Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

differenze iscrizioni fipsas regionali e difficoltà a tesserarsi


  • Please log in to reply
19 risposte a questo topic

#1 sonnellino

sonnellino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 793 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 26 April 2013 - 07:58 AM

Mi trovo per lavoro in Veneto e casualmente finisco presto di lavorare e decido di andare a pescare in una zona che è prevalentemente fipsas , bene prima di andare in pesca vado al caccia e pesca e chiedo di farmi la tesserina , lui mi chiede se risiedo in veneto e le rispondo che sono residente in lombardia , la risposta è stata che non può farmela perché essendo lombardo devo farla dentro al territorio dove risiedo perché costa 3 € di più .
Dopo un gran giramento di cosi detti mi calmo e dico che sono disposto a pagare i 3 € in più ma basta che mi venga permesso di andare a pescare senza incorrere in problemi , nulla da fare non può farmela .
Chiamo la fipsas della lombardia e chiedo il punto vendita più vicino per fare la tessera , mi rispondono che il punto più vicino è a 20 km passato il confine tra veneto e lombardia e che comunque in lombardia c'è un bollettino da fare il versamento e non la tesserina acquistabile dal caccia pesca . 
rassegnato vado ugualmente a pescare nei 50 metri disponibili ai non tesserati .

Ora le mie conclusioni sono 
1^ : la fipsas gestendo acque comunque pubbliche dovrebbe organizzarsi in modo che chiunque voglia possa tesserarsi ovunque si trovi ;
2^ : la fipsas con i soldi che guadagna dovrebbe attrezzarsi con teecnologie che permettono di pagare con carta di credito on line ;
3^ : che dovrebbe rilasciare anche pesce adatto alla pesca a spinning o altrimenti chi pesca con questa tecnica dovrebbe esserne esente ( tralasciamo le gare che fanno nei torrenti in quanto c'è sempre un iscrizione o un costo per i partecipanti , dove la fipsas si ripaga abbondantemente il pesce rilasciato ) .
4^ . che ci sono troppi permessi e tesserine per pescare e visto che sento sempre propagandare questo sport e incitare il suo evolversi , credo che dovrebbero organizzarsi un pò meglio prima di blatterare ai 4 venti .

 

Con tutto il rispetto dei volontari che ne fanno parte , ma qualcuno stipendiato dentro ci sarà e secondo me dovrebbero lavorare un pò meglio 

p.s. : queste sono miei considerazioni personali e non quelle del forum .



#2 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 26 April 2013 - 08:28 AM

son scusami ma sono un po tonto... fammi capì, per tesserina intendi il versamento fipsas?


Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#3 sonnellino

sonnellino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 793 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 26 April 2013 - 09:00 AM

si , che in veneto fanno direttamente i caccia e pesca ma solo per chi risiede in veneto



#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 26 April 2013 - 09:17 AM

La tessera Fipsas, dovunque sia fatta, ha valore su tutte le acque convenzionate del territorio nazionale.

In provincia di Varese, ad esempio, per pescare nelle acque convenzionate Fipsas, chi è in possesso della sola licenza di pesca regionale (anch'essa valida su tutto il territorio nazionale) può fare un tesserino "turistico" del costo di euro 5,00 da versare alla Sezione Provinciale interessata.

Comunque, tu non possiedi alcuna tessera Fipsas?


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#5 sonnellino

sonnellino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 793 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 26 April 2013 - 09:26 AM

 io ho la sola licenza di pesca , normalmente dove vado a pescare non serve la fipsas .

forse mi sono spiegato male : volevo fare la fipsas vicino allo spot di pesca casuale ma trovandomi in un altra regione di residenza non ho potuto farla .

Comunque oggi vado a farla cosi se mi ricapita di essere in giro per lavoro e dia aver del tempo per fare due lanci non ho più problemi .

Resta il fatto che la fipsas dovrebbe organizzarsi e rendere le cose più facili .



#6 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 26 April 2013 - 09:29 AM

In che provincia si trova lo spot dove vorresti andare a pescare?


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#7 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 26 April 2013 - 15:09 PM

Massimo credo che Son stia "semplicemente" dicendo:

 

non ho la fipsas perchè dove mi reco mediamente a pescare non serve

 

vado in nuovo spot fuori regione, serve la Fipsas e voglio farla (pagarla), ma essendo fuori regione non la posso fare, perlomeno così gli è stato detto.

 

---------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

citazione sonnellino: 2^ : la fipsas con i soldi che guadagna dovrebbe attrezzarsi con teecnologie che permettono di pagare con carta di credito on line ;

 

 


@ Sonnellino, ti dico solo una cosa: siamo in Italia!

 

fosse questo il problema.... ci sono mille mila servizi "ben più importanti della tessera fipsas" che ancora si debbono fare in modo tradizionale, oppure tramite n cartamenti/leggi/regolamenti a dir poco fastidiosi!

 

quando con gli amici di pescanetwork ci rechiamo in Finlandia, comodamente on line facciamo il permesso di pesca per stranieri al costo di 7 €. Tre minuti di tempo... carta di credito, ti stampi PDF e sei a posto.

 

Morale o così, o rivoluzione, oppure basta trasferirsi all'estero.  :nixweiss:

 

Tornando alla tua segnalazione, IMHO bastava avere conto e dati per versamento alla Fipsas della tua sezione di residenza, recarsi in posta versare l'importo dovuto ed eri a posto  ;-)


Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#8 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 26 April 2013 - 15:14 PM

@ Jfish

 

chiedevo quale fosse la provincia perchè avrei voluto sentire la sezione interessata per sentire se potevano fare come a Varese che, per chi ha la licenza ma non la Fipsas, può fare un permesso "turistico" del costo di 5 euro.


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#9 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 26 April 2013 - 15:31 PM

k ho capito ;)

 

manco sapevo di questa possibilità :-)


Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#10 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 26 April 2013 - 15:47 PM

Mi trovo per lavoro in Veneto e casualmente finisco presto di lavorare e decido di andare a pescare in una zona che è prevalentemente fipsas , bene prima di andare in pesca vado al caccia e pesca e chiedo di farmi la tesserina , lui mi chiede se risiedo in veneto e le rispondo che sono residente in lombardia , la risposta è stata che non può farmela perché essendo lombardo devo farla dentro al territorio dove risiedo perché costa 3 € di più .
Dopo un gran giramento di cosi detti mi calmo e dico che sono disposto a pagare i 3 € in più ma basta che mi venga permesso di andare a pescare senza incorrere in problemi , nulla da fare non può farmela .
Chiamo la fipsas della lombardia e chiedo il punto vendita più vicino per fare la tessera , mi rispondono che il punto più vicino è a 20 km passato il confine tra veneto e lombardia e che comunque in lombardia c'è un bollettino da fare il versamento e non la tesserina acquistabile dal caccia pesca . 
rassegnato vado ugualmente a pescare nei 50 metri disponibili ai non tesserati .

Ora le mie conclusioni sono 
1^ : la fipsas gestendo acque comunque pubbliche dovrebbe organizzarsi in modo che chiunque voglia possa tesserarsi ovunque si trovi ;
 

2^ : la fipsas con i soldi che guadagna dovrebbe attrezzarsi con teecnologie che permettono di pagare con carta di credito on line ;
 

3^ : che dovrebbe rilasciare anche pesce adatto alla pesca a spinning o altrimenti chi pesca con questa tecnica dovrebbe esserne esente ( tralasciamo le gare che fanno nei torrenti in quanto c'è sempre un iscrizione o un costo per i partecipanti , dove la fipsas si ripaga abbondantemente il pesce rilasciato ) .
 

4^ . che ci sono troppi permessi e tesserine per pescare e visto che sento sempre propagandare questo sport e incitare il suo evolversi , credo che dovrebbero organizzarsi un pò meglio prima di blatterare ai 4 venti .
 
Con tutto il rispetto dei volontari che ne fanno parte , ma qualcuno stipendiato dentro ci sarà e secondo me dovrebbero lavorare un pò meglio 

p.s. : queste sono miei considerazioni personali e non quelle del forum .

 

Ho volutamente quotato tutto il tuo post per ribattere punto per punto:


1)

la Fipsas, molti anni fa, aveva delle sezioni provinciali che dovevano seguire le direttive della sede centrale in merito al tesseramento, le sedi locali erano quindi delle filiali; da un certo punto in avanti (non ricordo l'anno ma si parla di più di 20 anni fa circa), le sedi provinciali sono diventate autonome (in pratica delle associazioni affiliate fipsas) e possono applicare delle regole proprie, tipo quella della tessera "turistica" che adotta Varese;

 

2)

Ogni sezione deve corrispondere alla sede centrale, la metà della quota delle tessera che riscuote da ogni tesserato; con quello che rimane, la sezione provinciale deve provvedere a tutti gli adempimenti che la figura della sezione comporta: gestione locali della sede (affitto, luce, telefono, retribuzione impiegata) obblighi ittiogenici, assicurazione, amministrazione.

Riguardo al pagamento on-line, hai idea di quanto costi in termini di gestione? sicuramente no

 

3)

Ripopolamenti? devono essere effettuati con materiale ittico approvato dalla Provincia e con essa concordato; gli incubatoi hanno dei limiti per le specie

A)  i bass non sono utilizzabili perchè considerate specie alloctona

B)  i lucci sono molto costosi da ottenere e la riproduzione partendo da riproduttori catturati in loco ha una percentuale di successo molto bassa

c) i salmonidi non possono essere seminati in tutte le acque sempre che la provincia abbia acque adatte per riceverli

 

4)

Licenza di Pesca e, dove prevista, la fipsas, quali sono le altre tessere di cui parli, bada bene che, in base a quello che scrivi, devono essere balzelli a pagamento diversi da quelli da me citati; se si tratta di altre acque in concessione a pagamento, è un discorso diverso perchè uno esclude l'altro

 

Anche se affermi che si tratta di una tua opinione, la frase conclusiva è alquanto fuori luogo, coloro che lavorano "là dentro" devono accontentarsi delle risorse che hanno a disposizione, non si possono fare le nozze con i fichi secchi


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#11 sonnellino

sonnellino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 793 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 26 April 2013 - 22:03 PM

Massimo credo che Son stia "semplicemente" dicendo:

 

non ho la fipsas perchè dove mi reco mediamente a pescare non serve

 

vado in nuovo spot fuori regione, serve la Fipsas e voglio farla (pagarla), ma essendo fuori regione non la posso fare, perlomeno così gli è stato detto.

 

---------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

citazione sonnellino: 2^ : la fipsas con i soldi che guadagna dovrebbe attrezzarsi con teecnologie che permettono di pagare con carta di credito on line ;

 

 


@ Sonnellino, ti dico solo una cosa: siamo in Italia!

 

fosse questo il problema.... ci sono mille mila servizi "ben più importanti della tessera fipsas" che ancora si debbono fare in modo tradizionale, oppure tramite n cartamenti/leggi/regolamenti a dir poco fastidiosi!

 

quando con gli amici di pescanetwork ci rechiamo in Finlandia, comodamente on line facciamo il permesso di pesca per stranieri al costo di 7 €. Tre minuti di tempo... carta di credito, ti stampi PDF e sei a posto.

 

Morale o così, o rivoluzione, oppure basta trasferirsi all'estero.  :nixweiss:

 

Tornando alla tua segnalazione, IMHO bastava avere conto e dati per versamento alla Fipsas della tua sezione di residenza, recarsi in posta versare l'importo dovuto ed eri a posto  ;-)

Esatto jfish , i dati per fare il bollettino erano inutili in quanto erano le 17 di pomeriggio e di poste aperte non ce n'erano .



#12 sonnellino

sonnellino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 793 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 26 April 2013 - 22:34 PM

Ho volutamente quotato tutto il tuo post per ribattere punto per punto:


1)

la Fipsas, molti anni fa, aveva delle sezioni provinciali che dovevano seguire le direttive della sede centrale in merito al tesseramento, le sedi locali erano quindi delle filiali; da un certo punto in avanti (non ricordo l'anno ma si parla di più di 20 anni fa circa), le sedi provinciali sono diventate autonome (in pratica delle associazioni affiliate fipsas) e possono applicare delle regole proprie, tipo quella della tessera "turistica" che adotta Varese;

 

2)

Ogni sezione deve corrispondere alla sede centrale, la metà della quota delle tessera che riscuote da ogni tesserato; con quello che rimane, la sezione provinciale deve provvedere a tutti gli adempimenti che la figura della sezione comporta: gestione locali della sede (affitto, luce, telefono, retribuzione impiegata) obblighi ittiogenici, assicurazione, amministrazione.

Riguardo al pagamento on-line, hai idea di quanto costi in termini di gestione? sicuramente no

 

3)

Ripopolamenti? devono essere effettuati con materiale ittico approvato dalla Provincia e con essa concordato; gli incubatoi hanno dei limiti per le specie

A)  i bass non sono utilizzabili perchè considerate specie alloctona

B)  i lucci sono molto costosi da ottenere e la riproduzione partendo da riproduttori catturati in loco ha una percentuale di successo molto bassa

c) i salmonidi non possono essere seminati in tutte le acque sempre che la provincia abbia acque adatte per riceverli

 

4)

Licenza di Pesca e, dove prevista, la fipsas, quali sono le altre tessere di cui parli, bada bene che, in base a quello che scrivi, devono essere balzelli a pagamento diversi da quelli da me citati; se si tratta di altre acque in concessione a pagamento, è un discorso diverso perchè uno esclude l'altro

 

Anche se affermi che si tratta di una tua opinione, la frase conclusiva è alquanto fuori luogo, coloro che lavorano "là dentro" devono accontentarsi delle risorse che hanno a disposizione, non si possono fare le nozze con i fichi secchi

 

La provincia in questione è Verona .

 

punto 1) è proprio quello che non capisco è perchè non si uniformano con regole e prezzi , è proprio uno dei punti dove mi da veramente fastidio . Già sono parecchie regole e regoline in ogni posto che vai am pescare devi studiare per esser tranquillo,   poi ci si mette anche la fipsas a fare casino e gestisce molte acque interne . 

 

punto 2) Io non so come funzioni , se per volontari o per stipendiati ma gestendo un bene pubblico dovrebbero esse molto più efficienti . Non molto di più dell'avere un conto corrente , solamente che è abilitato anche a ricevere questo tipo di pagamenti e per mandare una ricevuta on line non ci vuole uno scienziato . 

 

punto 3) all'ora riempiamo i fiumi e specchi d'acqua di ciprinidi , anche questo non credo sia molto salutare . Poi ti ritrovi in uno spot di pesca dove magari il giorno prima è stata fatta una gara con 300 partecipanti messi in 2km lineari e il pesce dopo essere stato martoriato non mangia più per un mese  . Senza contare che uno come me che applica tecniche di pesca non riguardanti queste specie in particolare perché dovrebbe tesserarsi ? uno che non fa questo tipo di gare caotiche per il senso del vero pescatore e per l'amore alla natura perchè dovrebbe tesserarsi ?   perchè io che pesco solo lucci e trote devo fare due licenze se non adempiono anche al mio interesse sportivo ?

 

punto 4 ) ovunque vai ci sono riserve e riservine , tutte gestite da associazioni o piccoli enti come la fipsas e dal mio punto di vista dovrebbero tutte allinearsi a livello nazionale con le stesse regole . per far distinzione delle zone sarebbe sufficiente distinguerle in 2/3 categorie e relative regole uguali in tutto il territorio Italiano .

 

 

Ci tengo a precisare che io non sono contro alle regole e tanto meno a nessuna tecnica di pesca , purché il tutto abbia un buon senso e non impedisca ai pescatori di pescare .... per l'appunto 

Mi ritengo persona di mente aperta e pronto a ravvedermi dove sbaglio , malauros non so se fai parte della fipsas ma spero di ottenere da questo post una discussione costruttiva .

 

ciao 


Questo post è stato modificato da sonnellino: 26 April 2013 - 22:35 PM


#13 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 27 April 2013 - 08:50 AM

Punto 1

Le quote delle Tessere sono definite dalla sede centrale, se vuoi saperne di più, vai a leggere questo documento

 

http://portale.fipsa...&language=it-IT

 

a pagina 14 ci sono tutte le indicazioni; questo documento è reperibile da chiunque sul sito federale, senza alcuna limitazione.

I diversi costi sono definiti in base ad un criterio che ignoro ma probabilmente è calcolato sul reddito medio procapite.

Le regole da seguire per pescare (a parte le quote della tessera) tipo epoche divieto e misure minime, sono definite dalle regioni dove le varie province hanno facoltà di applicare misure più restrittive (aumentere le misure minime e prolungare l'epoca del divieto), le varie sezioni provinciali fipsas si devono adeguare alle regole provinciali.

 

Punto 2

Chi lavora nella sede centrale sono tutti dipendenti, solo coloro impegnati nelle sedi periferiche (tranne le impiegate/segretarie) sono volontari e percepiscono solo un rimborso chilometrico. Mi piacerebbe conoscere il tuo concetto di efficienza.

 

Punto 3

I ripopolamenti sono effettuati con specie ittiche (quando possibile) compatibili con lo spot, di certo non si semineranno lucci o persici in uno spot da cavedani come specie dominante. 

Non corrisponde a verità l'opinione comune distorte che in previsione di una gara vengano effettuate semine mirate, Sei mai andato ad assistere ad una gara di pesca al bianco (per le trote in laghetto è un altro discorso) in un fiume? probabilmente no perchè ti renderesti conto che il pesce non è "martoriato" e il pescato è tutto obbligatoriamente no-kill.

 

Punto 4

Riserve e riservine ????? ma dove?

Casomai si tratta di diverse tipologie di acque (ciprinicole o salmonicole) dove le Regioni/Province, stabiliscono le regole e, anche qui, la Fipsas non può decidere nulla di diverso.

 

Avrai capito che io sono un consigliere provinciale della fipsas, sono d'accordo che diversi aspetti dovrebbero essere rivisti e modificati, sono nel settore (prima come semplice tesserato) da 50 anni e di "acqua sotto i ponti" ne ho vista passare tanta, quindi conosco molto bene la realtà delle cose.

Naturalmente le realtà locali (le sezioni provinciali) sono tante, alcune sezioni sono molto ben gestite mentre altre sono dei buchi neri, però da qui a dare la responsabilità alla federazione di tutti i mali della pesca sportiva, è sbagliato.

Dico sempre che prima di puntare il dito, sempre e comunque, è bene informarsi.

 

Saluti


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#14 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 27 April 2013 - 12:17 PM

per prima cosa ringrazio malauros per i suoi intervente molto esaustivi....

poi una mia semplice considerazione...sei sicuramente andato a pescare sul lago di garda mi sembra di capire...è tutto con solo licenza di pesca

e ce ne dell'acqua ...perchè il lago arriva fino al ponte della ferrovia Venezia-Milano a peschiera  da riva del garda...e proprio in acque in concessione dovevi pescare??

se devi fare una cosa che non sai..... prima ti informi e poi ti attivi per farla....vedrai che la prossima volta prima di prendere le canne in mano sarai sicuramente certo che i tuoi documenti siano in regola....

 

mi dispiace che tu non abbia potuto pescare dove volevi....sarà per la prossima volta....non te la prendere

 

per le acque in concessione poi.....pensa se non fossero gestite da persone che si frantumano i cocomeri per tenerle nella maniera più consona affinchè ci si possa pescare in tranquillità e in sponde pulite e non in mezo alle immondizie....sicuramente questo particolare ti è sfuggito.....

 

ciao Gabri



#15 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 27 April 2013 - 17:18 PM

Punto 3

I ripopolamenti sono effettuati con specie ittiche (quando possibile) compatibili con lo spot, di certo non si semineranno lucci o persici in uno spot da cavedani come specie dominante. 

Non corrisponde a verità l'opinione comune distorte che in previsione di una gara vengano effettuate semine mirate, Sei mai andato ad assistere ad una gara di pesca al bianco (per le trote in laghetto è un altro discorso) in un fiume? probabilmente no perchè ti renderesti conto che il pesce non è "martoriato" e il pescato è tutto obbligatoriamente no-kill.


 

Saluti

 

 

Scusate eh..ma anche cercando un po' con Google saltano fuori notizie di semine per gare ed eventi (campionato mondiale per dirne uno) di carassi e altri pesci, appunto, da agonismo..è una cosa diretta alla FIPSAS o qualche agonista un po' troppo intraprendente? Inoltre se non sbaglio qualcuno qui sul forum (forse walter? Non voglio dire cavolate) raccontava di aver assistito ad una scena di pesci seminati spacciati come tinche con certificato contraffatto ed invece erano ben altro (breme o carassi non ricordo). Se riesco a recuperare l'intervento ve lo linko!

 

Per quanto riguarda le gare dissento personalmente.

Ho 23 anni e la prima pescata l'ho fatta in 1° media a seguito di un mio zio ex agonista per conto di una società qui del mio comune (ora non più esistente..dalle sue ceneri, se non sbaglio, è nata un altra società di cui non so niente) sui laghi di Mantova.
A fine gara la pesata del pescato era tutt'altro che curata e il pesce veniva rilasciato in una maniera piuttosto barbara e tanti galleggiavano orizzontali..

Ho visto anche di recente altre gare sull'Oglio (non so se configurabili direttamente alla FIPSAS) dove i pesci, specialmente quelli più piccoli, dopo la pesata e il rilascio dalla nassa erano tutt'altro che vivi..

 

Per il resto possono essere episodi totalmente isolati eh..però non dipingiamo anche l'utopica situazione che alle suddette manifestazioni vada tutto bene..



#16 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 27 April 2013 - 18:01 PM

C'è poco da fare, i topic sulla fipsas son sempre i più divertenti, io li aspetto con ansia... :laola:

Anche a pc spento, se ci fate caso, si può comunque sentire il lacerante stridore prodotto dalle unghie di chi ne fa parte nell'arrampicarsi sui vetri, per cercare di difendersi... :help:


"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#17 sonnellino

sonnellino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 793 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 27 April 2013 - 20:44 PM

per prima cosa ringrazio malauros per i suoi intervente molto esaustivi....

poi una mia semplice considerazione...sei sicuramente andato a pescare sul lago di garda mi sembra di capire...è tutto con solo licenza di pesca

e ce ne dell'acqua ...perchè il lago arriva fino al ponte della ferrovia Venezia-Milano a peschiera  da riva del garda...e proprio in acque in concessione dovevi pescare??

se devi fare una cosa che non sai..... prima ti informi e poi ti attivi per farla....vedrai che la prossima volta prima di prendere le canne in mano sarai sicuramente certo che i tuoi documenti siano in regola....

 

mi dispiace che tu non abbia potuto pescare dove volevi....sarà per la prossima volta....non te la prendere

 

per le acque in concessione poi.....pensa se non fossero gestite da persone che si frantumano i cocomeri per tenerle nella maniera più consona affinchè ci si possa pescare in tranquillità e in sponde pulite e non in mezo alle immondizie....sicuramente questo particolare ti è sfuggito.....

 

ciao Gabri

 

ciao gabri , ci siamo conosciuti qualche hanno fa per un paniere milo , è un piacere ritrovarti qua . 

Chiedo scusa se vi siete sentiti toccati , non era mia intenzione . rispetto tutti i punti di vista e in particolar modo quello di persone che si fanno in quattro per quello in cui credono . Ma la mia idea di ambiente e pesca è un pò diversa , non ha nulla a che vedere con gare e cose del genere  , probabilmente saremo sempre distanti su molti punti ma spero che questo non sarà un limite . 

 

ciao da Nello



#18 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27812 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 28 April 2013 - 01:20 AM

confermo. lucci e tinche ufficialmente, in realta' pacchi di carassi (ormai oltre 10 anni fa).




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#19 sonnellino

sonnellino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 793 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 29 April 2013 - 13:29 PM

Scusate eh..ma anche cercando un po' con Google saltano fuori notizie di semine per gare ed eventi (campionato mondiale per dirne uno) di carassi e altri pesci, appunto, da agonismo..è una cosa diretta alla FIPSAS o qualche agonista un po' troppo intraprendente? Inoltre se non sbaglio qualcuno qui sul forum (forse walter? Non voglio dire cavolate) raccontava di aver assistito ad una scena di pesci seminati spacciati come tinche con certificato contraffatto ed invece erano ben altro (breme o carassi non ricordo). Se riesco a recuperare l'intervento ve lo linko!

 

Per quanto riguarda le gare dissento personalmente.

Ho 23 anni e la prima pescata l'ho fatta in 1° media a seguito di un mio zio ex agonista per conto di una società qui del mio comune (ora non più esistente..dalle sue ceneri, se non sbaglio, è nata un altra società di cui non so niente) sui laghi di Mantova.
A fine gara la pesata del pescato era tutt'altro che curata e il pesce veniva rilasciato in una maniera piuttosto barbara e tanti galleggiavano orizzontali..

Ho visto anche di recente altre gare sull'Oglio (non so se configurabili direttamente alla FIPSAS) dove i pesci, specialmente quelli più piccoli, dopo la pesata e il rilascio dalla nassa erano tutt'altro che vivi..

 

Per il resto possono essere episodi totalmente isolati eh..però non dipingiamo anche l'utopica situazione che alle suddette manifestazioni vada tutto bene..

la mai testimonianza diretta di queste giornate sul mincio a peschiera è questa  : un infinità di barbi ,  un infinità di cavedani , un infinità di scardole e un  persico reale .......... null'altro , quindi mi chiedo su quali presupposti la fipsas fa le semine e la risposta è : il loro interesse agonistico di certo non quello dell'ambiente .

Di gare ne ho viste sia al pesce bianco , sia a spinning e anche in cava a trote . Il mio pensiero è ben distante da qualsiasi gara , non hanno assolutamente nulla a che vedere con i pescatori e l'ambiente .



#20 sonnellino

sonnellino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 793 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 29 April 2013 - 13:39 PM

e che bel reale :

 

https://fbcdn-sphoto...890973672_n.jpg




0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi