Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto
- - - - -

Come individuare il fondo


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 StegcO

StegcO

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 340 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: CarpFishing/Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 19 March 2013 - 17:42 PM

Ciao a tutti,

 

volevo farmi una domanda, probabilmente stupida, siccome al variare del tipo di fondo varia il termina da usare (antitangle o inline ecc), come faccio a capire che tipo di fondo mi trovo davanti?


La mia prima cattura a Spinning? un Cefalo!

Sempre e solo in Libera


#2 luccione

luccione

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 266 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: verona(VR)

Postato 19 March 2013 - 19:43 PM

I metodi sono principalmente due : ecoscandaglio o plumbing...

Personalmente uso il plumbing dato che l'ecoscandaglio per ora mi costerebbe troppo :)

 

Il plumbing è molto semplice: con un piombo sui 100 gr (uno normale da carpfishing messo alla fine della lenza madre) tiri nel punto dove vuoi sondare il fondale e recuperi il piombo sul fondo..

 

In questa cosa l'esperienza la fa da padrona.. sentire il fondale duro indica che probabilmente è sassoso o compatto, se quando il piombo tocca il fondo e nel primo distacco senti peso probabilmente è fangoso, se lo recuperi ed è ricoperto di alghette c'era un erbaio, se recuperando si blocca magari c'era un grosso legno sommerso o sassoni ecc ec.. 

I consigli per praticarlo sono avere una canna non troppo rigida e l'uso della treccia che trasmette meglio le vibrazioni... 


C & R sempre.. capiamo che è ora di cambiare mentalità :)


#3 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 19 March 2013 - 19:50 PM

con la canna è ostico ma non impossibile...

- lanci un bel piombazzo a pera (privo di finale)

- dai un paio di giri di recupero con il mulino

- e poi prosegui tirando a secco la lenza, facendo praticamente strusciare la zavorra sul fondale il tanto da percepire sul cimino i segnali derivanti da ostacoli come sassi ad esempio; questo sistema ti consentirà di "sentire" anche la natura del fondale, a seconda della presenza di depositi quali sabbia, melma, o altro i segnali saranno ben differenti

- a recupero effettuato controlla bene il piombo onde verificare la presenza di eventuali alghe

 

purtroppo come metodi da riva (con la canna) abbiamo il plumbing - più adeguato a conoscere la morfologia del fondale - che la natura dello stesso

meglio...una barca o un barchino radiocomandato dotati di eco

 

spero di esserti stato d'aiuto - TommY


Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#4 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 19 March 2013 - 23:13 PM

Io pratico una tecnica un po' diversa, ma neanche tanto e per sondare il fondo uso i temolini. Recuperando lentamente facendoli strisciare sul fondo si riesce a sondare con sufficiente precisione il fondo. Ora non so se comunque con una canna da CF si riesce ad avere la necessaria sensibilità.   :?:  :question:


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#5 nick 94

nick 94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 347 Post:
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: chieti

Postato 20 March 2013 - 01:05 AM

io pratico il plumbing così come mostrato nel video. Sono necessari un marker ed un piombo, metodo semplice ed efficace.



#6 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 20 March 2013 - 15:48 PM

Io pratico una tecnica un po' diversa, ma neanche tanto e per sondare il fondo uso i temolini. Recuperando lentamente facendoli strisciare sul fondo si riesce a sondare con sufficiente precisione il fondo. Ora non so se comunque con una canna da CF si riesce ad avere la necessaria sensibilità.   :?:  :question:

con una duelibremmezzo ci si riesce benissimo ma anche con una buona tre si hanno buoni risultati - sta al pescatore saperla "manovrare" ed essere attento ai segnali trasmessi


Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#7 StegcO

StegcO

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 340 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: CarpFishing/Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 20 March 2013 - 19:49 PM

Grazie a tutti! Ho visto che ci sono degli eco-scandagli
poco costosi da lanciare tipo artificiale a spinning, sapete se funzionano
bene?


La mia prima cattura a Spinning? un Cefalo!

Sempre e solo in Libera


#8 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 20 March 2013 - 20:23 PM

guarda un mio amico lo voleva prendere (sfera gialla) a 100€ o poco più...non saprei darti notizie sul finzionamento..poichè alla fine ha preferito prendersi una canna della jrc :sweet:

puoi fare così:

- individua marca e modello;

- fai una ricerca inserendo come parole "pareri su ......."


Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#9 nick 94

nick 94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 347 Post:
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: chieti

Postato 20 March 2013 - 20:45 PM

Premetto che non ho chissà quanta esperienza; questa pertanto è una mia opinione personale, ma reputo praticamente inutile l'utilizzo dell'eco(solo in grandi bacini dispersivi risulta indispensabile o quasi), si perde il senso del carpfishing vero ed autentico.Nei video girati dai più grandi campioni inglesi non ho mai visto barchini o roba simile. La tecnica del plumbing se eseguita correttamente è infallibile e permette di sondare metro per metro uno specchio d'acqua. Tornando alla tua domanda non saprei darti pareri, ma a quel punto potresti valutare un barchino usato, spenderai dai 300 euro ai 400(intendo completo di eco) ma avrai un prodotto abbastanza affidabile. Ciao   ;-)




2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi