Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consigli consigli e ancora consigli


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 fedegrizzly

fedegrizzly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 257 Post:
  • Localitàseriate (bergamo)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seriate (BG)

Postato 29 June 2013 - 13:28 PM

Ciao a tutti e buon sabato.
Stamattina dopo una mattinata di pesca ( in cui tra l'altro ho perso due rotanti e altrettanti moschettoni) sono andato dal solito negoziante, quando all'entrata la mia attenzione è stata catturata da un portaombrelli colmo di canne, sul quale era recata la scritta tutte a 18 euro.
Guardando fra le canne ho notato alcune daiwa crossfire fatte per lo spinning a mare.
Quindi volevo chiedervi alcune cose:
Opinioni su questa canna?
La si può usare anche a fiume?
Perdonate la mia ignoranza ma quali sono ledifferenze fra canne per acqua dolce e canne per acqua salata?
E come caspita faccio a non perdere rotanti sui fondi di sti Caspio di fiumi/laghetti?

Grizzly Rod Builder ecco la prima....http://www.pescanetw...zly-custom-rod/

stay tuned.....


#2 moreno86

moreno86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 395 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: L'aquila

Postato 29 June 2013 - 13:44 PM

Beh, a 18 euro io ci penserei....normalmente costa il doppio.

Ovviamente la puoi usare anche in fiume ma attenzione al c.w. perchè la più "leggera" mi sembra che sia una canna da 1oz....quindi canna da fiume di fondovalle, correnti importanti e artificiali pesantini. Dipende da quello che vuoi farci tu ;)


"Il blues è sconfitta, un vincente non potrebbe mai portarsi il blues dentro. Il blues non ama i vincenti, si allontana quando ne sente l'odore. Il blues è la rivincita dei perdenti, il blues è il pane degli sconfitti. Il blues è la mia malinconia, mi accompagna, da quando sono nato."

 


#3 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 29 June 2013 - 14:03 PM

La canna in questione non la conosco,però posso dirti in  linea di massima che le canne da mare hanno un'azione piuttosto differente da quelle da acqua dolce,per ovvi motivi sia funzionali (acqua salata, quindi impugnature in neoprene o similari), sia pratici vista la varietà delle speci presenti e la loro forza in proporzione alle dimensioni.

Per cui credo che non sia molto facile arrivare ad un compromesso da utilizzare per le acque dolci, vista la concezione con cui vengono progettate.

Pe quanto riguarda la perdita degli artificiali,è un cruccio per tutti quelli che fanno questa pesca,e bisogna mettere in conto anche qualche "cadavere" che visti i tempi, fanno pesare non poco il conto delle nostre uscite.

Personalmente cerco di limitare le perdite in acque libere utilizzando monofili appena sovradimensionati.Uso uno 0,24 per la pesca in torrente, ed uno 0,27/0,30 per il fiume, visto che non è una cosa prioritaria la dimensione del monofilo per i pesci che intendo insidiare,anzi sono molto più importanti le dimensioni dell'esca, ed infine pescare sempre con la massima attenzione sia nel lancio, sia nella fase del recupero, cercando di capire attraverso i segnali che ci invia l'esca a contatto con il fondo,la conformazione dello stesso.

Nei laghetti bisogna fare attenzione perchè molto spesso ci sono dei detriti dovuti agli scavi precedenti, che sono delle vere tombe per gli artificiali ed i primi a cascarci sono proprio i rotanti, se si recuperano lentamente. :pueh: :yes:


ex utente ridle22

#4 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 29 June 2013 - 15:31 PM


E come caspita faccio a non perdere rotanti sui fondi di sti Caspio di fiumi/laghetti?


Guarda, perdere uno o due rotanti ci può stare,impari che in quel preciso punto c'è un ostacolo e ti regoli di conseguenza,se sai che sta sul fondo non ci vai tanto piano col rotante...poi puoi anche provare a farlo passare vicino ma almeno sei cosciente del rischio di incagliarlo , che poi è una cosa fra le più comuni a spinning...molto è dovuto anche alla sensibilità adeguata della canna,se il rotante è giustamente proporzionato con il CW della canna e riesci a sentir come reagisce il rotante puoi accorgerti bene di dove sta viaggiando,se senti la paletta girare e/o sbattere e regoli di conseguenza la velocità di recupero e l'inclinazione della canna...
Nonostante tutto anche i pro perdono ogni tanto un rotante,sta anche in parte alla caparbietà con cui cerchi di recuperarlo (mi sparo dei guadi da bagno alle @@ per sganciare un martin ) o se usi un filo non enorme e ti metti solo a fare tiro alla fune...comunque rimarrà sempre una costante,molti rotanti addobbano i fondali dei fiumi e molti ancora fanno la felicità di chi coi cosciali e waders ogni tanto li riscopre a luccicare sul fondo :P ...sarà mica per questo che ormai i martin in USA li fanno fare solo più in acciaio ? :ug: sennò ci sarebbe davvero troppo piombo laggiù!!


Boia deh  :furz:

#5 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 29 June 2013 - 15:31 PM

capire attraverso i segnali che ci invia l'esca a contatto con il fondo,la conformazione dello stesso.

Nei laghetti bisogna fare attenzione perchè molto spesso ci sono dei detriti dovuti agli scavi precedenti, che sono delle vere tombe per gli artificiali ed i primi a cascarci sono proprio i rotanti, se si recuperano lentamente. :pueh: :yes:

 

Il problema è che, quando te ne accorgi, è sempre troppo tardi  :pueh:  :D



#6 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 29 June 2013 - 17:13 PM

Ciao a tutti e buon sabato.
Stamattina dopo una mattinata di pesca ( in cui tra l'altro ho perso due rotanti e altrettanti moschettoni) sono andato dal solito negoziante, quando all'entrata la mia attenzione è stata catturata da un portaombrelli colmo di canne, sul quale era recata la scritta tutte a 18 euro.
Guardando fra le canne ho notato alcune daiwa crossfire fatte per lo spinning a mare.
Quindi volevo chiedervi alcune cose:
Opinioni su questa canna?
La si può usare anche a fiume?
Perdonate la mia ignoranza ma quali sono ledifferenze fra canne per acqua dolce e canne per acqua salata?
E come caspita faccio a non perdere rotanti sui fondi di sti Caspio di fiumi/laghetti?

 

tranquillo, la crossfire sw va benissimo anche in acque interne, cambiano solo alcune rifiniture e un po' le caratteristiche rispetto alla serie fw (per acqua dolce) :)

 

e' una buona canna per la sua fascia di prezzo

 

non perdere rotanti... magari :(

 

Beh, a 18 euro io ci penserei....normalmente costa il doppio.

Ovviamente la puoi usare anche in fiume ma attenzione al c.w. perchè la più "leggera" mi sembra che sia una canna da 1oz....quindi canna da fiume di fondovalle, correnti importanti e artificiali pesantini. Dipende da quello che vuoi farci tu ;-)

 

:up:




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#7 fedegrizzly

fedegrizzly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 257 Post:
  • Localitàseriate (bergamo)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seriate (BG)

Postato 29 June 2013 - 18:15 PM

Il problema è che, quando te ne accorgi, è sempre troppo tardi  :pueh:   :mrgreen:

non posso che quotare appieno.


Grizzly Rod Builder ecco la prima....http://www.pescanetw...zly-custom-rod/

stay tuned.....


#8 fedegrizzly

fedegrizzly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 257 Post:
  • Localitàseriate (bergamo)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seriate (BG)

Postato 29 June 2013 - 18:19 PM


Guarda, perdere uno o due rotanti ci può stare,impari che in quel preciso punto c'è un ostacolo e ti regoli di conseguenza,se sai che sta sul fondo non ci vai tanto piano col rotante...poi puoi anche provare a farlo passare vicino ma almeno sei cosciente del rischio di incagliarlo , che poi è una cosa fra le più comuni a spinning...molto è dovuto anche alla sensibilità adeguata della canna,se il rotante è giustamente proporzionato con il CW della canna e riesci a sentir come reagisce il rotante puoi accorgerti bene di dove sta viaggiando,se senti la paletta girare e/o sbattere e regoli di conseguenza la velocità di recupero e l'inclinazione della canna...
Nonostante tutto anche i pro perdono ogni tanto un rotante,sta anche in parte alla caparbietà con cui cerchi di recuperarlo (mi sparo dei guadi da bagno alle @@ per sganciare un martin ) o se usi un filo non enorme e ti metti solo a fare tiro alla fune...comunque rimarrà sempre una costante,molti rotanti addobbano i fondali dei fiumi e molti ancora fanno la felicità di chi coi cosciali e waders ogni tanto li riscopre a luccicare sul fondo :P ...sarà mica per questo che ormai i martin in USA li fanno fare solo più in acciaio ? :ultragrin: sennò ci sarebbe davvero troppo piombo laggiù!!

grazie per i consigli  tecnici, il fatto è che nei fiumi che guado io, spesso e volentieri le trote se ne stanno sul fondo, sotto i massi, o in mezzo a mille ostacoli, e quindi o faccio cosi o non so :/ 


Grizzly Rod Builder ecco la prima....http://www.pescanetw...zly-custom-rod/

stay tuned.....


#9 fedegrizzly

fedegrizzly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 257 Post:
  • Localitàseriate (bergamo)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seriate (BG)

Postato 29 June 2013 - 18:22 PM

La canna in questione non la conosco,però posso dirti in  linea di massima che le canne da mare hanno un'azione piuttosto differente da quelle da acqua dolce,per ovvi motivi sia funzionali (acqua salata, quindi impugnature in neoprene o similari), sia pratici vista la varietà delle speci presenti e la loro forza in proporzione alle dimensioni.

Per cui credo che non sia molto facile arrivare ad un compromesso da utilizzare per le acque dolci, vista la concezione con cui vengono progettate.

Pe quanto riguarda la perdita degli artificiali,è un cruccio per tutti quelli che fanno questa pesca,e bisogna mettere in conto anche qualche "cadavere" che visti i tempi, fanno pesare non poco il conto delle nostre uscite.

Personalmente cerco di limitare le perdite in acque libere utilizzando monofili appena sovradimensionati.Uso uno 0,24 per la pesca in torrente, ed uno 0,27/0,30 per il fiume, visto che non è una cosa prioritaria la dimensione del monofilo per i pesci che intendo insidiare,anzi sono molto più importanti le dimensioni dell'esca, ed infine pescare sempre con la massima attenzione sia nel lancio, sia nella fase del recupero, cercando di capire attraverso i segnali che ci invia l'esca a contatto con il fondo,la conformazione dello stesso.

Nei laghetti bisogna fare attenzione perchè molto spesso ci sono dei detriti dovuti agli scavi precedenti, che sono delle vere tombe per gli artificiali ed i primi a cascarci sono proprio i rotanti, se si recuperano lentamente. :pueh: :yes:

ti assicuro che prima di lasciare in acqua un rotante le provo tutte ( purtroppo ho un budget ristretto e ogni piccola cosa è oro :)) però nulla, o sondo determinate zone o di pesci non ne vedo 


Grizzly Rod Builder ecco la prima....http://www.pescanetw...zly-custom-rod/

stay tuned.....


#10 moreno86

moreno86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 395 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: L'aquila

Postato 29 June 2013 - 18:36 PM

Usare gli ami singoli s.a. può aiutarti e ne perdi certamente di meno. Certo che se il rotante si incastra sotto un sasso c'è poco da fare....


"Il blues è sconfitta, un vincente non potrebbe mai portarsi il blues dentro. Il blues non ama i vincenti, si allontana quando ne sente l'odore. Il blues è la rivincita dei perdenti, il blues è il pane degli sconfitti. Il blues è la mia malinconia, mi accompagna, da quando sono nato."

 



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi