
arrivo a casa venerdi scorso e assolte alcune incombenze burocratiche in comune - trovandomi solo... senza bimbi e moglie - decido di farmi una bella e lunga pescate sulle rive di questo fiume;
configuro una canna da c.f. con boilies fruttate e la mia nuova daiwa sensor da ledgering fiumarolo con fresco e profumatissimo mais dippato ai "tuttifrutti"; calo gli inganni in un acqua sorprendentemente pulita, lo spot è una spiaggetta niente male e per l'occasione allestisco un bel bivacco con tanto di sdraio e ombrellone; dopo circa 30 minuti e qualche kilogrammo di pastura da fondo ricevo la mia prima partenza


piccola ma combattiva (il terminale è uno 0.15

a seguire qualche gattuccio ciociaro

dopo aver castigato molti di questi pesci (tutto ovviamente liberati all'istante) arrivano sul posto dua baldi giovani locali - osservo uno dei due pescare a recupero con un ciuffetto di bigattini...e zzzacccck allama una bel persico reale!!! Non pescavo in quel tratto da 15 anni e non sapevo della presenza di questi pesci presumo subentrati da poco..
chiedo dunque consigli ai giovani e questi molto gentilmente mi offrono una manciata di bigattini invitandomi a provare con quest'esca; nel mentre faccio conoscenza sento il suono nettissimo del mulo awashima montato sotto la daiwa...tutti e tre ci giriamo e vediamo la punta della canna protendere con violenza sul pelo dell'acqua; seguono attimi di puro godimento: canna dritta, testate poderose e metri di filo rubati ad una frizione dolce e progressiva (gran mulino davvero!!!) il tutto mi consente di portare a guadino una classicissima carpa fluviale delle mie splendide terre..anzi acque!!
L'ultima è questa superba "specchietta" che nel suo piccolo si è difesa benissimo.

dedicato a Max1987 - TommY
la carpa con le "ciocie"
