Eccomi qua, in attesa del fatidico 1 maggio e conseguente apertura al luccio, finalmente attrezzato e in attesa per assaltare i laghi di Terlago e la Fossa di Caldaro, pronto ad affrontare per la prima volta una bestia a me aliena.
Ho come annunciato tempo fa acquistato una Shimano 270 con azione MH sulla quale monto un mulo 4000 : una bobina monta uno 0.255 per le gite in Adige (zona correntoni) e sull'altra, come consigliato dal buon Walter, uno 0.35 della Carson che ho preso sabato in fiera.
Ora, il mulo l'ho imbobinato e in fiera ho fatto scorta di rotanti Martin 12 e 15 con ciuffi di pelo annesso (forse solo quest'ultimo va bene per l'esocide) , una manciata di ondulanti cinesi belli pesanti (da 15 a 30 gr) e un bel minnow da 15 gr circa del Decathlon, nonchè una coppia di spinnerbait in offerta sempre da Decathlon, questi credo più da bass, sempre sui 15 g.
Dopo avere soppesato ed osservato con diffidenza il suddetto 0.35 (pagato poco ma prima di pensare a delle trecce voglio vedere se il tipo di pesca mi intrippa) la mia domanda è questa : ma un rotante del 15 a quanti metri lo lancio con questo cavo da fondamenta?Mi sono abituato a diametri dello 0.16-0.18 con i galleggianti e bombarde e mi mantengo sullo 0.20 - 0.22 per lo spinning in torrente con la mia cannetta dedicata (rotanti max misura 3 e gomme).
Il filo 0.35 mi sembra un cavo da tirarci un rimorchio e mi fa un po' impressione, temo inoltre imparruccamenti : aggiungiamo qualche grammo del cavetto di acciaio, vorrei che gentilmente mi delucidaste dicendomi la vostra onde evitare di lanciarmi sui piedi...
Vi ringrazio anticipatamente per la consueta pazienza e disponibilità
Lorenzo
PS e dato che ci sono e che sono un inguaribile ottimista vado anche OT : un bel tutorial per effettuare la presa opercolare alle bestiacce che spero di potere portare a riva ?