Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Inglese in carpodromo


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 06 May 2013 - 09:37 AM

Ciao a tutti, premettendo che ho letto gran parte delle discussioni della sezione...visto che fra poco avrò alcuni pomeriggi liberi per delle pescatine veloci, vorrei andare in carpodromo pescando all'inglese. Questo per non portare la roubasienne visto appunto che saranno pesate molto veloci e voglio muovermi leggero.

Premetto che ho giá pescato all'inglese in carpodromo, con discreti risultati.
Per la pesca sul fondo utilizzavo uno straight da 2+1 o 3+1, con la maggior parte della piombatura subito sotto al galleggiante e due pallini a 20 cm dall'asola del terminale.
Il grosso problema è la pesca a galla, non so quale sia la montatura migliore...quale tipo di galleggiante è meglio utilizzare? Ho sentito parlare di pellet waggler ma non ho ben capito cosa siano...

Sapete darmi qualche valida montatura per la pesca a galla? È di quella per la pesca sul fondo che ne pensate? Va bene quella che utilizzo?


Grazie mille, Andrea
CATCH & RELEASE

#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 06 May 2013 - 10:07 AM

Dipende molto da due fattori principali, quanto è profondo il carpodromo e quali saranno le condizioni atmosferiche; se il carpodromo raggiunge profondità importanti (fino a 10 metri) sarà utile usare uno scorrevole per variare a tuo piacimento la profondità, però dovrai mettere più zavorra possibile sulla lenza, quindi i galleggianti che pensi di usare ne hanno troppo poca, ti serviranno  almeno 4/5 grammi per scendere velocemente.

Se invece il laghetto non supera i 3 metri, potrai usare un galleggiante con montatura fissa e usare la minuteria apposita o due pallini; nel primo caso, variare la profondità è una cosa veloce e non devi spostare i piombini rischiando di segnare il filo.

 

Guarda questi due esempi di lenza, possono sembrare identici ma se leggi bene vedrai che cambia la "misura" del piombi, BB per la prima e AA per la seconda

La terza immagine rappresenta il "fermo a croce"  si devono inserire prima i due tubicini di silicone sulla lenza poi, quando hai inserito uno dei due bracci nel tubicino a monte, fai fare un giro intorno alla parte superiore (quella con la parte gialla), poi inserisci il braccio a valle nell'altro tubicino, così facendo quando lanci, il galleggiante non si sposterà

 

per calata lenta

 

45712calata_medio_lenta.jpg

 

per calata rapida

 

404_calata_medio_rapida.jpg

 

Attacco per fisso

 

47207fermo_a_T.jpg


Questo post è stato modificato da malauros®: 06 May 2013 - 10:10 AM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 06 May 2013 - 10:23 AM

Grazie per la risposta veloce e approfondita!
Allora, il carpodromo dovrebbe avere una profonditá massima di 3 o 4 metri, non di più.
Gli schemi che mi hai postato vanno sicuramente bene per la pesca a sfiorare o appoggiato sul fondo...ma per quella a galla?
Quel tipo di attacco per il galleggiante fisso è molto utile, una volta provai a prenderli ma erano leggermente diversi da quello è i tubicini erano troppo stretti e di scarsa qualitá...non li ho più utilizzati, ne cercherò di migliori!

Grazie
CATCH & RELEASE

#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 06 May 2013 - 12:12 PM

Grazie per la risposta veloce e approfondita!
Allora, il carpodromo dovrebbe avere una profonditá massima di 3 o 4 metri, non di più.
Gli schemi che mi hai postato vanno sicuramente bene per la pesca a sfiorare o appoggiato sul fondo...ma per quella a galla?
Quel tipo di attacco per il galleggiante fisso è molto utile, una volta provai a prenderli ma erano leggermente diversi da quello è i tubicini erano troppo stretti e di scarsa qualitá...non li ho più utilizzati, ne cercherò di migliori!

Grazie

 

prova questo schema, ovviamente puoi variare la zavorra ma ti consiglio di non allegerirti troppo, secondo me puoi arrivare fino ad un max di 8 grammi totali, la maggior parte dei quali sul galleggiante.

 

47211pesca_a_galla.jpg

 

 

 

Per la minuteria che ho messo (fermo a croce) prova a guardare sui siti della stonfo o della preston, l'importante è che i tubicini siano in silicone, quelli in plastica si induriscono facilmente e poi si spezzano


Questo post è stato modificato da malauros®: 06 May 2013 - 12:21 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#5 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 06 May 2013 - 12:25 PM

Bene, però per pescare a galla dovrò diminuire la distanza tra galleggiante e amo giusto? Perchè dallo schema ci sono ben 3 metri...oppure è giá corretto così? Come fa a funzionare bene in superficie? O c'è qualcosa che non capisco io?
CATCH & RELEASE

#6 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 06 May 2013 - 13:35 PM

Le misure che ho messo sono tutte indicative e sono messe per capire le proporzioni poi dovrai adattarle alle condizioni di pesca; ricorda comunque che il finale dovrà essere sui 30 cm,

 

Per pescare a galla con profondità molto ridotte (50/60 cm), l'inglese non è adeguata, in questi casi io passo ad una tecnica diversa..............................

 

la roubaisienne, ma questo è per un altro topic  :)


Questo post è stato modificato da malauros®: 06 May 2013 - 13:36 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#7 danieletuninetti

danieletuninetti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • LocalitàRacconigi
  • Tecnica: Pesca all'inglese
  • Provenienza: Racconigi

Postato 11 May 2013 - 16:09 PM

Io quando vado in carpodromo per la mia poca esperienza che ho per pescare a galla prendo i soliti galleggianti per scorrevole piombati a cui non tolgo nessuna rondella quindi sono già tarati il galleggiante lo fermo con l'attacco scorrevole della foto, poi girella e terminale lungo 30 cm senza piombi né niente lunghezza totale 1,5 - 2 mt. Poi di solito uso o bigattini o molto efficaci (consigliati da altre persone)ceci.



#8 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 11 May 2013 - 16:51 PM

Io quando vado in carpodromo per la mia poca esperienza che ho per pescare a galla prendo i soliti galleggianti per scorrevole piombati a cui non tolgo nessuna rondella quindi sono già tarati il galleggiante lo fermo con l'attacco scorrevole della foto, poi girella e terminale lungo 30 cm senza piombi né niente lunghezza totale 1,5 - 2 mt. Poi di solito uso o bigattini o molto efficaci (consigliati da altre persone)ceci.

 

l'attacco di cui ho messo la foto, è solo per usare il galleggiante come fisso, per lo scorrevole (che poi blocchi tra due pallini) l'attacco è questo

 

739_per_scorrevole_1.jpg

 

 

ricorda però che, anche se è molto poco, ha sempre un peso, se vuoi pescare con galleggiante fisso, è molto meglio quello a croce


Questo post è stato modificato da malauros®: 11 May 2013 - 16:55 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#9 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 11 May 2013 - 22:37 PM

Io quando vado in carpodromo per la mia poca esperienza che ho per pescare a galla prendo i soliti galleggianti per scorrevole piombati a cui non tolgo nessuna rondella quindi sono già tarati il galleggiante lo fermo con l'attacco scorrevole della foto, poi girella e terminale lungo 30 cm senza piombi né niente lunghezza totale 1,5 - 2 mt. Poi di solito uso o bigattini o molto efficaci (consigliati da altre persone)ceci.


Quindi se ho capito bene tra galleggiante e amo lasci solo una trentina di centimetri? Quando ferri non hai il problema che tutta la montatura esce dall'acqua ingarbugliando tutto?
CATCH & RELEASE

#10 danieletuninetti

danieletuninetti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • LocalitàRacconigi
  • Tecnica: Pesca all'inglese
  • Provenienza: Racconigi

Postato 12 May 2013 - 11:04 AM

Forse mi sono spiegato male allora attacco fisso come nella foto, galleggiante non spiombato con le rondelle(quindi già tarato)poi dopo metto 1 mt di lenza poi girella e terminale 30 cm senza piombi. Poi in base alla profondità di pesca o di come mangia il pesce modifico la lenza. Quindi dal galleggiante fisso all'amo ci sono 1,5 mt poi dipende dalle volte. Questa ti dico è come pesco io in carpodromo all'inglese a galla. Poi c'è chi dice che non va bene a me funziona quindi continuo ad usarla.




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi