Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consigli attrezzatura acqua dolce


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 Docrates

Docrates

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 4 Post:
  • Tecnica: Varie
  • Provenienza: Roma

Postato 09 January 2013 - 17:05 PM

Ciao a tutti!
chiedo scusa in anticipo, perche' probabilmente di post simili o uguali già ce ne sono, ma volevo dei consigli specifici al mio caso.
Come ho scritto nella mia presentazione non ho mai pescato a spinning, ma è una tecnica di pesca che mi ha sempre attratto e che ora ho deciso (finalmente tongue.gif) di intraprendere! Spero di trovare qualcuno che abbia un pò di pazienza e che sia in grado di chiarire i miei dubbi che riguardano appunto l'attrezzatura.
Io sono di Roma, pescherò soprattutto in fiumi (o torrenti), la pesca alla trota è quella che amo di più, quindi attrezzatura adeguata a questo tipo di ambienti è sicuramente la priorità.
Ovviamente, salvo qualche viaggetto fuori porta, mi muoverò nel Lazio.

Mi servirebbero dei consigli sia per quanto riguarda l'accoppiata canna+mulinello (meglio 2000, 2500 o 3000?), sia per gli artificiali più adatti e performanti.
Per quanto riguarda la canna mi interessava capire innanzitutto se è preferibile una canna di lunghezza 1,90m oppure meglio orientarsi su una 2,10/2,40m, e poi volevo capire la potenza più adatta alle mie esigenze.

Questa diciamo rappresenta la mia priorità, però sicuramente non mancherà l'occasione di farmi una pescata in qualche lago.
Per questo motivo volevo capire se l'attrezzatura che prenderò per la pesca nei fiumi potrebbe andare bene anche per pescare nei laghi (ovviamente non per insidiare lucci) oppure se devo comprare un altra canna+mulinello (ed eventualmente sapere le caratteristiche ideali, sempre relativamente a lunghezza e potenza della canna, tipo di mulinello ecc.).

Come budget diciamo che non mi faccio problemi, non voglio il top essendo agli inizi, ma quando devo spendere preferisco sempre investire su oggetti di qualità, quindi diciamo attrezzatura per iniziare ma di buon livello.

Vi ringrazio in anticipo!! happy.gif happy.gif



#2 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 09 January 2013 - 17:11 PM

Dai un'occhiata alla sezione "spinning" e più in particolare alla voce "articoli e tutorial" ;) 

Molte risposte le trovi già lì ;) 

Ti metto il link http://www.pescanetw...orial-spinning/

 

Buona lettura :) 


Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#3 Guido91

Guido91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 437 Post:
  • LocalitàMestrino
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Mestrino(padova)

Postato 09 January 2013 - 17:14 PM

Io non pesco (purtroppo) in torrenti perchè qua vicino.non ce ne sono e quindi non pesco trote in libera.
Peró ti consiglio inanzittutto di leggerti per bene tutti i tutorial nella sezione spinning e usando la funzione cerca leggerti tutto quello che riguarda le canne,i mulinelli e gli artificiali per la pesca alla trota.
Ti assicuro che ci sono parecchi topic aperti per chiedere consigli su esigenze simili e addirittura identiche alle tue.
Dopo vedrai che appena passa qualcuno che pratica questa pesca qualche consiglio te lo da
sicuramente


EDIT:Lerio mi ha fregato!!ha risposto finchè scrivevo.

Questo post è stato modificato da Guido91: 09 January 2013 - 17:17 PM


#4 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 09 January 2013 - 17:15 PM

sono certo che discussioni di questo tipo ne trovi a bizzeffe sul forum, senza entrare nel dettaglio in quanto a marche, ti direi che con una canna 2,10 mt con casting 5-25 gr ed un mulo 2500 (se shimano) con un nylon da 0,20-0,22 o una treccia da 0,12-0,15 ed una manciata di artificiali sei a posto praticamente dappertutto (luccio e siluro esclusi ovviamente) :smile:



#5 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 09 January 2013 - 17:26 PM

Ciao Andrea :hallo:

pescare le trote in torrente e pescarle in lago sono due cose diverse: per i torrenti le canne più ottimali sono quelle corte, da 1,40 a 1,80 metri, mentre per il lago puoi arrivare anche ai 2,40 m.

Il mulinello puoi comprarlo anche piccolo, in misura 2500, imbobinando 100 metri di buon nylon 0,20/0,22 o un trecciato di 0,10 mm.

Lenza diretta, se hai il nylon in cima legherai una girella, mentre con la treccia un senzanodo seguito ovviamente da girella.

Come esche puoi usare cucchiaini rotanti sui 7 cm., ondulanti dai 4 agli 8 cm. e minnows lunghi dai 3 ai 7 cm. (in autunno e primavera, ovvero quando le trote sono più a galla, puoi usare anche i minnows galleggianti, che durante il recupero affondano di 70-100 cm.)

Il nuoto che darai ai tuoi artificiali deve essere a scatti, in modo da imitare un piccolo pesciolino ferito (escluso coi rotanti ai quali gira la paletta intorno al piombo); cerca di usare colori accesi o attiranti, come oro, argento, rosso, fucsia e altri colori fluorescenti.

Cerca di non sostituire le ancorette con ami singoli, perchè possono modificare la dinamica di nuoto di alcuni artificiali (a meno che tu non sia costretto da leggi e/o regolamenti).

Questo è tutto, spero di essere stato chiaro ;)


Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#6 Docrates

Docrates

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 4 Post:
  • Tecnica: Varie
  • Provenienza: Roma

Postato 09 January 2013 - 17:33 PM

Intanto ringrazio voi per le risposte  :smile: ..una cosa non mi è chiara, se utilizzo una canna con casting 5-25, e volessi però provare a utilizzare un cucchiaino che magari pesa 3 gr, la canna lavora bene lo stesso? potrei avere problemi di lancio?



#7 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 09 January 2013 - 17:37 PM

Io ho una canna 5-20 g. ma lancio tranquillo i 2 o 3 g. ;)


Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#8 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 09 January 2013 - 17:39 PM

Intanto ringrazio voi per le risposte  :smile: ..una cosa non mi è chiara, se utilizzo una canna con casting 5-25, e volessi però provare a utilizzare un cucchiaino che magari pesa 3 gr, la canna lavora bene lo stesso? potrei avere problemi di lancio?

 

Il casting dichiarato sulle canne è quel range di peso secondo la quale la canna lavora al meglio..ovviamente puoi tirare senza problemi anche i 3 gr.
Spesso il casting dichiarato non è reale..per fare un esempio tante shimano da spinning hanno un casting sovrastimato (ovvero con una 5-25 ci lanci massimo 20) mentre altre il caso contrario (la mia cherrywood spara anche 5 gr in più di quanto dichiarato).



#9 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 09 January 2013 - 17:41 PM

 

Il casting dichiarato sulle canne è quel range di peso secondo la quale la canna lavora al meglio..ovviamente puoi tirare senza problemi anche i 3 gr.
Spesso il casting dichiarato non è reale..per fare un esempio tante shimano da spinning hanno un casting sovrastimato (ovvero con una 5-25 ci lanci massimo 20) mentre altre il caso contrario (la mia cherrywood spara anche 5 gr in più di quanto dichiarato).

Ti do pienamente ragione...


Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#10 Docrates

Docrates

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 4 Post:
  • Tecnica: Varie
  • Provenienza: Roma

Postato 09 January 2013 - 18:09 PM

mi consigliate qualche modello per favore? :mrgreen:



#11 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27811 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 09 January 2013 - 19:23 PM

basta che tu legga i consigli per gli acquisti, c'e' tutto :arrow:




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi