Postato 23 November 2012 - 22:57 PM
Provo a dire la mia partendo dalla domanda iniziale, che era ben precisa, poi, come è normalissimo, ci si dipserede un po.
Ai iniziato ponendo una questione ben precisa, e cioè se tra due canne simili, quasi sicuramente solpara, si deve scegliere, quale consente di pescare nel maggior numero di posti, volendo fare un po tutto?
Il quesito, se posto tra le due solpara, è come paragonare il giorno alla notte e chiedere quale è meglio.
La solid è una canna molto originale, con un cimino sottilissmo ma molto nervoso, innestato su un fusto piuttosto conico e rigido.
Si è ottenuta in tal modo una canna che è una specie di corda di violino, sensibilissima ed ultra rispondete ad ogni tipo di sollecitazione, ad azione molto di punta ed assai poco parabolica, molto rapida e reattiva, oltrechè sensibile.
E una canna molto interessante.
La tubolar è una canna completamente diversa, nel senso che il cimino tubolare è piu grosso, meno sensibile, la canna però è meno conica, ovviamente, più parabolica, quindi, si flette meno il cimino ma più di sotto, e l'effetto è comunque molto piacevole, direi più classico.
E iscuramente una canna meno estrema e più polivalente, e perdona molto di più gli errori di una canna più esaperata quale la solid, che oltretutto così rapida e così sottile crea piu rischi di qualche incidente, ed oltretutto istintivamente spinge a forzare un po, perchè sotto ha una potenza da leone.
Per chi conosce la crostage, la tubolar assomiglia un po alla crestage.
Essendo cosi diverse, il gusto soggettivo ed il modo individuale di pescare contano moltissimo, secondo me, se ne provi prima una, poi l'atra, dirai subito questa è la mia, con l'altra non mi piace pescare.
Dovendo dare un consiglio generico, la tubolar mi pare più generica, meno specialistica, forse se vuoi pescare dappertutto è meglio, e poi, mi pare di capire che stai iniziando, ti perdona qualcosa in più.
devo anche dirti che nessuno ha rotto una solid senza colpa.................
Senza provarle o quanto meno vederle azzardo tubolar ma solo per un dato oggettivo di polivalenza, e non per un maggiore o minor pregio dell'attrezzo.
Se vuoi spendere ancora meno, la crosscast della Daiwa è per me fenomenale, è la canna aspecifica per eccellenza, piu generica di cosi non puo essere, costa poco ed è indistruttibile.
non è male.
A parità di prezzo e idoneità al ligth game metterei la panfish e la eyecon della s.croix, possibilmente monopezzo.
La Panfihs è un gioiellino, ed è molto robusta, ed un po più
da spinning che da light game ma è molto polivalente ed è pure molto bella, ha passanti magnifici, un bell'oggetto.
Palrando di Eyecon, sono canne nate per il perca, vanno bene un po per tutto, quella che ha maggiori peculiarità per il ligth game e' la 7'6 monopezzo, che è fantastica, è oroginalissima, si parla di canne non più da 6 ma da 10 libbre, quindi molto più potente e pur sensibile e polivalente.
Io mi fermerei qui per non fare confusione.
Queste canne sono diversissime l'una dall'altra, consiglio amichevole non fare scelte astratte, stai con quella che hai fino a che non le hai potute provare od almeno tenere in mano, perchè vanno tutte bene ma sono una diversissima dall'altra, quindi la scelta diventa soggettiva, e pure oggettiva, bisogna vedere cosa e dove ti piace più pescare.
Quale prendi, non sbagli, ma nessuna fa tutto nello stesso modo, ciscuna ha le se peculiarità.
Se hai da spendere invece 50/60 euro in più, la crostage e la daiwa infeet 7'6 sono di livello decisamente superiore, forse la preferenza è per la daiwa infeet 7'6 tubolar che è veramente eccellente.
Infne, se vuoi pescare in lago, o preferibilmente in lago, e non badi troppo a spese, la daiwa 8'3 è la più idonea in assoluto a proiezioni fuori del normale, pur restando molto sensibile, e la più sensibile ma comunque idonea buone proiezioni è la Reins 8', entrambe canne da lago grande per pescare lontano, più pesante la prima, più leggero la seconda.
La zaltz invece è più da lrf i senso stretto, sensibilissima, ma meglio per la pesca in verticale...........
Sinceramente queste canne io le ho tutte, cioè ci pesco, nessuna è sbagliata, ciscuna ha la sua peculiarità, vanno provate.........................anche se alla fine pesco sempre in acqua dolce, pescando in lago, con la daiwa infeet 8'3, ed in mare con la Eyecon 7'6 monopezzo, con cui siamo passati dalle sardine ai tonnetti, ma devo dire che con la crostage ho tenuto uno storione per una ora di forse 20 kg e se non era per un pontile di troppo credo che lo avrei preso, Aldo e Lerio testimoni................
Credo di averti già fatto abbastanza confusione, comunque ti ho trasmesso le mie impressioni un po su tutto.
ciao
ex utente Lacustre