Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Che trota è???


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 Gio962

Gio962

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 173 Post:
  • LocalitàMortara
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Mortara

Postato 05 March 2013 - 21:40 PM

L'altra volta pescando l'aspio nel Sesia è saltata fuori questa 

Che trota è?? a me sembra un ibrido a voi??

è urgente grazier!! :)



#2 tommybigfish

tommybigfish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 61 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Orvieto

Postato 05 March 2013 - 22:12 PM

credo sia un ibrido tra lacustre e fario ma non ne sono certo....la livrea somiglia molto a quella di una lacustre ma ci sono le pinne pettorali ventrali e anali che hanno l indistinguibile colore giallo della fario e poi guardando attentamente sulla livrea si notano dei piccoli puntini rossastri segno indistinguibile della trota fario :biggrin:  :biggrin: ....

ma la mia e solo un ipotesi...

 

ti saluto dando la parola ai piu esperti

 

ciaooooo   tommy :hallo:



#3 liuis52

liuis52

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 286 Post:
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: Vertemate con Minoprio (CO)

Postato 06 March 2013 - 10:43 AM

A vista sembrerebbe proprio un ibrido tra lacustre e fario, pero' come ha scritto tommy e solo un'ipotesi

liuis52

#4 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 06 March 2013 - 11:07 AM

Ragazzi, non esiste l'ibrido tra "lacustre" è fario, in quanto, come più volte detto, la "lacustre" non è che un morfofenotipo o di S. trutta o di S. marmoratus, quindi o una fario o una marmorata adattate all'ambiente pelagico. Nella fattispecie si può ragionevolmente parlare di ibrido, ma di ibrido M x F, ovvero tra marmorata e fario, con caratteri morfologici ( e probabilmente anche genetici) dominanti dell'ultima (cioè della fario). Sarebbe interessante conscere a che altezza l'hai pescata, visto che pescavi ad aspi, quindi immagino piuttosto a valle nel Sesia.


Federico Ielli

#5 Gio962

Gio962

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 173 Post:
  • LocalitàMortara
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Mortara

Postato 06 March 2013 - 18:42 PM

si Federico l'ho presa nel tratto basso (Langosco)



#6 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 06 March 2013 - 20:52 PM

A testimonianza che i salmonidi, se sono presenti acque correnti abbondanti e ben ossigenate, si spingono anche verso il fondo valle.


Federico Ielli

#7 Gio962

Gio962

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 173 Post:
  • LocalitàMortara
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Mortara

Postato 09 March 2013 - 17:47 PM

si e non è la prima che prendo nel sesia basso



#8 ghinospinning

ghinospinning

    Spinner SW

  • Gold Member
  • 1122 Post:
  • Localitàparma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: parma

Postato 10 March 2013 - 09:38 AM

IMHO secondo me è una semplice fario :) Non ha segni di marmorature evidenti, quindi abbiamo eliminato forse la sola ipotesi di ibridatura :)


Questo post è stato modificato da ghinospinning: 10 March 2013 - 09:39 AM

SW Spinning 2013
___________________________
 

#9 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 10 March 2013 - 11:02 AM

Il "secondo me" non esiste Ghino in termini scientifici. Qui non si tratta di fare un "toto trota" in valori percentuali di pareri. Si tratta invece di definire, sulla base di caratteri ecofenotipici, di che salmonide si tratti. Non potendo godere di un'indagine molecolare, come già detto, la probabilità più alta, osservando il fenotipo, è che si tratti di un ibrido M x F con carratteri dominanti di S. trutta L., cioè della fario.


Federico Ielli

#10 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 10 March 2013 - 11:46 AM

Spostato qui perchè più pertinente


Federico Ielli


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi