Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

filo da pesca


  • Please log in to reply
19 risposte a questo topic

#1 samukid1

samukid1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 11 February 2013 - 15:37 PM

ciao a tutti,secondo voi un filo con diametro 0.25 è un po esagerato per pescare a spinning trote



#2 stefano_os

stefano_os

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Biella

Postato 11 February 2013 - 15:47 PM

Ciao,

 

dipende un po anche dalla dimensione delle trote ma comunque io non andrei oltre ad un buon 0.20  massimo 0.22.

Più il filo è fine più i lanci sono facili e lunghi!

 

 

 



#3 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 11 February 2013 - 15:52 PM

Concordo con Stefano sulle misure indicate. Io a trote (pesco solo in torrente) e cavedani (piccoli e medi corsi d'acqua) uso sempre un nylon 0,20mm, mai avuto difficoltà a gestire pesci anche di taglia. Se devi proprio affrontare un grande corso d'acqua, con corrente forte e possibilità di incappare in trote veramente big, può essere opportuno avere una maggiore sicurezza: però in tal caso lascerei stare il nylon e passerei ad un trecciato.


Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#4 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 11 February 2013 - 16:56 PM

Dipende dai casi!

In torrente io non scendo mai sotto allo 0,22, e spesso uso anche  0,24/0,25 per questioni di sicurezza visto che spesso il filo sfrega contro i massi e si lima per bene con il risultato di assottigliarsi.

Infatti al termine di ogni pescata ho l'abitudine di eliminare gli ultimi 2/3 metri che sono quelli che si logorano maggiormente e mentre sono in pesca sopratutto dopo ogni cattura rifaccio il nodo dell'esca se è necessario. ;-)

Anche quando raramente vado nei laghetti a pago non scendo mai sotto allo 0,22.

 

 

@ Luca. Pescare con il trecciato  in torrente equivale ad andare ad esocidi con il nylon senza cavetto!!! :shocked:


Questo post è stato modificato da ridle22: 11 February 2013 - 17:20 PM

ex utente ridle22

#5 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 11 February 2013 - 17:11 PM

Io non l'ho mai usato il trecciato a trote, lo uso solo in mare (per cappottare in tutta sicurezza!)...uso sempre un nylon 0,20, pescando anch'io sempre e solo in torrente le trote, e non ho mai avuto problemi. Ma se dovessi trovare insufficiente lo 0,20 considererei solo il trecciato (sottilissimo) con finale FC: pescare con una canna da ultra light con un mulinello 1000-2000 ed un rotantino da 2gr con un nylon 0,25 mi pare dura...e sicuramente poco funzionale! ;-)
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#6 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 11 February 2013 - 17:18 PM

Il trecciato ha una resistenza all'abrasione pari allo zero, senza contare poi che risulta visibile come una  corda,per cui devi ricorrere allo spezzone finale in fluoro,

Quindi il problema non si pone.

Nei casi in cui si peschi ultralight con uno 0,22 manovri anche esche da anche 1gr senza problemi. :prost:


ex utente ridle22

#7 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 11 February 2013 - 18:05 PM

Più che un problema di manovra dell'artificiale è un problema di distanza di lancio e quantità di filo che di riesce ad imbobinare, secondo me.
Comunque finora sono sempre andato bene con lo 0,20, a volte addirittura con un ottimo 0,16 ho pescato senza problemi, l'ipotesi trecciato per ora per me resta tale... ;-)
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#8 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 11 February 2013 - 18:46 PM

In questi casi (ma  personalmente sempre) io uso mulinelli "sovradimensionati,nel senso di taglia maggiore,vuoi per abitudine,vuoi per sopratutto per scelta.

Il mulinello con una bobina di diametro maggiore avvolge il filo in spire più larghe,e nel lancio si svolgerà con meno fatica.

Oramai i mulinelli moderni hanno raggiunto livelli di leggerezza tali da consentire l'uso di taglie maggiori anche in pesche più leggere,e di avere tutti i vantaggi che questa scelta offre senza andare a sbilanciare la canna.  


ex utente ridle22

#9 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 11 February 2013 - 19:22 PM

Ciao,

 

dipende un po anche dalla dimensione delle trote ma comunque io non andrei oltre ad un buon 0.20  massimo 0.22.

Più il filo è fine più i lanci sono facili e lunghi!

E più è fine...più è facile spaccare con un bel pesce o rovinarlo sui sassi...

 

Come dice Ridle, impossibile dare un giudizio senza sapere dove si pesca e a cosa si punta nello specifico ;-)

 

Una 0.25 può essere molto sovradimensionato se si pesca nei piccoli rii ad esempio del Centro Italia, come penso faccia riferimento Luca ;-)

Mentre può essere adatto agli spot alpini con buona portata d'acqua, corrente e pesci di taglia ;-)  (io ad esempio uso come minimo uno 0.22 sulla canna più leggera...)

E può essere veramente troppo sottile, se si pesca in fiumi di buona portata alla ricerca della marmo di taglia! ;-)


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#10 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 11 February 2013 - 19:31 PM

Una 0.25 può essere molto sovradimensionato se si pesca nei piccoli rii ad esempio del Centro Italia, come penso faccia riferimento Luca ;-)

Mentre può essere adatto agli spot alpini con buona portata d'acqua, corrente e pesci di taglia ;-)  (io ad esempio uso come minimo uno 0.22 sulla canna più leggera...)

E può essere veramente troppo sottile, se si pesca in fiumi di buona portata alla ricerca della marmo di taglia! ;-)

:cooler: :prost:


ex utente ridle22

#11 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 11 February 2013 - 19:39 PM

sono da tenere in considerazione tanti fattori come avrei capito,oltre ai gusti personali,e alla qualità e tipologia di nylon...non sottovaluterei nemmeno quello.....

 

vorrei però aggungere al'equazione il fattore esca..mi spiego,far afofndare una piccola gommina da un grammo o poco piu,o un piccolo rotante con un 25 su 2-3 mtri di fondale è un impresa epica!!!al primo giro di manovella sarà lo stesso filo a fare alzare l'esca  in verticale...

 

personalmente il 25 non lo uso se non come citato in presenza di grossi e tanti sassi...per in quel caso cerco che non ci sia fondale alto,altrimenti sono azz e mazz!!


Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#12 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 11 February 2013 - 20:16 PM

Allora.

Se sei alla ricerca della marmo,molto probabilmente ti troverai a pescare in un ambiente caratterizzato da elevata portata d'acqua e da forte corrente,quindi per raggiungerla avrai bisogno di usare esche capaci di lavorare il più possibile nei pressi del fondo dotate di pesi importanti, che significa canne ad azione fast e mulinelli all'altezza,(almeno taglia 3000) con un filo almeno di 0.25 e anche 0,30/0,35.

Non capisco il bisogno di pescare con una gommina da 1 gr su un fondale di 2/3 metri.... :pueh: dato che nel caso i pesci saranno per lo più rintanati tra le rocce, in agguato (fario,ma anche iridee) sempre vicino al fondo.

Difficilmente se peschi in posti senza ripari per i pesci avrai successo! :look:


ex utente ridle22

#13 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 11 February 2013 - 20:42 PM

ci sono tanti posti e tanti pesci che ho preso io in quelle condizioni.da trote laghetti piu svariati,e persici sul lago...

 

comunque stiamo discutendo noi per lui, lui sembra sparito....se non ci da altre info stiamo parlando per parlare


Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#14 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 11 February 2013 - 21:13 PM

ci sono tanti posti e tanti pesci che ho preso io in quelle condizioni.da trote laghetti piu svariati,e persici sul lago...

Personalmente, avevo dato per scontato si parlasse di trota in corrente...
Ovvio che se parliamo di trota laghetto, cambia tutto ;-)

 

 

comunque stiamo discutendo noi per lui, lui sembra sparito....se non ci da altre info stiamo parlando per parlare

:yes: ora aspettiamo che dia maggiori dettagli. Nel frattempo comunque può già farsi una buona idea ;-)


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#15 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 11 February 2013 - 21:28 PM

Personalmente, avevo dato per scontato si parlasse di trota in corrente...
Ovvio che se parliamo di trota laghetto, cambia tutto ;-)

non l ha mai specificato :prost: :prost: :prost:


Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#16 samukid1

samukid1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 11 February 2013 - 22:30 PM

grazie dei consigli.comunque stavo parlando per trote in torrente,ma se voglio pescare in un laghetto a pagamento secondo voi il filo non va bene?



#17 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 11 February 2013 - 22:37 PM

Di solito in laghetto uno 0,22 è più che sufficente,ma si riesce a pescare anche con uno 0,25 :yes:


ex utente ridle22

#18 samukid1

samukid1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 12 February 2013 - 09:03 AM

si,dopo al massimo pesco con un terminale dello 0.20



#19 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 12 February 2013 - 12:38 PM

si,dopo al massimo pesco con un terminale dello 0.20

 

Se usi già il monofilo in bobina, nello spinning mettere un finale più piccolo non serve ;)


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#20 samukid1

samukid1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 12 February 2013 - 15:10 PM

ok,grazie




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi