guarda...per la lunghezza della canna premetto che uso prevalentemente delle 1.98 mt, perchè consentono di manovrare al meglio i jerk e i topwater... quindi non penso ci siano problemi con la 2.40 mt. a me sembra un po sottile il trecciato rispetto al fluorocarbon... dipende dallo spinning che vuoi fare: se peschi praticamente solo la spigola la tua attrezzatura può andar bene, (mettendo però un 25-30 di finale), ma ti avverto subito che è molto difficile. altro tipo di spinning è quello subito più pesante, a serra, barracuda, e (

magari

) le lecce amia. è un po piu semplice trovare questi pesci (ovviamente non parlo per l'amia

), e non bisogna necessariamente pescare in condizioni proibitive, o in scaduta come per la spigola. ti consiglio il secondo tipo di pesca, però purtroppo ti devo proprio dire che con gli artificiali non ci siamo:
lo spinning in mare è cambiato molto, e ormai non basta un rapala da 10 cm recuperato in modo lineare per prendere...
un artificiale di ricerca che puoi usare in modo universale è invece lo slim jerk: minnow dalla forma molto affusolata che si recupera alternando strappi,pause e brevi recuperi. e non aver paura ad usare artificiali che ti sembreranno enormi... per serra e barracuda in condizioni normali si va da 140 mm ai 190 mm... ovviamente esistono situazioni particolari, ovvero cacciate su minipesci, che obbligano ad usare piccoli minnow o meglio shore jigs( pesciolini metallici privi di paletta)... per le spigole sempre jerk da 7-12 cm.
dovresti munirti anche di un paio di popper, uno da 6 cm per le spigole e uno da 10 per i serra e i barra (e le lecce

). se vuoi ti faccio un paio di nomi di artficiali:
JERK:
-finder jerk 140mm molix (universale per molti pesci)
-shoreline 140-175mm (serra)
-tide minnow 140mm (barracuda)
-max rap 140 mm (universale)
-OSP asura 105mm (spigola)
-duel dolce 95mmF(spigola)
-Maria Angel kiss 125 mm (spigola)
POPPER:
-Maria Pop queen 70mm (spigola) e 105mm (serra e barra)
-yo zuri Hidrotiger 90mm (serra e barra)
Scusami tanto se finora sono stato molto tecnico,so che non ci avrai capito molto, ma ho fatto del mio meglio per spiegarti come secondo me funziona la pesca in mare...

per i jerk: recupera in questo modo: strattone, strattone,pausa di un secondo. strattone, strattone, pausa. e ancora...ancora...ancora..., alternandolo a 2-3 giri di manovella veloci ogni tanto, per farlo sembrare un pesciolino ferito o in fuga.
per i popper:recupera dando forti strattoni per far fare degli schizzi in grado di richiamare il pesce con la grande testa concava.
la frequenza degli strattoni la devi imprimere a seconda dell'attività del pesce, pause di 1 secondo o meno con pesci attivi.
IMPORTANTE: il popper resta a galla, ed è normale, che non ti venga in mente di mettere dei piombini sul filo per farlo andare sul fondo... ho visto molta gente farlo e mi è venuta la pelle d'oca... quindi ti avverto in anticipo: è il modo perfetto per un cappotto integrale!
detto ciò, in bocca al lupo e support the C&R!