PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 26 December 2012 - 10:27 AM
Postato 26 December 2012 - 12:41 PM
bhe non è la mia tecnica preferita di pesca, ma se quelli con due canne "cuccano" devi copiare i loro metodi, se non ti vengono naturali devi insistere finche impari!
Postato 26 December 2012 - 13:54 PM
Di questi tempi le trote sono particolarmente ferme e, molti inneschi e tecniche, sortiscono solo tanta indifferenza nei loro confronti...il consiglio principale, visto che le varianti che differenziano un "cappotto" da un cestino pieno possono essere numerose, è "imitare" chi riesce a catturare molto...poi, visto il periodo. oltre alla zavorra impiegata e la sola profondità di pesca, dovresti variare la lunghezza e il diametro del terminale (più lungo e sottile del normale fa insospettire di meno il pesce) e le dimensioni dell'amo...talvolta, un amo piccolo, può fare la differenza perché più "leggero" e aiuta a vincere l'apatia del pesce...infine tanta tanta fantasia...varia tecnica di recupero, tipo di innesco, prova anche inneschi combinati...adoperando tutte queste varianti e conoscendo un minimo il posto, vedrai che anche te farai discreti bottini
Postato 26 December 2012 - 14:48 PM
Postato 26 December 2012 - 15:13 PM
Postato 26 December 2012 - 15:33 PM
Postato 26 December 2012 - 15:53 PM
Domani riprovo. Mi preparo "agile",porto una 2-6 gr a vetrino e una 3-8 con bombardina leggera,e vediamo. Proverò a correre dietro ai branchi,stiamo a vedere
"correre dietro ai branchi", non credo sia una scelta compatibile con la situazione attesa stagionale...ti consiglierei, piuttosto, di pescare molto lento o, addirittura, statico...per farti un'idea, l'11 dicembre ho fatto la mia ultima pescata dell'anno, in un laghetto a pago...di sedici trote tirate fuori, solo una l'ho presa a recupero...le altre tutte a fondo senza toccar la canna...difatti, le prime catture le facevo con la "seconda canna"...poi, quando ho visto che a recupero non mangiavano, se non una più un'altra che mi si è slamata (e lascia, quindi, presagire a pesce molto svogliato che mangia malissimo), ho impiegato anche la canna che usavo a recupero nella pesca a fondo e i risultati non si sono fatti attendere troppo, a parte poco meno di un'oretta di stasi in cui sembrava "finito" il pesce nel laghetto
Postato 26 December 2012 - 16:15 PM
Postato 26 December 2012 - 16:34 PM
D'accordissimo con te Max,i pesci sono svogliati e mangiano "male" adesso. Ma probabilmente pescavi in un lago con poco fondo tu,e per questo "a fondo" le prendevi. Dove vado io c'è parecchia acqua,e il pesce era tutto in superficie o poche spanne sotto. A fondo...un deserto.
Sicuramente la morfologia del laghetto e l'ubicazione fanno la loro parte nella determinazione dello stazionamento delle trote
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi