Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Spigola a spinning


  • Please log in to reply
3 risposte a questo topic

#1 battlegio

battlegio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 36 Post:
  • Tecnica: Pesca a fondo
  • Provenienza: Vicenza

Postato 24 July 2012 - 10:31 AM

Ciao a tutti, volevo chiedervi qualche consiglio per la pesca alla spigola in mare con la tecnica dello spinning.
Grazie a tutti :mrgreen:
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno".

Antico proverbio Cinese.

#2 Riky_F

Riky_F

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 351 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Genova

Postato 10 September 2012 - 12:39 PM

Scusa la risposta ritardataria!
LUOGHI - A spinning può essere insidiata in molteplici ambienti; scogliere con fondale misto (roccia - alghe - sabbia), aree interne ed esterne dei porti, spiagge e foci.  Prima della battuta è opportuno informarsi sulle zone dove gli anni passati sono state effettuate catture di spigole; è un pesce molto abitudinario, che di anno in anno frequenta le stesse zone. 

MOMENTI - In scogliere, spiagge e foci, per insidiarla a spinning sono ottime le scadute, situazioni in cui essa si avvicinerà sin sotto i nostri piedi per sfamarsi. Nei porti sono buone le ore dell'alba, del tramonto, così come quelle notturne. Durante l'anno i momenti più redditizi sono da cercarsi nei mesi invernali e nel tardo autunno, quando la spigola è più spesso vicina alla costa per la riproduzione ed è notevolmente affamata. 

ESCHE ARTIFICIALI - Nello spinning potremo utilizzare, a seconda del luogo, cucchiaini, poppers, minnows o siliconici; i cucchiaini nei fondali medio bassi (50-200 cm), i poppers nei fondali bassi (anche 20-30 cm d'acqua), i minnows nei fondali più accentuati (da 1 metro almeno in poi), e i siliconici nei porti e nelle lagune. Colorazioni e misure più adescanti: per i cucchiaini risulta efficace l'argento, accoppiato al blu, al bianco, al rosso o al nero, e il dorato lucente, in misure dagli 8 ai 14 cm. Nei poppers vanno bene tutti i colori, in modelli da 9 e 12 cm. I minnows più catturanti sono quelli con colorazioni riproducenti il muggine, vittima perenne della spigola, e quelli col dorso blu, coi fianchi argento e il ventre chiaro. Le misure più idonee sono fra i 7 e i 14 cm. Fra i siliconici, rendono alla grande tutti i modelli bianchi o chiari, da 7 a 12 cm.

MAGGIORI INFO - La spigola è più propensa all'attacco nelle giornate nuvolose e piovigginose - Talvolta essa può essere in meno di 20 cm d'acqua - Raramente è sola in grandi spazi - Nelle spiagge profonde transita sotto il gradino di risacca - Il recupero non deve essere mai troppo veloce, poichè la spigola non è particolarmente scattante - Talvolta nelle calme acque dei porti e delle lagune, i siliconici regalano grosse sorprese - La spigola gradisce esche piuttosto voluminose -

Spero di esserti stato utile
Saluti
Riccardo
SPINNING LIGURIA
FW & SW

#3 battlegio

battlegio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 36 Post:
  • Tecnica: Pesca a fondo
  • Provenienza: Vicenza

Postato 14 September 2012 - 16:55 PM

Grazie molte, se stato utilissimo :mrgreen:
Sei mai stato a sori o a recco a pescare????
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno".

Antico proverbio Cinese.

#4 Riky_F

Riky_F

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 351 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Genova

Postato 14 September 2012 - 19:21 PM

No mi spiace! :-)
SPINNING LIGURIA
FW & SW


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi