Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Spigola e Sugarelli, chi mi schiarisce un pò?


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 25 April 2013 - 06:52 AM

Maledizione ragazzi sono andato in fissa per la spigola ma non riesco mica a prenderne una! Sono 5 volte che pesco a spinning a mare e neanche l'ombra ma come diamine è possibile? L'altro giorno ho sentito una toccata e a distanza di parecchi lanci ne ho sentita un'altra, ma credo fossero Sugarelli in quanto in quella zona li stavano prendendo..poi più niente! Ieri siamo andati a mare di Anzio, finalmente abbiamo tirato fuori 2 Sugarelli a galleggiante (  :cooler:  ) dopo parecchi cappotti..e mi tira un pò il sedere considerando che potevamo prenderne 4, invece i primi 2 presi ok, gli altri 2 invece uno ha slamato proprio sotto gli scogli e un'altro ha spezzato inesorabilmente l'ametto (probabilmente era "difettato" perchè prima mi si era incagliato ed è stato un pò forzato per liberarlo)..

 

Ora, chi sarebbe così gentile da spiegarmi con calma come faccio a pescare la Spigola? Tralaciando foci perchè nelle vicinanze non ce ne sono..Pastura? Esche? Amo?

 

Ah una domanda, per i Sugarelli, visto che sò (per sentito dire, quindi non so quanto farci affidamento) che questi pesci sono attirati dalla luminosità, posso montare a galleggiante un verme siliconico fino fino fosforescente e lungo quanto un dito medio e recuperare piano piano il galleggiante? O altrimenti avrei pensato di metterne un pezzetto lungo tutto l'amo fino a coprire la paletta e 2 bigattini in punta che scodinzolano, che ne dite?


Questo post è stato modificato da Ioko: 25 April 2013 - 06:53 AM


#2 Luca66

Luca66

    Gold Member

  • Gold Member
  • 648 Post:
  • LocalitàGENOVA
  • Tecnica: Spinning mare
  • Provenienza: Genova

Postato 25 April 2013 - 08:35 AM

Ciao Ioko.

Cappottare cercando la spigola a spinning è frequente e 5 uscite a vuoto sono la normalità per chi vuol catturare spigole con artificiali.

La spigola è un pesce davvero difficile da catalogare e ancor più fissare regole da seguire per la sua cattura soprattutto se lo vuoi insediare a spinning, Con il tempo e tanti cappotti ci si forma pian piano una mappa degli spot prediletti dalla regina, a seconda della stagione e delle condizioni meteomarine, ma è frequente trovare il deserto dove si pensava di trovarle e viceversa catturarle nel momento più inatteso. L'unico consiglio è di perseverare, prima o poi qualcosa vedrai uscirà.

Le tue zone non le conosco per cui non posso darti suggerimenti circa gli spot, ma se ci racconti come hai provato ad insidiarle raccontandoci il tipo di costa l'attrezzatura usata, il tipo di recupero ecc.  forse possiamo darti qualche dritta.


Gli unici a non aprezzare la mia tecnica di pesca sono i pesci.
E' perchè non leggono riviste di pesca ...... o perchè le hanno lette tutte?

#3 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 25 April 2013 - 09:49 AM

Grazie 1000 per la risposta innanzitutto, ho provato con ondulante con e senza coda, con siliconicodi vari tipi con piombo in punta e con spinning normale con amone per Basse basta..vabè poi con galleggiante mentre ero a Sugarelli..

#4 Luca66

Luca66

    Gold Member

  • Gold Member
  • 648 Post:
  • LocalitàGENOVA
  • Tecnica: Spinning mare
  • Provenienza: Genova

Postato 25 April 2013 - 11:41 AM

Spiaggia, roccia, misto, scogliera profonda; Orario; Mare calmo, mosso, in aumento, calante, in scaduta; Pressione atmosferica bassa, alta in calo in aumento; Orario alba, tramonto, notte, giorno: sono tutte variabili che fanno la differenza su come affrontare la pescata e sulle possibilità che giri del pesce interessante. 
Il silicone è sicuramente sempre efficace specialmente nei porticcioli e in foce, come pure gli ondulanti che possono essere usati come jolly in ogni situazione. Entrambi necessitano di una certa perizia nell'essere adoperati, e ovviamente non c'è niente di meglio che provare per  imparare.
Personalmente io adoro pescare in scogliera con mare formato, o in spiaggie profonde sempre in condizioni di mare mosso, come artificiali mi diverte adoperare minnows e artificiali di superficie. Le (poche) spigole che ho catturato le ho prese con minnows lanciati nella schiuma, spesso a pochi metri di distanza.
Gli unici a non aprezzare la mia tecnica di pesca sono i pesci.
E' perchè non leggono riviste di pesca ...... o perchè le hanno lette tutte?

#5 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 26 April 2013 - 12:29 PM

Grazie 1000, quindi ci sono un'infinità di fattori, buono a sapersi xD

 

Ieri sera ho preso il mio primo Sugarello con girella da 9gr, finale in fluorocarbon da 0.14 x 3kg, amo del 8 a gambo lungo e il famigerato siliconico fino fino e fosforescente accorciato, già citato precedentemente ^^ ragazzi "purtroppo" neanche ho avuto tempo per una foto perchè stavo scivolando dalla scogliare e per raggermi ho dovuto lasciar cadere pesce in acqua :cry: :cry: mi tira l'anima vi giuro anche perchè era un grosso esemplare e almeno una foto la volevo :cry: vabè..perolomento siamo vivi entrambi ahahahahah CHE SODDISFAZIONE PERO'!

 

Dopo ho continuato ancora per circa 45m ma niente neanche una misera toccata..credo che comunque sia un pesce che gira molto il Sugarello e quando capita il branco si prendono..vero?


Questo post è stato modificato da Ioko: 26 April 2013 - 12:30 PM


#6 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 30 April 2013 - 06:59 AM

Ragazzi e finalmente ieri ho preso il mio primo Sugarello senza che mi scappasse e sono strasoddisfatti perchè la cattura è avvenuta a Spinning; Prima ho provato con pallina fosforescente a coprire la paletta e con 2 bigattini, uno messo in verticale e l'altro per orizzontale, effetto "mini-falcetto" ma neanche l'ombra di una toccata. Così decido di rimontare la stessa esca fosforescente che avevo quando mi è scappato quel bellissimo Sugarello l'altro giorno, quindi: filo madre dello 0.18, annodato su girella piombata da 9gr e con finale da 170cm (circa) dello 0.14 fluorocarbon, amo del 10 e piccolo siliconico fosforescente, primo tiro e..........SBAM! Tira come un dannato e quando lo tiro fuori rimango di stucco O.o è veramente grosso! 35cm x 1/2kg di peso e veramente con una possente stazza! E fu così che ieri sera me ne andai soddisfatto dal porto di Anzio ^^

 

Forse era destino che mi scappasse quel Sugarello l'altro giorno perchè il mio primo doveva essere ancora più grosso (anche se non di tanto perchè anche quello era una bella sventola)! :ugly:  



#7 oyster

oyster

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Tecnica: inglese-spinning-
  • Provenienza: catania

Postato 24 February 2014 - 14:59 PM

per pescare i sugarelli ti posso dire come faccio io.... con grandissime soddisfazioni!!

 

bombarda affondapiano la grammatura la scegli tu in base alla tua canna io uso una 30\40 grammi poi metto un pallino morbido e poi una mini moschettoncino( tudertini n°8) meglio se con l'archetto arrotondato.. il finale io personalmente metto un flurocarbon 0,15\16 (anche se nn c'è bisogno di usare fluorocarbon per i sugarelli... ma nn si sà mai passa una spigolotta...) la lunghezza del finale io la faccio tra 1,60\2.00 metri  fai un asola da agganciare al moschetoncino e alla fine metti un amo del 6 panciuto ma sottile o uno a gambo lungo dritto dipende che esca usi... io uso solo siliconici,

i vibro della molix, farcette , siloconici tipo spacchettino da tagliare a scelta.. sono micidiali!! alcuni sono fluorescenti altri no... se nn sono fluorescenti consiglio di mettere una mini pallina fluorescente prima dell'amo ;-) se sono li li spakki :cooler:  per qualsiasi info nn esitare a chiedere 


keep in touch

 

Francesco



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi