Salve….
Come già si sa, gli ami circle hook, grazie alla loro conformazione particolare e roteazione in fase di una leggera trazione, hanno il potere autoferrante e di conseguenza più possibilità di allamare il pesce e portarlo al sicuro………
Vorrei sapere da voi, se sapete se l’effetto autoferrante di questi ami viene annullato se vengono inseriti completamente nell’esca tipo i tranci facendo fuoriuscire solo la punta (classico calamento per serra) ma col gambo dell’amo completamente nel trancio di cefalo o altra esca….
Ancora sono alle prime prove con questi ami ed ho utilizzato un trancio medio-piccolo in modo da far fuoriuscire normalmente la punta dell’amo dalle carni dell’esca ma anche lasciando l’occhello dell’amo leggermente al di fuori dell’esca in modo che l’amo possa fare il suo movimento per cui è stato creato……
Chiedo questo perché, visto che non vengono legati all’amo con nodi particolari ma tramite una semplice asola, una volta che l’amo si trova completamente all’interno del trancio, riesce poi a fare la sua classica roteazione e penetrare la bocca del pesce ? ecco perché per ora ho realizzato solo terminali mono amo, se si inseriscono più ami sullo stesso finale, poi quelli interni all’esca roteano ugualmente ed allamano il pesce ? oppure il loro movimento, quindi potere autoferrante viene annullato ?
secondo me il suo naturale movimento è limitato se non annullato completamente per via del suo inserimento nel trancio….
Quindi: se volessi preparare un calamento con due o tre ami circle sullo stesso terminale, quelli interni funzionano nell’autoferraggio visto che non sono legati tramite l’asola e quindi inseriti come dei classici ami scorrevoli ?? (senza pensare poi se mettessimo anche la guaina termorestringente…..).
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |