Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Nuove Ordinanze in provincia di Varese


  • Please log in to reply
22 risposte a questo topic

#1 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 01 December 2012 - 15:51 PM

Ciao a tutti

la Provincia di Varese ha emesso 5 nuove ordinanze che riguardano:

 

  1. divieto di pesca dell'alborella
  2. divieto di pesca dell'anguilla
  3. divieto di pesca per il Lago di Comabbio (dove possono pescare solo i residenti)
  4. nuova regolamentazione per la pesca notturna del lucioperca al lago di Varese
  5. nuovo periodo di chiusura del lucioperca

questi decreti potete visionarli (e scaricarli dopo aver aperto il file) dal link della Fipsas di Varese indicato qui sotto

 

http://www.fipsasva....creti pesca.pdf


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#2 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 01 December 2012 - 16:57 PM

interessante... :) grazie massimo che ci tieni informati :)

 in particolare il divieto di pesca all'alborella, anche se forse in tante acque si poteva semplicemente limitare senza vietare ( anche se c'è chi ne faceva vere e proprie stragi)...

mentre per quanto riguarda la regola del divieto dell'uso del vivo immagino sia stato fatto per i numerosi siluristi oltre che per il perca no?

poi massimo, avrei una domanda: ma il lago di comabbio è pescabile per i non residenti nella zona esclusa dal decreto? 

grazie ancora :)



#3 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 01 December 2012 - 18:08 PM

interessante... :) grazie massimo che ci tieni informati :)

 in particolare il divieto di pesca all'alborella, anche se forse in tante acque si poteva semplicemente limitare senza vietare ( anche se c'è chi ne faceva vere e proprie stragi)...

mentre per quanto riguarda la regola del divieto dell'uso del vivo immagino sia stato fatto per i numerosi siluristi oltre che per il perca no?

poi massimo, avrei una domanda: ma il lago di comabbio è pescabile per i non residenti nella zona esclusa dal decreto? 

grazie ancora :)

 

Ciao Tommaso

due precisazioni: il divieto per l'uso del vivo durante la pesca notturna era stato voluto dalla Cooperativa del Lago di Varese (quella che rilascia i permessa per la pesca da natante) ed era stato precisato che era una cosa temporanea e ora che è scaduto il termine, il divieto è decaduto; nel Lago di Comabbio, come nel Monate, la pesca è consentita solo ai residenti dei comuni che si affacciano sui bacini, quindi è come fossero una riserva esclusiva, tutti gli altri pescatori possono solo guardare

:mad:

 

Per l'alborella, invece, era completamente vietata solo sul Varese e al Ceresio mentre era consentita e libera sul Ticino mentre sul Maggiore era limitata ad un piccolo quantitativo per la pesca ai predatori, ora l'hanno chiusa definitivamente come peraltro già attuato in altre province lombarde (mi sembra Como, Bergamo e Brescia)


Questo post è stato modificato da malauros®: 01 December 2012 - 18:14 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#4 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 01 December 2012 - 19:44 PM

 

Ciao Tommaso

due precisazioni: il divieto per l'uso del vivo durante la pesca notturna era stato voluto dalla Cooperativa del Lago di Varese (quella che rilascia i permessa per la pesca da natante) ed era stato precisato che era una cosa temporanea e ora che è scaduto il termine, il divieto è decaduto; nel Lago di Comabbio, come nel Monate, la pesca è consentita solo ai residenti dei comuni che si affacciano sui bacini, quindi è come fossero una riserva esclusiva, tutti gli altri pescatori possono solo guardare

:mad:

 

Per l'alborella, invece, era completamente vietata solo sul Varese e al Ceresio mentre era consentita e libera sul Ticino mentre sul Maggiore era limitata ad un piccolo quantitativo per la pesca ai predatori, ora l'hanno chiusa definitivamente come peraltro già attuato in altre province lombarde (mi sembra Como, Bergamo e Brescia)

Grazie mille, mi hai chiarito tutto :löl.:



#5 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 01 December 2012 - 20:00 PM

 è un peccato però, sono potenzialmente molto belle...

e secondo te perché se le tengono strette? :D :D


Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#6 Flyfisher

Flyfisher

    Beppe

  • Moderatori
  • 6597 Post:
  • Località(VA)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: (VA)

Postato 02 December 2012 - 09:27 AM

per me potevano continuare con il divieto dell'uso del vivo!! ora i vivaroli padellari avranno anche la normativa dalla loro parte per tirare a lucci di notte  :cry:

 

bene gli altri decreti!!

 

Monate e Comabbio invece siamo alle solite..siamo in italia! :?:

 

 

una domanda massimo: ma nelle acque fips della nostra provincia è permessa la pesca notturna con esche artificiali?? ad esempio se volessi pescare il lucioperca di notte al posto che col vivo, con la gomma a spinning?


"Una trota è troppo preziosa per essere catturata una volta sola" 

"Da grandi mandibole derivano grandi ferrabilità"
 
No sponsor, no lies


#7 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 02 December 2012 - 09:42 AM

una domanda massimo: ma nelle acque fips della nostra provincia è permessa la pesca notturna con esche artificiali?? ad esempio se volessi pescare il lucioperca di notte al posto che col vivo, con la gomma a spinning?

Interessa anche a me :)   non apprezzo molto la pesca col vivo, ma ogni tanto mi invitano a qualche battuta al siluro, almeno potrei tenere compagnia a spinning :)    

comunque beppe, divieto o meno i vivaroli al lago c'erano anche quando era vietato, e con la scusa della pesca al siluro facevano perca veramente belli e qualche luccio... quindi non cambierà molto :nixweiss:



#8 Flyfisher

Flyfisher

    Beppe

  • Moderatori
  • 6597 Post:
  • Località(VA)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: (VA)

Postato 02 December 2012 - 09:52 AM

lo ben sò aimè tommy...ma almeno prima era "divetato" ....vabbè meglio non pensarci...


"Una trota è troppo preziosa per essere catturata una volta sola" 

"Da grandi mandibole derivano grandi ferrabilità"
 
No sponsor, no lies


#9 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 02 December 2012 - 10:33 AM

Lungi da fare polemiche, ma dalTopic mi pare di capire che in provincia di Varese, oltre agli altri provvedimenti, è stato istituito un periodo di diieto di pesca per il lucioperca (magari anche misura minima). Quanto meno strano e opinabile, visto che si tratta di specie alloctona e non tutelata quasi da nessuna provincia. Ad esempio a Mantova ,sino ad alcuni anni, fa la specie era tutelata poi, conl'entrata in vigore della nuova CI, la misura minima ed il periodo di divieto sono stati aboliti.


Federico Ielli

#10 Deep Waters

Deep Waters

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 360 Post:
  • Tecnica: Tutte in acqua dolce
  • Provenienza: Egitto

Postato 02 December 2012 - 10:46 AM

Non trovo davvero accettabili norme che consentano la pesca ai SOLI residenti. Regolamentare,limitare,far pagare gli "intrusi" ha assolutamente un senso in certe circostanze,ma impedire l'attività alieutica a "chi viene da fuori" proprio non ci sta.

#11 Flyfisher

Flyfisher

    Beppe

  • Moderatori
  • 6597 Post:
  • Località(VA)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: (VA)

Postato 02 December 2012 - 10:56 AM

Lungi da fare polemiche, ma dalTopic mi pare di capire che in provincia di Varese, oltre agli altri provvedimenti, è stato istituito un periodo di diieto di pesca per il lucioperca (magari anche misura minima). Quanto meno strano e opinabile, visto che si tratta di specie alloctona e non tutelata quasi da nessuna provincia. Ad esempio a Mantova ,sino ad alcuni anni, fa la specie era tutelata poi, conl'entrata in vigore della nuova CI, la misura minima ed il periodo di divieto sono stati aboliti.

 

ciao doc, il divieto di pesca era già presente (dal 15-3 al 30-4) così come la misura minima di 40 cm...questo decreto effettivamente va a tutelare una specie alloctona, ma di contro l'ultimo decreto ne apre la pesca notturna con il vivo...come si sul dire: un colpo al cerchio e uno alla botte! 

certamente io gradirei più tutela per le specie autoctone  -_-


"Una trota è troppo preziosa per essere catturata una volta sola" 

"Da grandi mandibole derivano grandi ferrabilità"
 
No sponsor, no lies


#12 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 02 December 2012 - 12:11 PM

Lungi da fare polemiche, ma dalTopic mi pare di capire che in provincia di Varese, oltre agli altri provvedimenti, è stato istituito un periodo di diieto di pesca per il lucioperca (magari anche misura minima). Quanto meno strano e opinabile, visto che si tratta di specie alloctona e non tutelata quasi da nessuna provincia. Ad esempio a Mantova ,sino ad alcuni anni, fa la specie era tutelata poi, conl'entrata in vigore della nuova CI, la misura minima ed il periodo di divieto sono stati aboliti.

Federico, non solo esiste una misura minima (40cm, quindi anche abbastanza elevata) e un periodo di divieto, ma in alcune acque come il già citato lago di comabbio esiste anche un numero massimo di capi (2)... sul fatto della tutela non mi esprimo in quanto non so effettivamente quali danni faccia il perca, ma di certo è molto ricercato dai padellari della nostra zona, che se potessero ne farebbero vere e proprie stragi.. il motivo credo sia quindi di rendere possibile la pesca ai tanti appassionati di questo pesce nella zona, anche se ripeto che non so quanto sia effettivamente corretto..

 

Non trovo davvero accettabili norme che consentano la pesca ai SOLI residenti. Regolamentare,limitare,far pagare gli "intrusi" ha assolutamente un senso in certe circostanze,ma impedire l'attività alieutica a "chi viene da fuori" proprio non ci sta.

condivido, e ma non sono gli unici casi purtroppo... ma credo che ogni provincia alla fine abbia le sue situazioni di questo tipo, anche se spero possa cambiare qualcosa in futuro...



#13 Flyfisher

Flyfisher

    Beppe

  • Moderatori
  • 6597 Post:
  • Località(VA)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: (VA)

Postato 02 December 2012 - 12:26 PM

ecco un paio di "vadili" motivi per i quali si tengono ben stretti i diritti esclusivi di pesca!! :cry:  :cry:

 

115_persico_monate.jpg

 

:shocked:

 

891_luccio_monate2.jpg


"Una trota è troppo preziosa per essere catturata una volta sola" 

"Da grandi mandibole derivano grandi ferrabilità"
 
No sponsor, no lies


#14 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 02 December 2012 - 13:09 PM

 

891_luccio_monate2.jpg

Piccolo OT: tra l'altro questo luccio è stato preso durante una battuta non dedicata, mentre teoricamente si mirava al siluro, dato che il luccio teoricamente non si può pescare in notturna... 



#15 Flyfisher

Flyfisher

    Beppe

  • Moderatori
  • 6597 Post:
  • Località(VA)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: (VA)

Postato 02 December 2012 - 13:21 PM

giusto per completare il picco O.T. : 

"Ma che fine ha fatto il pesce?" «L'ho affidato ad un amico macellaio che l'ha trasformato in filetti, in parte già cucinati, in parte congelati».

:-|

gallina vecchia fa buon brodo, luccio vecchio?buon brodo di pesce? :?...ottima degna fine per un(una) vecchia nostrana d'altri tempi...vabbè lasciam perder..

 

chiedo scusa massimo per l'OT e grazie ancora per le segnalazione comunque!

 

:hallo:


"Una trota è troppo preziosa per essere catturata una volta sola" 

"Da grandi mandibole derivano grandi ferrabilità"
 
No sponsor, no lies


#16 Matteo Frigo

Matteo Frigo

    Responsabile Social Network

  • Gold Member
  • 993 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Brebbia (VA)
  • Anno di nascita:1992

Postato 02 December 2012 - 14:17 PM

per me potevano continuare con il divieto dell'uso del vivo!! ora i vivaroli padellari avranno anche la normativa dalla loro parte per tirare a lucci di notte  :cry:

 

bene gli altri decreti!!

 

Monate e Comabbio invece siamo alle solite..siamo in italia! :?:

 

 

una domanda massimo: ma nelle acque fips della nostra provincia è permessa la pesca notturna con esche artificiali?? ad esempio se volessi pescare il lucioperca di notte al posto che col vivo, con la gomma a spinning?

Beppe i nostri nonni pescavano col vivo e padellavano, così come ci sono sempre stati i pescatori professionisti.

 

Però una volta il pesce c'era, in abbondanza. Forse la differenza tra allora e adesso è che chi pescava lo faceva con cognizione di causa, avendo una cultura di quello che faceva e rispetto per il luogo in cui lo faceva.

 

Trattenevano pesci che erano in misura e chi viveva del lago lo rispettava e faceva in modo di garantire la procreazione e la salvaguardia delle specie ittiche (vedi fascine piazzate, ecc ecc).

 

Non sto dicendo che tutto filava liscio e che era un'età dell'oro in cui non potremo più ritornare, però forse c'era un rapporto diverso con  il lago e il suo ecosistema: oggi lo vediamo con un giocattolo da poter sfruttare ad oltranza, una volta era visto come parte integrante e vitale per le popolazioni delle nostre zone.

 

Io sono dell'idea che un vivarolo che si tiene un luccio da 5 kg una volta al mese non sia un danno (per quanto io non lo terrei). I veri danni per i nostri laghi sono i professionisti di adesso (e insieme di scene raccapriccianti che sono causa loro ne abbiamo viste), la provincia che se ne strabatte il razzo delle condizioni in cui versa il lago e di come viene stressato, la vigilanza del tutto assente, il menefreghismo dei "pescatori" che si imbustano trentelli e insacchettano bass da 20cm al grido "ches'chì l'è un bel pess!".

 

Lungi da fare polemiche, ma dalTopic mi pare di capire che in provincia di Varese, oltre agli altri provvedimenti, è stato istituito un periodo di diieto di pesca per il lucioperca (magari anche misura minima). Quanto meno strano e opinabile, visto che si tratta di specie alloctona e non tutelata quasi da nessuna provincia. Ad esempio a Mantova ,sino ad alcuni anni, fa la specie era tutelata poi, conl'entrata in vigore della nuova CI, la misura minima ed il periodo di divieto sono stati aboliti.

 

Non vorrei essere malizioso. Ma visto certi provvedimenti passati (vedi l'equiparazione del belly ad un natante a motore), non è che è dietro un provvedimento del genere ci possa essere lo zampino dei nostri amici della Coop? Essendo il perca un pesce abbondantemente padellato dalle nostri parti (vedi chi se lo porta casa per farlo a cena o chi lo va a vendere ai ristoranti), non è che si vuole limitare il prelievo da parte degli sportivi per lasciarne il più possibile alle reti dei professionisti (visto che il perca comunque è il pesce che porta il maggior ricavo)?  Ipotesi eh, niente di più.

 

Per il discorso Comabbio: tu la legge la puoi pure mettere (al di la della giustizia o meno del provvedimento in questione), ma se già non hai personale di controllo sufficiente per la provincia intera, se il tuo guardiapesca per quel lago non va quasi più a controllare perchè è stato minacciato con coltelli, malmenato e buttato nel lago, come fai a farla rispettare?

 

Dalla mia descrizione sembra di stare nel Bronx non a Varese!  :barb:


Cappottare humanum est, sed perseverare è roba mia!! 
No Sponsor, No Lies

#17 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 02 December 2012 - 17:42 PM

matteo, sono pienamente d'accordo con quello che dici, una cosa però: mi sembra che da qualche anno a questa parte, anche con l'impegno di tanti, il lago stia lentamente migliorando rispetto a un periodo in cui era praticamente morto... di questo va preso atto... e c'è anche da dire che la colpa del degrado del lago, ( sempre riferito al varese) era dato non solo dai pescatori ma dalle condizioni ambientali in cui questo versava, a causa di scarichi indiscriminatti ecc, non solo del prelievo ittico elevato... è anche vero che ogni anno si assiste alle stesse scene: gente che riempie sacchetti di persici da 10cm, che padella qualsiasi cosa e così via... ma d'altronde hai detto bene, se non ci sono le risorse per effettuare i controlli, come si fa a evitare certe cose?? il discorso è sempre quello, salvo poche persone veramente interessate al lago, tutto gira intorno ai soldi... come anche la storia del divieto del perca, non ci avevo pensato ma potrebbe essere benissimo come dici te, non è la prima volta che gli interessi del lago girano intorno alla cooperativa, anzi...

la domanda è: cosa possiamo fare noi, nel nostro piccolo per diminuire queste situazioni?? perchè a lamentarsi si è buoni tutti, ma a me sinceramente piacerebbe un pò aiutare le nostre acque visto che noi pescatori per primi siamo testimoni di tante situazioni che danneggiano l'ambiente... è forse un'utopia pensare di poter smuovere qualcosa??



#18 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 02 December 2012 - 18:08 PM

una domanda massimo: ma nelle acque fips della nostra provincia è permessa la pesca notturna con esche artificiali?? ad esempio se volessi pescare il lucioperca di notte al posto che col vivo, con la gomma a spinning?

 

Nel lago di Varese la pesca notturna è consentita solo per le seguenti specie: anguilla (ora vietata come da nuova ordinanza), Bottatrice, Tinca, Carpa, Siluro, Pesce Gatto e Carassio.

L'uso del pesce vivo nella pesca notturna era stata vietato con decreto n.87 del 28/12/2009, ma riguardava la pesca con questa esca in assoluto, ma tutti sapevano che la Cooperativa l'aveva voluto per preservare il perca che comunque di giorno poteva essere sempre insidiato con tutti i metodi legali.

L'uso di artificiali nella pesca notturna non saprei come sarebbe interpretato durante un eventuale controllo

 

Interessa anche a me :)   non apprezzo molto la pesca col vivo, ma ogni tanto mi invitano a qualche battuta al siluro, almeno potrei tenere compagnia a spinning :)    

comunque beppe, divieto o meno i vivaroli al lago c'erano anche quando era vietato, e con la scusa della pesca al siluro facevano perca veramente belli e qualche luccio... quindi non cambierà molto :nixweiss:

 

vale quanto detto a Beppe

 

Lungi da fare polemiche, ma dalTopic mi pare di capire che in provincia di Varese, oltre agli altri provvedimenti, è stato istituito un periodo di diieto di pesca per il lucioperca (magari anche misura minima). Quanto meno strano e opinabile, visto che si tratta di specie alloctona e non tutelata quasi da nessuna provincia. Ad esempio a Mantova ,sino ad alcuni anni, fa la specie era tutelata poi, conl'entrata in vigore della nuova CI, la misura minima ed il periodo di divieto sono stati aboliti.

 

la provincia di Varese comprende anche il Lago Maggiore, Il Fiume Tresa ed il Lago di Lugano (Ceresio) che fanno parte della Convenzione Italo Elvetica che ha misure minime ed epoche di divieto diverse dal resto della provincia, e sono queste:

 

Lago di Varese e Ticino - misura minima cm. 40 - divieto (con il nuovo decreto) dal 15/3 al 15/5, prima era dal 15/3 al 30/4

 

Lago Ceresio, e Lago Maggiore - misura minima cm. 40 - divieto dal 1/4 al 31/5

 

Non trovo davvero accettabili norme che consentano la pesca ai SOLI residenti. Regolamentare,limitare,far pagare gli "intrusi" ha assolutamente un senso in certe circostanze,ma impedire l'attività alieutica a "chi viene da fuori" proprio non ci sta.

 

riporto quando indicato da wikipedia

 

 

La pesca fu una delle attività economiche principali delle popolazioni in riva al lago. I diritti di pesca vennero acquistati nel 1652 dai Biglia, nobili milanesi, che li cedettero nel 1783 al marchese e duca Pompeo Litta Arese. Nell'Ottocento passarono ai Borghi (che avevano acquistato anche il Lago di Comabbio) e nel 1898 l'ing. Pio Borghi cominciò a gestire la pesca con moderni criteri di allevamento e di immissione di pesce selezionato. Vennero introdotti il persico trota, la trota arcobaleno, il coregone, il persico sole.

 

 

detti diritti esclusivi sono tuttora in vigore ed attualmente sono di proprietà della Società "I Due Laghi"

 

p.s.

è un cas.ino mettere le faccine, ci rinuncio


Questo post è stato modificato da malauros®: 02 December 2012 - 18:11 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#19 Matteo Frigo

Matteo Frigo

    Responsabile Social Network

  • Gold Member
  • 993 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Brebbia (VA)
  • Anno di nascita:1992

Postato 02 December 2012 - 20:21 PM

matteo, sono pienamente d'accordo con quello che dici, una cosa però: mi sembra che da qualche anno a questa parte, anche con l'impegno di tanti, il lago stia lentamente migliorando rispetto a un periodo in cui era praticamente morto... di questo va preso atto... e c'è anche da dire che la colpa del degrado del lago, ( sempre riferito al varese) era dato non solo dai pescatori ma dalle condizioni ambientali in cui questo versava, a causa di scarichi indiscriminatti ecc, non solo del prelievo ittico elevato... è anche vero che ogni anno si assiste alle stesse scene: gente che riempie sacchetti di persici da 10cm, che padella qualsiasi cosa e così via... ma d'altronde hai detto bene, se non ci sono le risorse per effettuare i controlli, come si fa a evitare certe cose?? il discorso è sempre quello, salvo poche persone veramente interessate al lago, tutto gira intorno ai soldi... come anche la storia del divieto del perca, non ci avevo pensato ma potrebbe essere benissimo come dici te, non è la prima volta che gli interessi del lago girano intorno alla cooperativa, anzi...

la domanda è: cosa possiamo fare noi, nel nostro piccolo per diminuire queste situazioni?? perchè a lamentarsi si è buoni tutti, ma a me sinceramente piacerebbe un pò aiutare le nostre acque visto che noi pescatori per primi siamo testimoni di tante situazioni che danneggiano l'ambiente... è forse un'utopia pensare di poter smuovere qualcosa??

Tommy se le cose ultimamente nel lago di Varese sono migliorate è solo grazie all'associazione pescatori del Tinella (fatti un giro sul loro sito). Certamente pescatori professionisti ed enti locali non hanno mosso un dito in favore della situazione del lago.

 

A maggior riprova di questo ti cito quanto mi è stato detto da un caro amico che studia ingegneria della sicurezza e dell'ambiente proprio all'Insubria di Varese: loro stanno facendo un corso riguardo agenti inquinanti e simili, ora non so bene il nome, e hanno analizzato l'andamento degli ultimi anni della situazione di agenti inquinanti nel lago di Varese.

 

Quanto venuto fuori è abbastanza deprimente. La condizione del lago di Varese tra gli anni 80 e 90 (ora non ricordo con precisione il periodo che mi era stato detto) andava via via migliorando grazie a una precisa politica provinciale atta a far rientrare in parametri vivibili il lago da livelli di inquinamento a dir poco mostruosi.

 

Ebbene dopo un lungo sforzo si era ad un passo dal far rientrare il Varese nella soglia, ma tutt'un tratto, con le elezioni provinciali e l'insediamento della nuova giunta provinciale, tutto il progetto viene abbandonato e il lago di Varese lasciato andare nuovamente in vacca. Lungi da me fare discorsi politici e polemiche di questo tipo, ma se il responsabile di questa politica è lo stesso che ha dato il via libera allo scempio del Tresa, qualcosa mi vien da pensare (e il Tresa è solo un esempio).

 

P.s. posso richiedere con precisione al mio compare i dettagli di quanto citato sopra. Ho riportato solo il concetto per sommi capi.

 

Per fare qualcosa...eh le cose sono due: o entriamo in politica e riusciamo a farci eleggere, oppure nel nostro piccolo impariamo a rispettare il lago e cercare di convincere più gente possibile a fare lo stesso.

 

Interessante sarebbe anche conoscere più da vicino l'attività svolta dai volontari del Tinella. Forse quanto di più concreto si possa fare è collaborare con loro. Non pensare però che sia facile: il buon Fausto Ricciarelli (gestore del negozietto di Besozzo) ha messo su l'associazione "pescatori amici del Bardello" per evitare la completa morte del fiume, ma non ti dico le difficoltà che ogni singolo anno incontra. 

 

detti diritti esclusivi sono tuttora in vigore ed attualmente sono di proprietà della Società "I Due Laghi"

 

Perfetta la precisazione del buon Massimo: io prima ho detto una castroneria, affermando che hanno messo una legge. Soni diversi i casi in provincia di Varese in cui si mantengono assurdi cavilli e decreti che sono vecchi di secoli (vedi ad esempio la questione dei permessi da pagare ai Borromeo per pescare ad Angera se non sei residente). Vai a capire se li mantengono per un qualche tornaconto, o chissà per qualche altro motivo. Azz forse siamo veramente nel Bronx!  :scared:  :oO:


Questo post è stato modificato da Matteo Frigo: 02 December 2012 - 20:22 PM

Cappottare humanum est, sed perseverare è roba mia!! 
No Sponsor, No Lies

#20 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 02 December 2012 - 20:38 PM

grazie matteo, mi hai chiarito un pò di cose, ma alla fine volevo dire la stessa cosa anche se mi sono espresso malissimo ;)

p.s se mi potessi far avere qualche dettaglio dal tuo amico mi interesserebbe :) grazie :)




2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi