Bianco e Delmastro, in un recente contributo (2011) hanno addirittura ipotizzato la presenza di tre differenti specie di vairone nelle acque della Penisola, tutte appartenenti al Gen. Muticellus:
Telestes savigny per i laghi del Piemonte e il Lago di Lugano; rappresenta la specie endemica del distretto padano-veneto e corrisponderebbe alla nomenclatura comune di vairone.
Telestes muticellus: rappresenterebbe la specie endemica del distretto Tosco-Laziale e della Liguria. Nome comune: mozzella
Telestes comes: rappresenterebbe la specie endemica del distretto apulo-campano (bacini del Sele e del Volturno ). Nome comune: compagno. Specie vulnerabile secono IUCN.
Secondo gli Autori queste specie differirebbero per il numero di squame lungo la linea laterale ed altri caratteri morfologici.
Come si vede le cose si complicano, non poco. Personalmente, al di là della nuova nomenclatura binomia per il vairone (Telestes muticellus), pare un tantino azzardato ipotizzarne tante nuove specie classificate nell'ambito del medesimo genere in Italia. Più probabile che si tratti di sottospecie o, addirittura, di popolazioni. In attesa di conferme/smentite a livello della Comunità Scientifica Internazionale e di ulteriori e più approfondite indagini genetiche, ritengo che l'attuale declinazione binomia di Telestes muticellus possa essere utilizzata comunemente.