Ora si attende la delibera dell'Assembra per l'approvazione.
Qui il link http://aldemetra.reg...G2012028931.pdf
Parte molto interessante l'art. 20 che copio e incollo:
Art. 20
Aree di pesca regolamentata
1. L'Ente territorialmente competente, sentita la Commissione
ittica locale e previo nulla-osta della Regione, può istituire, in
zone di particolare rilevanza turistica, aree di pesca regolamentata
affidate in gestione ai Comuni interessati. Tali aree non possono
coprire una percentuale superiore al 40% dei corpi idrici, destinati
alla pesca, dei Comuni sui quali insistono.
2. L'esercizio della pesca in tali aree rimane vincolato
all'obbligo del possesso della licenza di pesca sportiva.
3. L'atto istitutivo di tali aree deve descrivere almeno:
a) le tipologie di pesca ammesse;

del successivo ripopolamento;
c) gli interventi di riqualificazione ambientale, al fine di
ottenere un significativo miglioramento delle condizioni ambientali
e della fauna ittica ivi presente;
d) gli elementi per la verifica del rispetto della percentuale di
cui al comma 1.
4. Al fine di regolamentare l'accesso nelle aree di pesca
regolamentata, il Comune o i Comuni interessati rilasciano permessi
a pagamento e inxxxtano i corrispettivi che sono specificamente
destinati ad azioni di tutela e riqualificazione dell'habitat,
all'immissione di materiale ittico, all'attività di sorveglianza ed
alle spese organizzative.
5. Il Comune o i Comuni interessati possono affidare in gestione
le aree di cui al comma 1 ad Associazioni di promozione sociale di
cui alla legge regionale n. 34 del 2002, o organizzazioni di
volontariato, di cui alla legge regionale n. 12 del 2005, operanti
nel territorio, in base alle procedure previste dalla normativa
nazionale conforme alla disciplina comunitaria.
