Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pesca alla trota in laghetto


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 matfortox

matfortox

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • LocalitàCastiglione del Lago
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Castiglione del Lago (PG)

Postato 31 October 2012 - 20:05 PM

Ciao a tutti!
Volevo chiedere a persone sicuramente piu esperte di me alcune cose su questo tipo di pesca:
1- Che differenza c'è tra bombarde e vetrini?? Quando usare l'uno o l'altro??
2- E' piu conveniente utilizzare falcetti o la pasta della Berkley o altri tipi di esche artificiali (apparte le esche naturali)?
3- Ci sono condizioni (magari anche meteorologiche) che favoriscono l'utilizzo di un certo tipo di esca o l'altra??
4- Come capire che colore di esche utilizzare??

Mi scuso per la quantità di domande ma ho iniziato proprio domenica scorsa ad andare a trote in laghetto e vorrei capire tecniche e, perchè no, segreti su come incrementare quantità e qualità delle catture! Un grazie in anticipo a tutti!

#2 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 31 October 2012 - 20:07 PM

:moved:

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#3 Nico97

Nico97

    Only C&R

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2041 Post:
  • LocalitàSan Martino Buon Albergo
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 31 October 2012 - 21:11 PM

1. Solitamente la bombarda è più pesante del vetrino. Il vetrino si usa o su corte distanze o su tanto pesce.
2. Premesso che sono favorevole alle camole, come esche artificiali, secondo me la migliore è la pasta.
3. No, è solo questione di provare e trovare l'esca del momento.
4. provare provare e provare.
Una TROTA è troppo preziosa per essere pescata soltanto una volta! Posted Image

#4 Alby_pam

Alby_pam

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1184 Post:
  • Tecnica: Pesca a mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 31 October 2012 - 22:23 PM

Quoto Nico e aggiungo alle esche artificiali i vermoni gulp della berkley , innescati bene sono micidiali
C&r forever

#5 sephitot

sephitot

    pescatore incallito

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1190 Post:
  • LocalitàPonte Buggianese
  • Tecnica: un po' di tutto
  • Provenienza: Pieve a Nievole

Postato 01 November 2012 - 08:19 AM

mi associo a quanto detto aggiungo che come eshe artificiali sono molto catturanti anche il bruco e il falcetto della beretta e in generale tutte quelle della berkley. :smile:
L'uomo comune ragiona,il saggio tace,il fesso discute.

#6 matfortox

matfortox

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • LocalitàCastiglione del Lago
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Castiglione del Lago (PG)

Postato 01 November 2012 - 14:31 PM

Grazie a tutti per le risposte!
Per quanto riguarda la lunghezza dei terminali dopo la girella ci sono dei metodi per capire di che lunghezza usarli oppure bisogna semplicemente provare??
E per quanto riguarda i vetrini che differenza c'è durante la pescata tra gli slim, short ecc..?
Mi scuso ancora per la quantità delle domande!

#7 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 01 November 2012 - 15:27 PM

Per cominciare dai una lettura a questo post,
successivamente se avrai poche idee il forum potrà aumentare la confusione :mrgreen:
A parte gli sherzi è unottimo viatico e potrebbe darti molte delle risposte che cerchi ! http://www.pescanetw...elle-montature/
Ilario Marchisio

#8 ilsanto

ilsanto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: marche sassoferrato (an)

Postato 05 November 2012 - 09:38 AM

Ciao matfortox, la lunghezza dei terminali, varia a seconda di molteplici fattori: il peso e il tipo di zavorra, l'apaticità e quantità di pesce, il clima, l'acqua.
Per esempio, se peschi con un vetrino di 4-6 gr, le trote sono poche e poco attive, è caldo, l'acqua è pulita, sei quasi costretto ad utilizzare terminali di un metro (minimo) fino ad 1,5m. (alcuni usano anche finali di 2m). per i diametri dallo 0,16 allo 0,14. (io personalmente non mi abbasserei allo 0,12).
Per la differenza tra slim e short è solo che lo slim, essendo piu allungato, impiega piu tempo nella discesa, quindi è piu indicato per la ricerca a galla o meglio a mezz'acqua. Lo short è indicato per le trote che sono nei pressi del fondo, infatti ti permette di entrare in pesca piu velocemente, scendendo piu velocemente rispetto allo slim.
Spero di averti tolto qualche dubbio.


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi