Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Salmerini


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 Loris88

Loris88

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • LocalitāDolomiti BL
  • Tecnica: tocco, spinning
  • Provenienza: Dolomiti BL

Postato 25 February 2013 - 15:59 PM

In riferimento a questo topic:
http://www.pescanetw...anti-salmerini/

 

 

 

bellissimi spot e bellissimi pesci
domanda per l'ittiologo: nelle foto ci sono entrambi i tipi di salmerino (fontana e alpino) o sbaglio?
complimenti anche al fotografo!

Questi sono tutti salmerini di fontana, originari del Nord America e assolutamente alloctoni nelle nostre acque.
 
Sono senza dubbio i più bei salmonidi che si possono incontrare sulle nostre Alpi e sono particolarmente combattivi e meravigliosi da pescare.
 
Purtroppo però sono sintomo di una grave contaminazione artificiale, nonché di cattiva gestione, delle acque in questione, che sono patria indiscussa della Fario.
 
Con le nostre trote si limitano a competere per il territorio, con i salmerini alpini invece la questione è ben più grave: vi si accoppiano e danno vita ad ibridi fecondi che causano seri problemi di purezza genetica della specie ( che - seppur minimo - è a rischio di estinzione anche a causa di questo problema).
 
Inoltre, pur non conoscendo il posto, a quanto vedo l'habitat nelle foto non è quello classico del salmerino americano (che per la frega necessita di fondali melmosi). E quindi percepisco che vi venga seminato più o meno spesso.
 
Inoltre per legge le specie alloctone vanno combattute, in quanto dannose per le specie locali. In Italia il salmerino americano non ha per legge una lunghezza minima per la quale può essere trattenuto, e anzi c'è (correggetemi ma credo ovunque) l'obbligo di non rilasciare in ambiente naturale gli esemplari pescati.
 
Spero di avervi fatto capire il problema senza essere stato scortese, grazie per l'attenzione, saluti.


Questo post č stato modificato da federix: 25 February 2013 - 18:48 PM

Vālk de rųo!!!!!!!!

#2 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitāNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 25 February 2013 - 18:52 PM

Loris, ti ho "staccato" il post e messo in questa sezione, decisamente più adatta per continuare il discorso ;)


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#3 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitāReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 25 February 2013 - 20:27 PM

Si, si tratta di S. fontinalis, salmerino di fontana, nord-americano. Tralasciando la punteggiatura, un carattere anatomico evidente, assente in S. alpinus, è la doppia bordatura, bianca e nera, delle pinne pettorali, ventrali e XXX In S. alpinus la bordatura, se presente, è solo bianca o sfumata. Comunque si tratta di specie alloctona, effettivamente competitiva co S. alpinus, col quale può ibridarsi. Tuttavia non frega in acque melmose, ma è più specificamente un pesce di torrente d'alta quota, pur non disdegnando anche i laghi alpini. In alcune zone è tutelato, in altre, al pari della trota iridea, non ha misura minima e periodo di divieto. Ciao.
Federico Ielli

#4 Loris88

Loris88

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • LocalitāDolomiti BL
  • Tecnica: tocco, spinning
  • Provenienza: Dolomiti BL

Postato 10 March 2013 - 16:12 PM

Vedo che frega prevalentemente nei fondali pianeggianti semi melmosi di piccoli rii, con acque pulite, alle quote medie ( 1000-1500 m di quota ), mentre evita per esempio i fondali esclusivamente sassosi e ghiaiosi dove - pur riuscendo a riprodursi lo stesso - le sue popolazioni se non sono supportate da semine tendono ad esaurisi nel corso degli anni. Fatto interessante, ho notato che tende a compiere piccole migrazioni stagionali per recarsi nelle sopra citate aree di frega dove gli avanotti si soffermano un paio d'anni prima di seguire gli adulti..


Vālk de rųo!!!!!!!!

#5 Loris88

Loris88

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • LocalitāDolomiti BL
  • Tecnica: tocco, spinning
  • Provenienza: Dolomiti BL

Postato 10 March 2013 - 16:19 PM

Loris, ti ho "staccato" il post e messo in questa sezione, decisamente più adatta per continuare il discorso ;-)

chiedo scusa, ma ho tentato un' opera di sensibilizzazione tra quegli utenti..


Vālk de rųo!!!!!!!!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi