Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Attrezzatura pesca all'inglese


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 Stecca

Stecca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • LocalitàAlba
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Alba (CN)

Postato 05 November 2012 - 23:04 PM

Salve, sto andando a pescare in un laghetto dove ci sono principalmente Carpe, storioni e pesci gatto che arrivano anche ai 10/15kg. Mi sta piacendo molto la tecnica di pesca all'inglese e volevo iniziare a comprare l'attrezzatura adatta senza spendere troppo. In questi giorni andavo alla decathlon e mi chiedevo se sapete di canne da pesca all'inglese da acquistare li o anche da qualsiasi altra parte. Vorrei spendere si massimo 50/60 euro. Qualcuno sa consigliarmi delle canne da pesca adatte alla pesca anche di grossi ciprinidi da 10/15kg? e mi servirebbe anche sapere il filo necessario, galleggianti e se avete volgla anche come impostarla dato che sono alle mie prime esperienze con questa tecnica.
il lago diciamo che è profondo fino a 6/7m nei punti centrali, ma l'azione di pesca solitamente si svolge a 3/4m di profondità per un lancio ad una distanza di 6/7m da riva o anche poco meno. Che attrezzatura necessito? e quanto va speso come minimo?:) Gazie in anticipo:)

Aggiungo che ora sto pescando all'inglese con una bolognese 4.7m, potrebbe andare bene?

Questo post è stato modificato da Stecca: 05 November 2012 - 23:09 PM

"All'ombra dell'ultimo sole, si era assopito un pescatore e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso"

Fabrizio De Andrè


#2 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 06 November 2012 - 13:27 PM

ciao,allora ihmo con 50/60 fai ben poco...se poi vuoi spendere quella cifra comprendendo filo galleggianti canna ecc siamo distanti dalla realtà....

una canna inglese,che sia tale,nn la trovi a meno di 80/100 euro (terra terra pero).....se invece ti adatti a usare una qualsiasi bolo di 4 metri circa in carbonio

"trecciato" allora puoi stare sulla tua cifra considerando soloo la canna pero...in questo secondo caso i caccia pesca sono tutti forniti in tal senso,ma ihmo

rimangono canne distanti da poter essere utilizzate con costanza sul tuo popo di carpe...

steccare carpe da 10 kg in su con l'inglesina non è cosa da tutti i gg,e tantomeno da tutti portarla a guadino con l'inglese...ci sarebbe da parlarne a lungo...

se ci dai qualche info in piu sulla tua esperienza,sul lago,sulla distanza da riva che peschi,su che finali pensi di utilizzare,sulle esche ti aiutiamo meglio...

a presto

ale
Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#3 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 06 November 2012 - 13:28 PM

pardon l'ultima parte c'è scritta....puoi usare qualsiasi canna per pescare a gallegiantino fisso,sconsiglio l'inglese per questo utilizzo....anche canne da cf,ti appoggi al picchetto e se pesa non è affare tuo....
Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#4 Stecca

Stecca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • LocalitàAlba
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Alba (CN)

Postato 06 November 2012 - 15:36 PM

Quindi una bolognese da 4.7 potrebbe andare bene? È in carbonio.. L'alto giorno ho pescato all'inglese con quella canna con galleggiante inglese, torpilla e amo dell'8 bronzato. Il filo era uno 0,22 in lenza e 0,20 don terminale. Ho preso uno storione da 8kg faticando perche avevo un problema al mulinello e la canna ha retto ma non vorrei che patisse molto con taglie piu grosse. Tenessi quella canna e gli cambiassi mulinello andrebbe bene? Il filo non è affondante ma sembrava andasse bene comunque.. La tecnica a fondo non mi piace troppo, preferisco vedere il galleggiante sull'acqua, ma che canna posso prendere? Li credo che carpe e storioni da 15kg ci sono tranquillamente!

"All'ombra dell'ultimo sole, si era assopito un pescatore e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso"

Fabrizio De Andrè


#5 Stecca

Stecca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • LocalitàAlba
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Alba (CN)

Postato 06 November 2012 - 15:38 PM

E inoltre con il galleggiante classico mi viene dura stare sul fondo con l'esca perchè certi punti arriva anche a 6m il lago.. E lanciare 6 metri di filo con una 4.7m non è molto facile:)

"All'ombra dell'ultimo sole, si era assopito un pescatore e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso"

Fabrizio De Andrè


#6 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 06 November 2012 - 20:20 PM

riesci a fare foto alla canna per capire il carbonio??
Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#7 Stecca

Stecca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • LocalitàAlba
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Alba (CN)

Postato 07 November 2012 - 00:00 AM

riesci a fare foto alla canna per capire il carbonio??


La canna da pesca è una Canna Maver Bolognese Falcon 45MX
Sulle schede tecniche vi è scritto "carbonio unidirezionale" e mi correggo è da 4,5m e non da 4,7m. Dici che può andare bene?

"All'ombra dell'ultimo sole, si era assopito un pescatore e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso"

Fabrizio De Andrè


#8 MarioColombo

MarioColombo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 612 Post:
  • Tecnica: Passata - Spinning
  • Provenienza: Legnano

Postato 07 November 2012 - 08:55 AM

Salve, sto andando a pescare in un laghetto dove ci sono principalmente Carpe, storioni e pesci gatto che arrivano anche ai 10/15kg. Mi sta piacendo molto la tecnica di pesca all'inglese e volevo iniziare a comprare l'attrezzatura adatta senza spendere troppo. In questi giorni andavo alla decathlon e mi chiedevo se sapete di canne da pesca all'inglese da acquistare li o anche da qualsiasi altra parte. Vorrei spendere si massimo 50/60 euro. Qualcuno sa consigliarmi delle canne da pesca adatte alla pesca anche di grossi ciprinidi da 10/15kg? e mi servirebbe anche sapere il filo necessario, galleggianti e se avete volgla anche come impostarla dato che sono alle mie prime esperienze con questa tecnica.
il lago diciamo che è profondo fino a 6/7m nei punti centrali, ma l'azione di pesca solitamente si svolge a 3/4m di profondità per un lancio ad una distanza di 6/7m da riva o anche poco meno. Che attrezzatura necessito? e quanto va speso come minimo?:) Gazie in anticipo:)

Aggiungo che ora sto pescando all'inglese con una bolognese 4.7m, potrebbe andare bene?

Il Decathlon ha un set per la pesca all'inglese che ricordo non superare i 35 euro. Nel forum qualcuno lo usa e ne è contento, prova a cercare commenti vari.
Ciao
Mario

#9 Stecca

Stecca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • LocalitàAlba
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Alba (CN)

Postato 07 November 2012 - 14:38 PM

Ma se va bene la mia canna terrei anche quella, che ne dici?

"All'ombra dell'ultimo sole, si era assopito un pescatore e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso"

Fabrizio De Andrè


#10 Barbiere

Barbiere

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 67 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Gallarate

Postato 09 November 2012 - 03:24 AM

Ma se va bene la mia canna terrei anche quella, che ne dici?



secondo me per cominciare va più che bene dovrebbe essere una canna abbastanza robusta ...


se tieni la frizione regolata bene ....però l'inglese la userei per una pesca a un po a

distanza :smile:
Chi con te parla male degli altri ,con altri parla male di te....

#11 Stecca

Stecca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • LocalitàAlba
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Alba (CN)

Postato 09 November 2012 - 16:46 PM

secondo me per cominciare va più che bene dovrebbe essere una canna abbastanza robusta ...


se tieni la frizione regolata bene ....però l'inglese la userei per una pesca a un po a

distanza :smile:

guarda son tornato ora da un lago e ho preso 7 storioni intorno ai 9kg e una carpa da 13kg con quella canna e lo 0,22! :) troppo contento! comunque la canna resiste bena, l'unica cosa è che si piega assai:)

"All'ombra dell'ultimo sole, si era assopito un pescatore e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso"

Fabrizio De Andrè


#12 Stecca

Stecca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • LocalitàAlba
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Alba (CN)

Postato 09 November 2012 - 19:21 PM

Ecco il più grande della giornata!

Posted Image

Questo post è stato modificato da Stecca: 09 November 2012 - 19:27 PM

"All'ombra dell'ultimo sole, si era assopito un pescatore e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso"

Fabrizio De Andrè


#13 Barbiere

Barbiere

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 67 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Gallarate

Postato 10 November 2012 - 01:53 AM

Ecco il più grande della giornata!

Posted Image




e ci credo che la canna si pieghi ...con quei pesci bravo una bella soddisfazione :applaus:

che la canna fletta va anche bene aiuta a non rompere il filo :rolleyes:
Chi con te parla male degli altri ,con altri parla male di te....

#14 Stecca

Stecca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • LocalitàAlba
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Alba (CN)

Postato 10 November 2012 - 11:25 AM

:) ho uno 0.22 in lenza e uno 0.20 in terminale. me la son giocata bene! Allora penso che terrò quella canna li :) Ah anche un'altra domanda: dopo questi combattimenti a filo in tensione massima in lenza si creano sempre nodi e il filo si attorciglia o per esempio aprendo l'archetto il filo esce come i soffioni di stelle filanti rallentandomi l'azione di pesca! Come fare per evitarlo? E se non è evitabile che devo fare? Cambiare filo tutte le volte?

"All'ombra dell'ultimo sole, si era assopito un pescatore e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso"

Fabrizio De Andrè


#15 ghinospinning

ghinospinning

    Spinner SW

  • Gold Member
  • 1122 Post:
  • Localitàparma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: parma

Postato 10 November 2012 - 12:39 PM

bellissimo pesce complimenti, però per pesci del genere più che un 20 di finale personalmente metterei un 30 diretto!!
gli storioni non si fanno problemi di visibilità del finale, rischi seriamente di strappare tutto :)
SW Spinning 2013
___________________________
 

#16 Stecca

Stecca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • LocalitàAlba
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Alba (CN)

Postato 10 November 2012 - 15:47 PM

Eh lo so ma a me con troppo diametro piace meno, al massimo gli metterò un 0.25 in lenza, però ho sto problema del filo che ho scritto nei post precedenti. Devo capire come risolverlo..

"All'ombra dell'ultimo sole, si era assopito un pescatore e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso"

Fabrizio De Andrè


#17 Stecca

Stecca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • LocalitàAlba
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Alba (CN)

Postato 14 November 2012 - 20:23 PM

bellissimo pesce complimenti, però per pesci del genere più che un 20 di finale personalmente metterei un 30 diretto!!
gli storioni non si fanno problemi di visibilità del finale, rischi seriamente di strappare tutto :)

Ho cambiato filo e galleggiante: Il filo è uno 0,35 della Shimano Beastmaster, mentre il galleggiante è inglese 3+1. Come zavorra per la lenza ho messo una torpilla da 2,5g. Potrebbe funzionare? Sabato vado a pesca per testare il tutto!

"All'ombra dell'ultimo sole, si era assopito un pescatore e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso"

Fabrizio De Andrè



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi