PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 10 September 2012 - 13:18 PM
Postato 10 September 2012 - 13:42 PM
Postato 10 September 2012 - 13:43 PM
Postato 10 September 2012 - 14:38 PM
Postato 10 September 2012 - 15:29 PM
Postato 10 September 2012 - 15:45 PM
Beh, direi proprio di si!!!
Ti riesci a prendere una canna specifica, con un buon mulo annesso![]()
Come dice giustamente xlion85x , in giro per internet trovi molto a riguardo, e dove molte persone riportano le loro esperienze riguardo l'attrezzatura usata, quindi canne, artificiali, ecc...
Di canne ce ne sono ormai parecchie, e quasi tutte diverse l'una dall'altra per azione e sensibilità.
Io ho solo provato qualche volta a Light Rock Fishing, generalmente pesco in acqua dolce, quindi ti riporto solo quel poco che so riguardo l'acqua salata![]()
Io ti consiglierei di stare effettivamente su una Solpara solid tip 0.5/5g (è una tuttofare (delicata) e la trovi sui 100€) con cui ci fai dalle piccole testine piombate a qualche casting jig (max 5grammi) passando da montature classiche da pesca di ricerca a contatto col fondo, come drop shot ecc...
Se invece prediligi l'utilizzo di hardbait anziché la gomma spostati su una canna che faccia almeno 0.5/7g e che abbia il cimino riportato "tubolar".
Per il mulo IMHO risulta ottimale un taglia 1000 (se Shimano) che bilancia bene la combo, arrivando ad un 2500 se prendi in considerazione di usare muli dal peso piuma come ad esempio il Rarenium, anche perché se fai LRF peschi tra gli scogli, in porti o comunque a pochi metri da essi, quindi non hai grande necessità di avere molti metri di filo.
L'importante è che abbia un buon avvolgimento del filo e che vada bene per stare a contatto con l'acqua salata.
Per il filo ci sono due soluzioni principalmente:
1) Nylon (~0.20) con eventuale finale in Fluorocarbon (~0.18)
2) Trecciato (6/8lb) con finale in Fluorocarbon (~0.18)
L'importante è fare il finale in FC se usi il trecciato, che a contatto con le rocce è assolutamente da evitare, pena sfilacciamenti vari e conseguente rottura al primo sforzo.
Questa è un po' la base di partenza....poi dettagli maggiori non sono in grado di darne
Postato 10 September 2012 - 15:52 PM
Postato 10 September 2012 - 16:21 PM
Magari potresti anche risparmiare qualcosina sul mulinello visto che, se la tecnica ti piglia, finirai per spendere un casino in esche e testine piombate
Certo un rarenium sarebbe perfetto, ma data la "mole" delle prede, credo che un Exage FC sia più che sufficiente
Postato 11 September 2012 - 13:09 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi