Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

La placenta


  • Please log in to reply
15 risposte a questo topic

#1 manricone

manricone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Gessate (MI)

Postato 25 September 2012 - 08:27 AM

Scusate l'ignoranza,ma che cos'è la placenta?dove la posso trovare?come s'innesca?come si conserva?
perdonate l'infinità di domande ma domani volevo andare a trote in lago e leggendo questo post mi è venuta voglia (visti i risultati :-D )di provare la placenta.


peccato che a questa domanda interessante non abbia risposto nessuno. Io non conosco e non ho mai usato la placenta ma ho trovato in rete questa descrizione:

LA PLACENTA

La placenta è l’ovaio fertile di trota, si presenta sotto forma di un filetto di minuscole uova compatte tra loro. L’efficacia di questa esca è incomparabile se la scelta e il procedimento di preparazione viene effettuata correttamente. Una volta scelta la placenta (matura al punto giusto, non si deve sfaldare troppo ma neanche rimanere intatta), dovete avvolgerla un filetto alla volta in carta stagnola e conservarla nel congelatore.
Il giorno prima della battuta di pesca, procedete allo scongelamento e al taglio dei filetti in senso verticale alla loro lunghezza. A fine operazione, si otterrà una certa quantità di bocconi pronti all’uso innescandoli su un amo del n.5. Assolutamente micidiale per la trota iridea ancora di più delle uova di salmone, per le altre trote può funzionare in primavera nelle grosse buche dove sfaldandosi lentamente pastura il pesce.


se qualche utilizzatore di placenta volesse confermare, smentire o aggiungere, ben venga.

#2 bisciofascio

bisciofascio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 176 Post:
  • LocalitàLocate Di Triulzi
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: milano

Postato 25 September 2012 - 09:56 AM

Non é cosi devastante in torrente. Dipende da gara a gara, alcune volte é micidiale altre volte no. Vanno bene anche le uova che si trovano nelle trote stesse anche se sono piu delicate. In parecchi laghi però é vietata.
Non usarla se hai un appuntamento dopo la pescata perché ha una puzza indescrivibile che rimane sulle mani soprattutto d estate quando fa parecchio caldo.

#3 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 25 September 2012 - 19:22 PM

peccato che a questa domanda interessante non abbia risposto nessuno. Io non conosco e non ho mai usato la placenta ma ho trovato in rete questa descrizione:

Manricone
ti ho diviso il topic, in modo da contnuare qui, senza continuare in OT, su un topic tra l'altro vecchissimo... ;)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#4 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 25 September 2012 - 19:49 PM

in gara sulle iridee è micidiale...ma su trote selvatiche è ancora meglio la camola
per non fare scivolare la palcenta dall amo molti mettono anche un uovo assieme alla placenta

#5 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 25 September 2012 - 20:23 PM

Ma scusate voi la utilizzate in cava? io non l ho mai provata..la placenta nella mia provincia non mi pare consentita nelle acque interne, ma nelle vostre zone immagino di si?da me è vietata..ed è vietato l utilizzo di uova e del sangue...sia la detenzione ecc di uova nei periodi di riproduzione della specie..

Questo post è stato modificato da simo_84: 25 September 2012 - 20:25 PM


#6 manricone

manricone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Gessate (MI)

Postato 25 September 2012 - 22:41 PM

Manricone
ti ho diviso il topic, in modo da contnuare qui, senza continuare in OT, su un topic tra l'altro vecchissimo... ;)


ok, grazie 1000

#7 bisciofascio

bisciofascio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 176 Post:
  • LocalitàLocate Di Triulzi
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: milano

Postato 26 September 2012 - 17:52 PM

nella maggior parte delle cave dove paghi ad ore( non il pescato) è vietata perchè potresti prenderne tante in poco tempo. ma non è detto che sia così. Comunque non mi sembra vietata nei fiumi o almeno io non ho trovato nessuna legge che la vieti.

#8 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 27 September 2012 - 14:26 PM

L'ho usata poche volte...è difficile da innescare e "tenere all'amo" (tende a scendere sulla curva, lasciando il gambo scoperto) e non mi è parsa come un'"esca miracolosa" come dicono molti...solo un'iridea di 4 etti circa in 3-4 utilizzi (è vero, tuttavia, che non l'ho usata spessissimo, proprio per via del problema di innesco, quindi...magari ho beccato le "giornate no").

#9 sephitot

sephitot

    pescatore incallito

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1190 Post:
  • LocalitàPonte Buggianese
  • Tecnica: un po' di tutto
  • Provenienza: Pieve a Nievole

Postato 27 September 2012 - 15:08 PM

L'ho usata poche volte...è difficile da innescare e "tenere all'amo" (tende a scendere sulla curva, lasciando il gambo scoperto) e non mi è parsa come un'"esca miracolosa" come dicono molti...solo un'iridea di 4 etti circa in 3-4 utilizzi (è vero, tuttavia, che non l'ho usata spessissimo, proprio per via del problema di innesco, quindi...magari ho beccato le "giornate no").

A me è successo lo stesso scomoda da usare e non ho avuto i risultati sperati.
L'uomo comune ragiona,il saggio tace,il fesso discute.

#10 bisciofascio

bisciofascio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 176 Post:
  • LocalitàLocate Di Triulzi
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: milano

Postato 27 September 2012 - 17:26 PM

se lanci a distanza essendo molto delicata si toglie dall'amo. Prova ametterci una camola sotto. Prima innesc ala placenta e poi la camola...vedrai che andrà meglio.

#11 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 27 September 2012 - 17:46 PM

o al posto della camola un uovo di salmone se mangiano solo sul rosso...

#12 bisciofascio

bisciofascio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 176 Post:
  • LocalitàLocate Di Triulzi
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: milano

Postato 27 September 2012 - 18:13 PM

o al posto della camola un uovo di salmone se mangiano solo sul rosso...


ma in laghetto dove devi lanciare anche l'uovo è troppo delicato...meglio una camola

#13 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 27 September 2012 - 19:39 PM

nella maggior parte delle cave dove paghi ad ore( non il pescato) è vietata perchè potresti prenderne tante in poco tempo. ma non è detto che sia così. Comunque non mi sembra vietata nei fiumi o almeno io non ho trovato nessuna legge che la vieti.

Capisco, chiedevo giusto perche nel regolamento d applicazione della convenzione italo elvetica risulta vietata,a pag 11:
http://www.fipsasva....12-RDA-2011.pdf
e sapevo che valeva anche per molte acque interne italiane tutto qua...

#14 bisciofascio

bisciofascio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 176 Post:
  • LocalitàLocate Di Triulzi
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: milano

Postato 27 September 2012 - 20:23 PM

Capisco, chiedevo giusto perche nel regolamento d applicazione della convenzione italo elvetica risulta vietata,a pag 11:
http://www.fipsasva....12-RDA-2011.pdf
e sapevo che valeva anche per molte acque interne italiane tutto qua...

Ai sensi dell’art. 146 della LR 31/2008 e succ. mod. è sempre vietato:
• usare la dinamite o altro materiale esplosivo, nonché la corrente elettrica per uccidere o
stordire la fauna ittica
• gettare o infondere nelle acque sostanze atte a intorpidire, stordire o uccidere la fauna ittica
• collocare reti o apparecchi fissi o mobili di pesca attraverso fiumi o torrenti o canali ed altri
corpi idrici, occupando più di un terzo della larghezza del bacino
• usare il guadino, salvo che come mezzo ausiliario per il recupero del pesce già allamato
• pescare a strappo in modo da catturare il pesce in parti diverse dall'apparato boccale
• pescare con le mani
• pescare prosciugando i corsi o i bacini d'acqua, deviandoli o ingombrandoli con opere stabili,
ammassi di pietra, terrapieni, arginelli, chiuse ed impianti simili o smuovendo il fondale
delle acque, ovvero impiegando altri sistemi non previsti dalla legge
• pescare durante l'asciutta completa, salvo il recupero del materiale ittico per la re-immissione
in altre acque pubbliche sotto il controllo della Provincia
pasturare con l'uso di sangue solido o liquido o con l'uso di sostanze chimiche
• usare il sangue solido come esca

• detenere e utilizzare nelle acque di tipo “B” la larva di mosca carnaria, sia come pastura che
come esca, nonché pasturare in qualsiasi forma
• detenere, nelle acque di tipo “A” e di tipo “C” per la pasturazione e come esca, un
quantitativo superiore a cinquecento grammi di larva di mosca carnaria nonché più di Kg. 2
di altre pasture
• usare fonti luminose durante l'esercizio della pesca
• pescare attraverso aperture praticate nel ghiaccio

questo è preso dalla provincia di bergamo. Parla solo di sangue ma le uova o placenta non le cita. Magari cambia da regione a regione, o meglio da provincia a provincia il regolamento( per quanto riguarda le acqua interne). Per quelle private invece è ad indiscrezione del proprietario.

Questo post è stato modificato da bisciofascio: 27 September 2012 - 20:29 PM


#15 bisciofascio

bisciofascio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 176 Post:
  • LocalitàLocate Di Triulzi
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: milano

Postato 27 September 2012 - 20:28 PM

ho letto meglio il link da te postato. Da quello che ho capito nel tresa non si trovano trote selvatiche, ma solamente a causa di ripopolamenti. Di conseguenza immettendo iridee e pescando con uova e placenta in poco tempo il fiume sarebbe svuotato. Ovviamente è una supposizione ;)

#16 ale-64

ale-64

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: Torino

Postato 27 September 2012 - 20:46 PM

in cava, a canna fissa, a fine febbraio quando sono in frega, è micidiale: a volte ho fatto la quota i meno di 2 ore.
L'impiego è esattamente quello descritto all'inizio del post, quando inneschi la placenta, qualunque pastura va bene: alla volte per attirarle ho solo gettato sassolini nell'acqua, arrivavano e ci davano ad ogni calata!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi