Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Strigione


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 17 April 2013 - 20:29 PM

Girovagando in rete ed in particolare sul sito della Convenzione Italo Elvetica, quando si parla delle tre acque principali (Lago Laggiore, Lago di Lugano e Fiume Tresa) nella parte relativa al Ceresio, nell'elenco delle specie ittiche presenti, è citato anche lo strigione (Leuciscus Souffia Muticellus), si tratta di un piccolo ciprinide con una striatura longitudinale che lo assimila nell'aspetto al vairone (non posso mettere foto perchè sono coperte da copyright).

E' la prima volta che ne sento parlare, e voi?


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#2 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 18 April 2013 - 09:22 AM

E' il vairone, semplicemente che la nomenclatura binomia d'origine (Leuciscus souffia) è divenuta in tal caso trinomia (Leuciscus souffia muticellus), perchè con tutta probabilità la forma locale viene considerata sotto specie di quella nominale.


Federico Ielli

#3 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 18 April 2013 - 10:12 AM

Grazie Federico, sapevo che sarebbe arrivata la tua risposta più che esauriente :gott:

 

vista la livrea, mi era venuto il dubbio che si trattasse proprio del vairone, però visto che sul sito dove ho visto questo pesce,

 

http://www.cispp.org/

 

si parla anche del vairone, mi era venuto il dubbio che fosse un altro pesce; non si finisce mai di imparare


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#4 Nico45

Nico45

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Firenze

Postato 19 April 2013 - 07:06 AM

Situazione complessa.

Ora il Vairone non appartiene più al genere Leuciscus, bensì a Telestes. Quella che era la sottospecie muticellus è stata elevata al rango di specie, per cui nome corretto del Vairone italico è Telestes muticellus (Bonaparte, 1837). Sembrerebbe (e sottolineo sembrerebbe) un'unica entità, separata dalle popolazioni transalpine ma abbastanza omogenea al di sotto delle Alpi, anche se è vero che sono state proposte nuove presunte specie in seno a questo gruppo, che non hanno però incontrato il favore della comunità scientifica.

 

Edito:

 

Io personalmente sono del parere di considerare il Vairone una unica entità tassonomica, così come si è fatto fino a non molti anni fa. E' un Ciprinide molto ben caratterizzato e con una propria identità morfologica e genetica, ma la foga degli "splitters" ci ha portato a dover valutare un sacco di specie e sottospecie più o meno inventate. Cambiargli nome (da Leuciscus a Telestes) ci può stare, ma quello che porta più confusione che altro è la pretesa di frammentare un'unica entità tassonomica in tanti soggetti diversi, che poi diversi non sono.


Questo post è stato modificato da Nico45: 19 April 2013 - 10:01 AM


#5 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 20 April 2013 - 08:49 AM

Bianco e Delmastro, in un recente contributo (2011) hanno addirittura ipotizzato la presenza di tre differenti specie di vairone nelle acque della Penisola, tutte appartenenti al Gen. Muticellus:

 

Telestes savigny  per i laghi del Piemonte e il Lago di Lugano; rappresenta la specie endemica del distretto padano-veneto e corrisponderebbe alla nomenclatura comune di vairone.

 

 

 

Telestes muticellus: rappresenterebbe la specie endemica del distretto Tosco-Laziale e della Liguria. Nome comune: mozzella

 

 

Telestes comes: rappresenterebbe  la specie endemica del distretto apulo-campano (bacini del Sele e del Volturno ). Nome comune: compagno. Specie vulnerabile secono IUCN.

 

Secondo gli Autori queste specie differirebbero per il numero di squame lungo la linea laterale ed altri caratteri morfologici.

 

Come si vede le cose si complicano, non poco. Personalmente, al di là della nuova nomenclatura binomia per il vairone (Telestes muticellus), pare un tantino azzardato ipotizzarne tante nuove specie classificate nell'ambito del medesimo genere in Italia. Più probabile che si tratti di sottospecie o, addirittura, di popolazioni. In attesa di conferme/smentite a livello della Comunità Scientifica Internazionale e di ulteriori e più approfondite indagini genetiche, ritengo che l'attuale declinazione binomia di Telestes muticellus possa essere utilizzata comunemente.

 

 

 


 


 


 

 

 

 

 


 

 


 

 


Federico Ielli


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi