Salve ragazzi , l'apertura si avvicina , e come da tradizione , le prime pescate stagionali le affronto sempre al tocco.
Fino ad ora , per questa tecnica , ho sempre impiegato una bolognese da 4m con azione di punta , forse per questo non mi ha entusiasmato molto questa tecnica , ma la scorsa primavera , ho provato una barbarina spettacolare di un amico che si è costruito da solo.
Pesco in torrenti minuscoli di montagna , quindi c'è da considerare parecchia vegetazione , la distanza di pesca non è un problema dato che ogni 5-6m si alternano buche , briglie e correntine quindi non è un fatto di arrivare a pescare in un punto preciso.
Il posto migliore , però , è strettissimo , largo meno di due metri ma con macrostigme over 50cm , la profondità non supera il metro ma c'è un forte giro di corrente , fatico anche a pescarci a spinning con la mia 1.80m dato la piccolezza dello spot , quindi avevo pensato di farmi una barbarina.
Ho a disposizione due canne da montare , una 3m molto leggera e sottile , abbastanza parabolica , e una 4m con un'azione leggermente più di punta e più potente della prima.
Volevo montarle tutte e due a barbarina con filo interno , però mi sorgono alcuni dubbi tra i quali:
-Dove devo fare il foro per far scorrere internamente il filo?E come?
-Essendo il filo a stretto contatto con carbonio , mi conviene imbobinare prima un po' di dracon o rischia di tagliarsi anche questo come il trecciato?
Volevo chiedervi un'altra cosa .Mi trovo a pescare con livelli un pelino più bassi degli altri anni , che montatura faccio?Coroncina , pallino di piombo , spiralina ... ?
Scusate per tutte queste domande , vi ringrazierò nella sezione spinning
Questo post è stato modificato da all spin: 15 February 2013 - 17:04 PM