Postato 01 September 2012 - 14:11 PM
in ragione del fatto che la parola stessa "privato" sta a significare appunto una cosa, un oggetto o altro che riguardano il singolo individuo, al di fuori della sfera pubblica...il contrario se non l'opposto di pubblico o aperto al pubblico;
prima di affermazioni del tipo "lago privato" ti chiedevo di informarti sulla natura delle acque che alimentano quell'invaso, la loro provenienza ecc ecc
tieni presente che:
l'art. 2, comma 1, del d.P.R. 18 febbraio 1999, n.238 - recita -
cit.
1. Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico tutte le acque sotterranee e le acque superficiali, anche raccolte in invasi o cisterne.
2. La disposizione di cui al comma 1 non si applica a tutte le acque piovane non ancora convogliate in un corso d'acqua o non ancora raccolte in invasi o cisterne.
3. Ai sensi dell'articolo 28, commi 3 e 4, della legge 5 gennaio 1994, n. 36, la raccolta delle acque di cui al comma 2 in invasi e cisterne al servizio di fondi agricoli o di singoli edifici è libera e non è soggetta a licenza o concessione di derivazione, ferma l'osservanza delle norme edilizie e di sicurezza e di altre norme speciali per la realizzazione dei relativi manufatti, nonché delle discipline delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano in materia di trattamento e di depurazione delle acque.
4. Per le acque pubbliche di cui all'articolo 1 della legge 5 gennaio 1994, n. 36, e al presente regolamento non iscritte negli elenchi delle acque pubbliche, può essere chiesto il riconoscimento o la concessione preferenziale di cui all'articolo 4 del regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente regolamento.
per questo a volte non basta "conoscere" il proprietario per avere un tacito assenso a fare come ci pare e piace nei terreni altrui e altro - di contro se esiste tra te (e...gli altri) un accordo anche verbale con questo soggetto affinchè lui stesso autorizzi le attività di pesca nei suoi possedimenti il discorso cambia radicalmente - anche io "conosco" ma non per questo invado l'altrui proprietà senza avere permessi. Quindi in conclusione se il lago è effettivamente privato (riconosciuto dalla normativa) allora è necessario il permesso del proprietario; se invece rientra nell'altra categoria che ti ho menzionato allora occorre la licenza.
Per dirimere ulteriori dubbi o incertezze puoi sempre contattare il competente ufficio della tua provincia.

TEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE
Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!