Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

molo di mare?


  • Please log in to reply
15 risposte a questo topic

#1 franky___93

franky___93

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 108 Post:
  • Localitàcastelnovo bariano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: castelnovo bariano, rovigo

Postato 25 July 2012 - 10:00 AM

Ciao a tutti sapreste consigliarmi qualche tecnica da utilizzare in questo ambiente e dirmi che pesci ci sono abitualmente? :) grazie mille intanto.. :)

#2 ghinospinning

ghinospinning

    Spinner SW

  • Gold Member
  • 1122 Post:
  • Localitàparma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: parma

Postato 25 July 2012 - 10:32 AM

iniziamo... in che regione/posto peschi? cosa intendi con molo di mare? intendi un porto o un molo in una spiaggia? scusa ma così è troppo vago, potrebbero esserci dalle murene, saragi, donzelle, lecce e anche ricciole fino al nulla assoluto! descrivici un po' il posto ;-)
SW Spinning 2013
___________________________
 

#3 franky___93

franky___93

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 108 Post:
  • Localitàcastelnovo bariano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: castelnovo bariano, rovigo

Postato 25 July 2012 - 13:20 PM

iniziamo... in che regione/posto peschi? cosa intendi con molo di mare? intendi un porto o un molo in una spiaggia? scusa ma così è troppo vago, potrebbero esserci dalle murene, saragi, donzelle, lecce e anche ricciole fino al nulla assoluto! descrivici un po' il posto ;-)

Porto a Cervia.. :) scusami x i pochi dettagli.. :)

#4 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 25 July 2012 - 17:36 PM

:moved: in Mare

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#5 ghinospinning

ghinospinning

    Spinner SW

  • Gold Member
  • 1122 Post:
  • Localitàparma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: parma

Postato 26 July 2012 - 09:09 AM

cefali, occhiate, orate, saraghi, pesci di fondo, e qualche volta spigole. per pescare al meglio ti consiglio la pesca con la bolognese al cefalo, prendi una bolo di 6 mt azione media-robusta di punta, mulo 2500 con filo 0,16, un galleggiante a pera di 1,5-2,5 gr a seconda del vento, e poi sotto una torpille a tararlo completamente a contatto con il nodo dei finali e due finali a bandiera di 20 cm dello 0,14 con amo 14. compri una busta di ''fondo cefalo al formaggio'' come pastura che poi bagnerai gradatamente e formerai delle palle grosse come mandarini che lancerai sul galleggiante ogni 2 minuti, dopo due palle iniziali. come esca il massimo è usare del pane a treccia apposito o del pan bauletto di grano duro montato a fiocco sull'amo. se non riesci a pescare perché il pane ti vola via dall'amo usa una semplice pastella già pronta. l'azione di pesca si svolge a circa 8-9 mt da riva, quindi lancia a quella distanza. ciao!

Questo post è stato modificato da ghinospinning: 26 July 2012 - 09:10 AM

SW Spinning 2013
___________________________
 

#6 franky___93

franky___93

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 108 Post:
  • Localitàcastelnovo bariano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: castelnovo bariano, rovigo

Postato 26 July 2012 - 09:21 AM

cefali, occhiate, orate, saraghi, pesci di fondo, e qualche volta spigole. per pescare al meglio ti consiglio la pesca con la bolognese al cefalo, prendi una bolo di 6 mt azione media-robusta di punta, mulo 2500 con filo 0,16, un galleggiante a pera di 1,5-2,5 gr a seconda del vento, e poi sotto una torpille a tararlo completamente a contatto con il nodo dei finali e due finali a bandiera di 20 cm dello 0,14 con amo 14. compri una busta di ''fondo cefalo al formaggio'' come pastura che poi bagnerai gradatamente e formerai delle palle grosse come mandarini che lancerai sul galleggiante ogni 2 minuti, dopo due palle iniziali. come esca il massimo è usare del pane a treccia apposito o del pan bauletto di grano duro montato a fiocco sull'amo. se non riesci a pescare perché il pane ti vola via dall'amo usa una semplice pastella già pronta. l'azione di pesca si svolge a circa 8-9 mt da riva, quindi lancia a quella distanza. ciao!

Grazie mille.. :)

#7 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 26 July 2012 - 09:28 AM

Quoto i consigli precedenti...pero se la profondità supera i 6 metri con una bolognese non riuscirai a pescare sul fondo dovrai usare un galleggiante scorrevole o pescare all inglese...
Come esca il pancarré lo si può amalgamare con acqua e formaggio pecorino ...
È micidiale per i cefali :)
Saluti Antonio ;)
Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#8 franky___93

franky___93

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 108 Post:
  • Localitàcastelnovo bariano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: castelnovo bariano, rovigo

Postato 27 July 2012 - 13:52 PM

Quoto i consigli precedenti...pero se la profondità supera i 6 metri con una bolognese non riuscirai a pescare sul fondo dovrai usare un galleggiante scorrevole o pescare all inglese...
Come esca il pancarré lo si può amalgamare con acqua e formaggio pecorino ...
È micidiale per i cefali :)
Saluti Antonio ;)

grazie mille.. :) che grammatura mi consigli per l'inglese? :)

#9 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 27 July 2012 - 13:57 PM

grazie mille.. :) che grammatura mi consigli per l'inglese? :)

La grammatura va scelta a secondo della distanza di pesca e del vento che ci sarà ...I più utilizzati sono quelli prebiombati che si possono anche modificare ... un 6 + 2 va bene!! Poi se ti servira più biombo sul filo togli qualche cerchietto da sotto al galleggiante!!!
io stò parlando facendo conto che sai qualcosina di pesca all'inglese!!
Quello che non hai capito domanda pure!! :smile:
Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#10 franky___93

franky___93

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 108 Post:
  • Localitàcastelnovo bariano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: castelnovo bariano, rovigo

Postato 27 July 2012 - 20:02 PM

La grammatura va scelta a secondo della distanza di pesca e del vento che ci sarà ...I più utilizzati sono quelli prebiombati che si possono anche modificare ... un 6 + 2 va bene!! Poi se ti servira più biombo sul filo togli qualche cerchietto da sotto al galleggiante!!!
io stò parlando facendo conto che sai qualcosina di pesca all'inglese!!
Quello che non hai capito domanda pure!! :smile:

È la montatura che sto utilizzando adesso.. :) grazie mille intanto poi se mai ti farò sapere come è andata.. :) un ultimo consiglio.. le esche? Oltre al pane? :)

#11 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 28 July 2012 - 21:50 PM

Se punterai a cefali già risp! pane e formaggio ... altro ho notato che su in riviera romagnola ..ad esempio i ho pescatyo a marina di ravenna..i cefali ,orate ecc,non sono abituati a con i bigattini ,solo le aguglie..perchè i pescatori locali vanno di coreano o muriddu!! :smile:

Questo post è stato modificato da tasmania90: 28 July 2012 - 21:52 PM

Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#12 franky___93

franky___93

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 108 Post:
  • Localitàcastelnovo bariano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: castelnovo bariano, rovigo

Postato 28 July 2012 - 22:35 PM

Se punterai a cefali già risp! pane e formaggio ... altro ho notato che su in riviera romagnola ..ad esempio i ho pescatyo a marina di ravenna..i cefali ,orate ecc,non sono abituati a con i bigattini ,solo le aguglie..perchè i pescatori locali vanno di coreano o muriddu!! :smile:

Ok.. :) grazie mille.. :) comunque per quanto riguarda i cefali faccio un impasto di pane e acqua e mentre sto impastando aggiungo il formaggio poi metto tutto in frigo? :)

#13 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 28 July 2012 - 22:53 PM

Ok.. :) grazie mille.. :) comunque per quanto riguarda i cefali faccio un impasto di pane e acqua e mentre sto impastando aggiungo il formaggio poi metto tutto in frigo? :)

metti in una ciotola il pancarrè ed aggiungi poco alla volta l'acqua man mano che impasti aggiungi il formaggio pecorino!!! Occhio all'acqua non esagerare altrimenti la pasta avrà poca consistenza e di conseguenza si sgretola subito in acqua!!Non raggiunge il fondo se pasturi e non si mantiene sul'amo quando peschi!! il tutto deve essere tipo una palla grande il plastichina più o meno per farti capire la consistenza!!! poi una volta fatta la puoi lasciare anche fuori se la utilizzerai la mattina avendola preparata la sera altrimenti mettila in frigo !!!! La pasta va utilizzata non frla stare troppi giorni oppure al sole quando peschi si asciuga e si indurisce!! quindi regolati con la quantità che ti potrà servire !!
Fammi sapere!!
Saluti Antonio :smile:
Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#14 franky___93

franky___93

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 108 Post:
  • Localitàcastelnovo bariano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: castelnovo bariano, rovigo

Postato 28 July 2012 - 23:59 PM

metti in una ciotola il pancarrè ed aggiungi poco alla volta l'acqua man mano che impasti aggiungi il formaggio pecorino!!! Occhio all'acqua non esagerare altrimenti la pasta avrà poca consistenza e di conseguenza si sgretola subito in acqua!!Non raggiunge il fondo se pasturi e non si mantiene sul'amo quando peschi!! il tutto deve essere tipo una palla grande il plastichina più o meno per farti capire la consistenza!!! poi una volta fatta la puoi lasciare anche fuori se la utilizzerai la mattina avendola preparata la sera altrimenti mettila in frigo !!!! La pasta va utilizzata non frla stare troppi giorni oppure al sole quando peschi si asciuga e si indurisce!! quindi regolati con la quantità che ti potrà servire !!
Fammi sapere!!
Saluti Antonio :smile:

Ok.. :) grazie mille per tutti i consigli.. :) ti farò sapere di sicuro.. :) un ultimissima domanda che amo mi consigli? va bene un gamakatsu gambo corto del 6 o del 7? :)

#15 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 29 July 2012 - 09:20 AM

Ok.. :) grazie mille per tutti i consigli.. :) ti farò sapere di sicuro.. :) un ultimissima domanda che amo mi consigli? va bene un gamakatsu gambo corto del 6 o del 7? :)

Scendi con la misura del'amo se peschi con la pasta va bene anche del 12 a gambo lungo mentre con i coreani e i muriddu un amo del'8!! :smile:
Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#16 franky___93

franky___93

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 108 Post:
  • Localitàcastelnovo bariano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: castelnovo bariano, rovigo

Postato 29 July 2012 - 17:23 PM

Scendi con la misura del'amo se peschi con la pasta va bene anche del 12 a gambo lungo mentre con i coreani e i muriddu un amo del'8!! :smile:

Ok.. :) grazie mille per tutti i consigli.. :) :)


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi