PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 12 February 2013 - 15:58 PM
Postato 12 February 2013 - 16:24 PM
ciao Sampy,
ti scrivo per quanto concerne la pesca alla carpa - ma prima rispondi a queste mie domande:
- di che tipo di attrezzatura sei dotato? (mulinello taglia...canna lunghezza .... libbraggio ecc ecc)
- su che tipo di fondali vorresti pescare? (ghiaia, fango, sabbia...?)
- in corrente o in ferma? e quanto profondo lo spot?
- c'è vegetazione sommersa??
....fammi sapere e vediamo cosa si può fare - ciao!
Postato 12 February 2013 - 16:39 PM
Mi permetto di aggiungere alle richieste di attila anche in che periodo vorresti andare?
Postato 12 February 2013 - 16:58 PM
Mi permetto di aggiungere alle richieste di attila anche in che periodo vorresti andare?
...presumo voglia andare ora..come del resto vorrei farlo anch'io ma mi occorre una trivella industrale per forare lo strato di ghiaccio che attanaglia i miei laghi preferiti [anche oggi -4°...e via così] :bäh:
Bella Venu!!!!!!!!!!!!!!!!
Postato 12 February 2013 - 17:01 PM
ciao grazie per la gentilezzaciao Sampy,
ti scrivo per quanto concerne la pesca alla carpa - ma prima rispondi a queste mie domande:
- di che tipo di attrezzatura sei dotato? (mulinello taglia...canna lunghezza .... libbraggio ecc ecc)
- su che tipo di fondali vorresti pescare? (ghiaia, fango, sabbia...?)
- in corrente o in ferma? e quanto profondo lo spot?
- c'è vegetazione sommersa??
....fammi sapere e vediamo cosa si può fare - ciao!
Postato 12 February 2013 - 17:09 PM
...presumo voglia andare ora..come del resto vorrei farlo anch'io ma mi occorre una trivella industrale per forare lo strato di ghiaccio che attanaglia i miei laghi preferiti [anche oggi -4°...e via così] :bäh:
Bella Venu!!!!!!!!!!!!!!!!
Postato 12 February 2013 - 17:35 PM
procedendo per gradi:
- LA CARPA
in questo periodo purtroppo per noi amanti della specie in questione, in libera è davvero dura...il pesce si muove poco (non è amante delle basse temperature) ed è difficile portarne a guadino in gran numero come al contrario accade in estate o primavera inoltrata;
- L'ATTREZZATURA
il mulinello migliore mi sembra che sia proprio il tuo biomaster (gli altri purtroppo non li conosco), la sua misura è ottima..forse un po eccessiva ma può andare; il monofilo: ti consiglio un buon nylon non sotto lo 0.35; zavorre: decisamente piatte che non rotolino sul fondale in balia della corrente, diciamo sui 90 gr dovresti farcela pilotando l'impianto pescante in una zona dove la corrente rallenta decisamente..
- LE ESCHE (e la pasturazione preventiva)
torno a ripeterti che questo è un periodo molto molto tosto e a tale rigardo se stai asciutto asciutto per quanto riguarda questa pesca, di sicuro non finirò con il confonderti le idee con la mie filosofie sulle boilies e sulla pasturazione. Pesca sereno!!!! Procurati a tal proposito dei vermi di terra (lombrichi) molto grossi e grassi + bigattini freschi - è con questi che dovrai insidiare o almeno provare ad allamare qualche attempata baffuta;
- CONFIGURAZIONE
sulla madre dello 0.35 inserisci un piombo scorrevole ( a saponetta magari dotato di arpioni) a monte della zavorra a 30/40 cm inserisci uno stopperino in gomma di adeguata misura e una sferetta forata sempre in gomma a seguire colloca un'altra sfera di gomma prima del nodo della girella - facendo in questo modo il piombo sarà libero di scorrere e la sua corsa verrà "ammortizzata" senza arrecare danno alcuno alla tua lenza. A seguire colloca dopo la girella (di generose dimensioni) il finale che dovrà avere un diametro compreso tra lo 0.28 e lo 0.25, la sua lunghezza dovrà essere tra i 40 e i 60 cm. L'amo dovrà essere a filo robusto, possibilmente a profilo storto così da amplificare il suo potere ferrante, la misura sarà compresa tra il numero 4 e il numero 6!
- ACCESSORI
guadino robusto e capiente, materassino o altra soluzione per adagiare il pescato nelle operazioni di slamatura, prima di reimmetterlo in fiume, picchetti ed eventuali segnalatori di abboccata.
Mi raccomando la calibrazione della frizione..dosala al millesimo in modo che il pesce sia incoraggiato nella sua fuga..una volta allamato attendi qualche secondo, chiudi la frizione e ferra decisamente puntando la canna alle "ore 13".
spero sia tutto...per iniziare la tua avventura, per il resto chiedi pure - ciao
Postato 12 February 2013 - 18:11 PM
procedendo per gradi:
- LA CARPA
in questo periodo purtroppo per noi amanti della specie in questione, in libera è davvero dura...il pesce si muove poco (non è amante delle basse temperature) ed è difficile portarne a guadino in gran numero come al contrario accade in estate o primavera inoltrata;
- L'ATTREZZATURA
il mulinello migliore mi sembra che sia proprio il tuo biomaster (gli altri purtroppo non li conosco), la sua misura è ottima..forse un po eccessiva ma può andare; il monofilo: ti consiglio un buon nylon non sotto lo 0.35; zavorre: decisamente piatte che non rotolino sul fondale in balia della corrente, diciamo sui 90 gr dovresti farcela pilotando l'impianto pescante in una zona dove la corrente rallenta decisamente..
- LE ESCHE (e la pasturazione preventiva)
torno a ripeterti che questo è un periodo molto molto tosto e a tale rigardo se stai asciutto asciutto per quanto riguarda questa pesca, di sicuro non finirò con il confonderti le idee con la mie filosofie sulle boilies e sulla pasturazione. Pesca sereno!!!! Procurati a tal proposito dei vermi di terra (lombrichi) molto grossi e grassi + bigattini freschi - è con questi che dovrai insidiare o almeno provare ad allamare qualche attempata baffuta;
- CONFIGURAZIONE
sulla madre dello 0.35 inserisci un piombo scorrevole ( a saponetta magari dotato di arpioni) a monte della zavorra a 30/40 cm inserisci uno stopperino in gomma di adeguata misura e una sferetta forata sempre in gomma a seguire colloca un'altra sfera di gomma prima del nodo della girella - facendo in questo modo il piombo sarà libero di scorrere e la sua corsa verrà "ammortizzata" senza arrecare danno alcuno alla tua lenza. A seguire colloca dopo la girella (di generose dimensioni) il finale che dovrà avere un diametro compreso tra lo 0.28 e lo 0.25, la sua lunghezza dovrà essere tra i 40 e i 60 cm. L'amo dovrà essere a filo robusto, possibilmente a profilo storto così da amplificare il suo potere ferrante, la misura sarà compresa tra il numero 4 e il numero 6!
- ACCESSORI
guadino robusto e capiente, materassino o altra soluzione per adagiare il pescato nelle operazioni di slamatura, prima di reimmetterlo in fiume, picchetti ed eventuali segnalatori di abboccata.
Mi raccomando la calibrazione della frizione..dosala al millesimo in modo che il pesce sia incoraggiato nella sua fuga..una volta allamato attendi qualche secondo, chiudi la frizione e ferra decisamente puntando la canna alle "ore 13".
spero sia tutto...per iniziare la tua avventura, per il resto chiedi pure - ciao
Postato 12 February 2013 - 19:29 PM
...presumo voglia andare ora..come del resto vorrei farlo anch'io ma mi occorre una trivella industrale per forare lo strato di ghiaccio che attanaglia i miei laghi preferiti [anche oggi -4°...e via così] :bäh:
Bella Venu!!!!!!!!!!!!!!!!
eh si anche quà picchia il freddo, sarebbe meglio aspettare un pò per le carpe non credi?. adesso è dura davvero
Postato 12 February 2013 - 19:36 PM
...presumo voglia andare ora..come del resto vorrei farlo anch'io ma mi occorre una trivella industrale per forare lo strato di ghiaccio che attanaglia i miei laghi preferiti [anche oggi -4°...e via così] :bäh:
Bella Venu!!!!!!!!!!!!!!!!
Si si la temperatura bassa crea problemi anche qua a milano, sabato ogni 2 minuti dovevo immergere la mia canna da spinning nell'acqua in quanto si formava tra gli anelli un bello spessore di ghiaccio e il monofilo non scorreva più.
che ci vogliamo fare Attila è il periodo, stringi i denti ancora un pò tra un pò arriva la primavera
Postato 12 February 2013 - 19:38 PM
@ venum
guarda per me è davvero difficile in quanto ho una cava "da allenamento" piena zeppa di carpe cavedani e b.bass - ce l'ho a 500 mt da casa in linea d'aria - quindi.......sono un po come un bimbo di fronte alla vetrinetta dei gelati
mi blocca solo il ghiaccio e la pioggia - per il resto sfido le intemperie in continuazione - ho un piccolo bivy a riguardo...anche se sono al quarto cappotto consecutivo -
ma la soddisfazione di pizzicare una carpa in inverno è troppo gratificante
Postato 12 February 2013 - 19:41 PM
per iniziare va piu che bene..ora ho una base almeno..
grazie mille..
direi che i consigli di Attila sono ottimi, visto che ti avevo consigliato io il lambro per il siluro ti consiglio comunque di aspettare un pò per la carpa e il siluro perchè come ha detto Attila73 è davvero dura in questo periodo insidiarli, poi se vuoi provare lo stesso...
Postato 13 February 2013 - 08:55 AM
Postato 12 May 2013 - 09:46 AM
Volevo fare la stessa domanda ! Volevo fare una pescatina a tevere a ledgering (pasturatore, filo fino e bigattini), qui davanti casa (Monterotondo) ha 10 mt di fondo e corrente medio-veloce (uso pasturatori da 70-80gr), in questo periodo il livello del fiume è più alto del solito, la corrente è più forte del solito e l'acqua è più sporca del solito, a ledgering si fanno 99% breme e poi qualche cavedano e qualche barbo. (ultima pescata a ciprinidi prima della chiusura 15 maggio - 30 giugno).
La mia idea era di portare anche una canna da lasciare a fondo x SILURI e CARPE. Ho una canna potente e sul mulo un trecciato da 40 LB
Può andar bene la montatura descritta da Attila73 ?
Come faccio a tener l'esca staccata dal fondo? (ci sono alghe)
Il grappolo di vermoni è un'esca valida sia per le carpe che per i siluri o c'è qualcos'altro che va bene per entrambi?
Un mio amico che va a Siluri mi ha consigliato un'amo 5/0 con innescati almeno 10 lombrichi, immagino sia ottimale per i siluri, ma le carpe mangerebbero un grappolo di vermi grosso come un pugno su un'amo gigante?
Questo post è stato modificato da Adriano72: 12 May 2013 - 09:48 AM
Postato 12 May 2013 - 17:15 PM
Postato 13 May 2013 - 05:00 AM
Con una corrente del genere c'è da andarci pesantucci, il problema a quanto ho capito è tenere l'esca staccata. Per non sbagliare io opterei x delle boilies pop-up ma presumo anche che in queste condizioni sia pressoché impossibile effettuare una pasturazione preventiva.... se vuoi ne riparliamo meglio a "biondo" sgonfiato che ne dici?
Beh la corrente non è fortissima, il fiume è solo in leggera piena, max 1 mt, con 100 gr il pasturatore rimane fermo dove lo lancio, poi sotto riva c'è sempre qualche giro di corrente, mi interessava sapere se qualcuno ha fatto catture con il grappolo di vermi
Postato 13 May 2013 - 07:08 AM
Postato 13 May 2013 - 07:28 AM
Il grappolo di lombrichi io lo uso in prevalenza per la pesca alla tinca, con method e leadcore ma in ferma;
al tuo primo quesito avevi scritto corrente medio-veloce quindi questa opzione è da scartare, il grappolo di lombrichi lavora meglio al naturale e cioè a contatto del fondale. In questo caso insisterei più con la semplice p.a.f. che con altro altrimenti volendo provare a led inserisci in pasturatore tipo cage quadrato/piatto con all'interno un mix base per pesci di fondale additivato con ritagli di grossi lombrichi
cos'è paf ?
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi