificiale e quanto possa essere di peso la nostra presenza.

 

Bella lì Magister, hai centrato il problema che mi preme :gott:

Sono straconvinto anch'io che non sia problema di artificiale, dal momento che si riesce bene o male a coprire le stesse fasce d'acqua e ad aver azioni simili anche con artifizi diversi.

Non penso neanche sia così decisivo il  fattore mulo (almeno, non più di quanto normalmente lo sia con l'Alta Nobiltà Ittica Italica), dato che, con le debite proporzioni, secondo me la cosa si è ripetuta abbastanza volte per avere un senso.

Interessante la questione salire/scendere: io queste prismate le affronto quasi sempre a scendere, dato che così, giocando con la corrente, riesco a prolungare i tempi di recupero dando all'esca vari momenti di stallo. A salire, mi trovo sempre con tempi molto stretti e recuperi per forza di cose speedy (e io sono un amante della pesca mediolenta...). Il pesce dove sta in prismata? Dentro i sassi col muso fuori, appena fuori dai sassi, schiacciato sul fondo col muso in dentro, o parallelo col muso in su?


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#17 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 16 July 2013 - 11:06 AM

ecco che Alex mi tira fuori un altro dei suoi discorsi filosofici...........e molto interessanti :up:

due premesse:

- dove pesco le marmo raramente l'acqua é limpidissima

- sono un po' un animale e faccio poca attenzione ai dettagli, ma qualche trota la prendo anch'io :smile:

 

Ovvio che non arrivo sulla sponda cantando e/o sbraitando e agitando le braccia come un forsennato, mi limito semplicemente a camminare normalmente e in silenzio, faccio molta piu' attenzione in lago a lacustri per capirci, mentre per quanto riguarda l'ombra se posso evitare evito ovviamente ma di certo non rientro alla macchina per attraversare il fiume su di un ponte e ridiscendere dalla riva opposta per evitare cio' :smile: .

A mio modesto avviso la marmo é mitizzata ( da me in primis come la "lacustre" ) perché ce ne sono poche e la taglia puo' essere considerevole, ma sono dell'avviso che , se si capita nel momento buono, quando sono in caccia intendo, qualunque esca (o quasi) vada bene, e non stanno certo a guardare il filo/treccia o altre menate simili, attaccano e basta !

raramente ho visto rifiuti perché mi hanno visto (probabilmente dovuto all'acqua ), in prismata daltro canto non si hanno molte scelte ed uso pescare sia a scendere che a salire ( un paio di lanci in entrambi i sensi di solito li faccio), a volte anche con testine piombate proprio in mezzo ai blocchi, vero é che nei "miei" posti spesso la prismata ce l'ho di fronte.

Ma come detto forse sono superficiale, e quando sono in pesca lascio fare al moi istinto, raramente rifletto prima di lanciare, tant'é che per rispondere alla tua domenda ho dovuto ripensare ai percorsi che faccio quando sono a marmo :?:

Morale, certamente avrai consigli di gente molto piu' esperta di me, ma per la mia piccola esperienza resto dell'idea che i pesci (quelli seri intendo) li prende che va spesso a a pesca in giorni e orari diversi.

Io fino ad una decina d'anni fa di marmo/ibridi  ne prendevo parecchie e anche belle belle, ora che ci vado si e no una volta al mese, ne prendo molto meno...........

 

PS :ironie:    dimenticavo.........non mi lavo mai i denti prima di andare a pesca :lachtot:  :lachtot:



#18 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 16 July 2013 - 12:49 PM

aggiungo ancora che ovviamente sto parlando di pescatori che hanno un minimo di "manico" e che sanno leggere l'acqua, per il resto una trota é puramente casuale e non significa nulla, nel senso che (non me ne voglia Lerio,per carita') ma io comincerei a pormi delle domande se alla decima uscita fatta insieme io ho sempre cappottato e lui mai, a quel punto allora c'é qualcosa che non va nel mio modo di pescare, 1-2 volte non significano nulla poiché non si tratta di alborelle quindi 1-2 catture ad uscita (se si é in 2 ad esempio) é tanta tanta roba ;-)

Mi ripeto ma leggendo sui vari forum, quelli che spesso postano e quindi prendono marmorate, oltre ad essere ottimi pescatori ben inteso, sono quelli che fanno 2-3 uscite a settimana.............esattamente come me fino ad una decina di anni fa (solo che non esistevano i forum e non si andava a pesca con la macchina fotografica :smile:

Un particolare importante invece puo' essere secondo me il tipo diverso di approccio cioé:

c'é chi fa 3-4 lanci e poi si sposta (come me di solito) e ci sono quelli che una buca/lama la passano con decine di lanci e la ripassano con esche diverse, a volte questo puo' fare la differenza in alcuni casi, ma come ti ho detto io sono un po' animale e secondo me se vuole uscire esce subito altrimenti mi sposto.

Battendo la zone cm X cm é vero che si hanno piu' possibilita' di passargli davanti al naso :smile:


Questo post è stato modificato da Fario-CH: 16 July 2013 - 12:54 PM


#19 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 16 July 2013 - 19:59 PM

Penso che Fabrizio abbia centrato la questione: la marmo, quando è in caccia, non è molto selettiva, per cui bisogna esserci più che pensare all'esca. Certo, se si pesca con un Mepps del 2 le probabilità saranno dello 0,0 ecc., tuttavia chi va a pesca spesso (ecco il vantaggio dei locali) ha senz'altro maggiori proabilità di fare il colpaccio. Poi bisogna crederci e conoscere abitudini e comportamento dell'avversario, ma senz'altro chi più frequenta meglio alloggia e ha più probabilità di trovare la "nostra" fuori tana in caccia. A proposito Alex, in prismata non ci sono regole: forse è più probabile che la trota stia in tana col muso in fuori, non necessariamente in contro corrente, per cui bisogna insistere e qui, ancora una volta, sostengo il buon Fabrizio. Chi pesca con calma, variando spesso l'esca, ma con calma, ha maggiori possibilità. Ciauzzz.
Federico Ielli

#20 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 16 July 2013 - 22:32 PM

Penso che Fabrizio abbia centrato la questione: la marmo, quando è in caccia, non è molto selettiva, per cui bisogna esserci più che pensare all'esca. Certo, se si pesca con un Mepps del 2 le probabilità saranno dello 0,0 ecc., tuttavia chi va a pesca spesso (ecco il vantaggio dei locali) ha senz'altro maggiori proabilità di fare il colpaccio. Poi bisogna crederci e conoscere abitudini e comportamento dell'avversario, ma senz'altro chi più frequenta meglio alloggia e ha più probabilità di trovare la "nostra" fuori tana in caccia. A proposito Alex, in prismata non ci sono regole: forse è più probabile che la trota stia in tana col muso in fuori, non necessariamente in contro corrente, per cui bisogna insistere e qui, ancora una volta, sostengo il buon Fabrizio. Chi pesca con calma, variando spesso l'esca, ma con calma, ha maggiori possibilità. Ciauzzz.

Ciao Alex....:a perte che le catture che avete fatto ad inizio anno sono di tutto rispetto.......:penso che ai avuto certe risposte anche da Federico........:)io amo molto il bonbix ed il filibusta....ed uso anche il tranviere......:ma son catture sporadiche per le ns autoctone marmo....:dipende molto dagli spot.....come sai è un pesce rustico.....come l esox italico....e il piu delle volte,si trova sotto hai nostri piedi.....in pochi cm di acqua.....:rustico tu sai......:puo buttarsi su qualsiasi esca....oppure,si spaventa di un ombra.......:) Ti posso dire,che io non ho le capacità di Fede.....lui quando....e quanto ci crede negli spot....insiste....cambiando esche.....e con sempre tanta concentrazione.....lo spot,ha un importanza fondamentale.....poi sta nelle capacità del pescatore,nel perseverare e crederci.......:) poi arrivno i risultati......resta il fatto che bisogna star sul river........perchè le parole sono solo parole.........:)




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi