Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Spinning in mare


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 valerio85

valerio85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: roma

Postato 20 September 2012 - 17:05 PM

Salve a tutti!Come accennato nella mia presentazione mi sto avvicinando alla tecnica dello spinning in mare. Ho recentemente acquistato dell'attrezzatura, ma ora è arrivato il momento di utilizzarla quindi vorrei confrontarmi con voi se mi sto muovendo in modo sufficientemente corretto. Vi descrivo di seguito il materiale in mio possesso:

canna 210cm 170g (credo sia il peso della stessa) 3,75-5,7kg 25/50g

mulo mitchell avocet silver III 4000 FD

250m 0,16 mm nylon per spessore bobbina

135m 0,12 mm 8,9 kg trecciato Daiwa

50m 0,50 mm fluoro carbon per il bracciolo(quanto deve essere lungo il bracciolo?) tra trecciato e clip

clips(non moschettoni o girella) per fissare gli artificiali

5 minnows diverse colorazioni dai 10/15 g dai 10/15 mm

Sono sicuro che c'è qualcosa che non va, quindi aspetto vostre critiche e consigli!

Ciao!

#2 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 20 September 2012 - 19:38 PM

:moved: in Mare

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#3 Luca66

Luca66

    Gold Member

  • Gold Member
  • 648 Post:
  • LocalitàGENOVA
  • Tecnica: Spinning mare
  • Provenienza: Genova

Postato 20 September 2012 - 20:52 PM

Ciao Valerio, benvenuto nella sezione marina di Pok.
:mrgreen:
Sei un po generico nel parlare di spinning in mare. Per poterti rispondere correttamente dovresti dirci che in che spot vuoi provare. L'atrezzatura può variare notevolmente se vuoi insidiare spigole in porto con la gomma, spiagge o scogliere profonde.
Mi lascia perplesso la lunghezza della canna, 210 in mare li vedrei bene forse solo in barca, ma si tratta di gusti personali.
Non ci hai detto neanche il modello della canna.
Aiutaci ad aiutarti.
Gli unici a non aprezzare la mia tecnica di pesca sono i pesci.
E' perchè non leggono riviste di pesca ...... o perchè le hanno lette tutte?

#4 valerio85

valerio85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: roma

Postato 20 September 2012 - 21:53 PM

Ciao Luca e grazie per la disponibilità.
La canna è della Caperlan a due pezzi(acquistata da Decathlon). Mi piacerebbe provare da scogliere, anche in prossimità di foci, ad insidiare spigole, serra o lecce.
Pensi che il rapporto tra mulinello, canna, trecciato e fluoro carbon sia equilibrato?

#5 keyro

keyro

    Fish-On!!!

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 920 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 21 September 2012 - 12:23 PM

secondo me con il mulo non ci siamo...però aspetta qualcuno di più esperto

-RoB-


#6 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 21 September 2012 - 16:51 PM

Secondo me un mulo 4000 mitchell può andar bene, più o meno corrisponde ad un 5000 shimano, anche a me la canna sembra corta specialmente se ci si avventura in scogliera per il resto comincia a lanciare gustati qualche cappotto ma prima o poi un bel pesce lo prendi, per il terminale con una canna così corta fallo non più lungo di un metro, a proposito spera che una leccia adulta non abbocchi potresti pentirti degli acquisti fatti :lachtot:
Ex moderatore molto poco moderato

#7 valerio85

valerio85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: roma

Postato 21 September 2012 - 21:39 PM

Ciao Marco e grazie per l'incoraggiamento. Per quanto riguarda la lunghezza della canna mi correggo, si tratta di una 240...non so se 30 cm possano fare la differenza?Mi chiedevo in particolare se si possano verificare problemi se sulla canna come potenza di lancio è indicato 50/80g e io utilizzo minnows 10/15g.

La prossima settimana vorrei andare verso il litorale per guadagnare il mio primo cappotto a spinning, spero limitando i danni.
Devo fare un pò di pratica con i nuovi nodi per collegare trecciato a fluoro carbon, per il resto aspetto altri consigli.

bye

#8 ghinospinning

ghinospinning

    Spinner SW

  • Gold Member
  • 1122 Post:
  • Localitàparma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: parma

Postato 22 September 2012 - 19:32 PM

guarda...per la lunghezza della canna premetto che uso prevalentemente delle 1.98 mt, perchè consentono di manovrare al meglio i jerk e i topwater... quindi non penso ci siano problemi con la 2.40 mt. a me sembra un po sottile il trecciato rispetto al fluorocarbon... dipende dallo spinning che vuoi fare: se peschi praticamente solo la spigola la tua attrezzatura può andar bene, (mettendo però un 25-30 di finale), ma ti avverto subito che è molto difficile. altro tipo di spinning è quello subito più pesante, a serra, barracuda, e ( :mrgreen: magari :mrgreen: ) le lecce amia. è un po piu semplice trovare questi pesci (ovviamente non parlo per l'amia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ), e non bisogna necessariamente pescare in condizioni proibitive, o in scaduta come per la spigola. ti consiglio il secondo tipo di pesca, però purtroppo ti devo proprio dire che con gli artificiali non ci siamo:
lo spinning in mare è cambiato molto, e ormai non basta un rapala da 10 cm recuperato in modo lineare per prendere...
un artificiale di ricerca che puoi usare in modo universale è invece lo slim jerk: minnow dalla forma molto affusolata che si recupera alternando strappi,pause e brevi recuperi. e non aver paura ad usare artificiali che ti sembreranno enormi... per serra e barracuda in condizioni normali si va da 140 mm ai 190 mm... ovviamente esistono situazioni particolari, ovvero cacciate su minipesci, che obbligano ad usare piccoli minnow o meglio shore jigs( pesciolini metallici privi di paletta)... per le spigole sempre jerk da 7-12 cm.
dovresti munirti anche di un paio di popper, uno da 6 cm per le spigole e uno da 10 per i serra e i barra (e le lecce :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ). se vuoi ti faccio un paio di nomi di artficiali:
JERK:
-finder jerk 140mm molix (universale per molti pesci)
-shoreline 140-175mm (serra)
-tide minnow 140mm (barracuda)
-max rap 140 mm (universale)
-OSP asura 105mm (spigola)
-duel dolce 95mmF(spigola)
-Maria Angel kiss 125 mm (spigola)

POPPER:
-Maria Pop queen 70mm (spigola) e 105mm (serra e barra)
-yo zuri Hidrotiger 90mm (serra e barra)

Scusami tanto se finora sono stato molto tecnico,so che non ci avrai capito molto, ma ho fatto del mio meglio per spiegarti come secondo me funziona la pesca in mare... :-)

per i jerk: recupera in questo modo: strattone, strattone,pausa di un secondo. strattone, strattone, pausa. e ancora...ancora...ancora..., alternandolo a 2-3 giri di manovella veloci ogni tanto, per farlo sembrare un pesciolino ferito o in fuga.
per i popper:recupera dando forti strattoni per far fare degli schizzi in grado di richiamare il pesce con la grande testa concava.
la frequenza degli strattoni la devi imprimere a seconda dell'attività del pesce, pause di 1 secondo o meno con pesci attivi.
IMPORTANTE: il popper resta a galla, ed è normale, che non ti venga in mente di mettere dei piombini sul filo per farlo andare sul fondo... ho visto molta gente farlo e mi è venuta la pelle d'oca... quindi ti avverto in anticipo: è il modo perfetto per un cappotto integrale!
detto ciò, in bocca al lupo e support the C&R!
SW Spinning 2013
___________________________
 


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi