Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Uso della frizione


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 Alby_pam

Alby_pam

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1184 Post:
  • Tecnica: Pesca a mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 22 July 2012 - 08:53 AM

Scusate la mia ignoranza ma non ho mai usato la frizione xche ho sempre pescato nei fossi accanto a casa mia pescando alborella e piccole tenche ora incomincio ad ad andare in laghi e fiumi , non vorrei che mi abbocca un pesce come bass e lucci e mi spaccano la canna .grazie in anticipo devo tenerla sempre attiva cioè che giro da tutte e due le parti? oppure quando ce da attivarla?

Questo post è stato modificato da Alby1999: 22 July 2012 - 09:10 AM

C&r forever

#2 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 22 July 2012 - 09:29 AM

credo che tu faccia un po' di confusione (o magari sono io che ho frainteso):
quella di cui tu parli ,cioé il fatto di girarla da tutte 2 le parti e attivarla/disattivarla é l'antiritorno, mentre la frizione é un'altra cosa.
la frizione é solitamente una rotellina situata in testa al mulinello,o in fondo, che tu puoi aprire di piu' o di meno.
io solitamente provo a tirare il filo con la mano e la regolo di conseguenza tendendo ad averla abbastanza chiusa, mentre altri la preferiscono un po' piu' aperta (é questione di gusti e abitudini), l'importante é che non sia completamente chiusa, poi con il tempo, la datterai alle tue esigenze, spero di essere stato chiaro :smile:

#3 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 22 July 2012 - 09:30 AM

Ciao Alby,
non capisco che vuol dire "da tutte e due le parti"
Comunque la frizione tienila chiusa quel tanto che basta a non far rompere il finale, poi con calma durante il combattimento la puoi stringere piano piano.
Valutando il tipo di mulinello,la canna ,la lenza madre , il finale.
Non ti preoccupare è più facile da fare che da dire :mrgreen:
Ilario Marchisio

#4 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 22 July 2012 - 09:32 AM

La frizione va tenuta sempre un po lenta in modo che se abbocca qualcosa di grosso la sua partenza a missile tipo carpe viene rallentata e scaricata su essa!!! Mentre se avrai la frizione chiusa di sicuro se peschi con fili sottili si rompe tutto!!Ma anche pescando ad arborebbe può capitare di allamare bei cavedani che di solito vanno pescati in torrente con terminali dello 0,10 o dello 0,08 di facile rottura se non si da gioco con la frizione !! :wink:
Un altra cosa utile avendo la frizione lenta e che quando ti accorgi di aver recuperato troppo il pesce sottto i piedi dai un po di filo con la mano senza aprire l'archettorischiando di slamarlo ,oppure quando lo guadini e poi lo devi slamare...la stessa cosa per controllare l'esca ecc.. !!!Quindi ti ripeto il mio consiglio è di tenere sempre un po lenta la frizione!!! :smile:

Saluti Antonio :wink:
Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#5 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 22 July 2012 - 09:35 AM

credo che tu faccia un po' di confusione (o magari sono io che ho frainteso):
quella di cui tu parli ,cioé il fatto di girarla da tutte 2 le parti e attivarla/disattivarla é l'antiritorno, mentre la frizione é un'altra cosa.
la frizione é solitamente una rotellina situata in testa al mulinello,o in fondo, che tu puoi aprire di piu' o di meno.
io solitamente provo a tirare il filo con la mano e la regolo di conseguenza tendendo ad averla abbastanza chiusa, mentre altri la preferiscono un po' piu' aperta (é questione di gusti e abitudini), l'importante é che non sia completamente chiusa, poi con il tempo, la datterai alle tue esigenze, spero di essere stato chiaro :smile:

Come dice Fario non confondere l'anti ritorno con la frizione quello svincola la manopola e può dare filo girandola al contrario!!!
Poi dipende dal mulo ci sono anche frizione rapide oltre a quella normale che girandola a sinistra allenta mentre a destra la stringe!!!
;-) :smile:
Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#6 Turbina

Turbina

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 424 Post:
  • Tecnica: In progress...
  • Provenienza: Farra d'Alpago (BL)

Postato 22 July 2012 - 09:56 AM

Anch'io ti suggerisco ti regolare la frizione " a mano". Meglio non troppo chiusa...durante il combattimento, soprattutto di "grosse" prede, hai tutto il tempo per gestirla!

Questo post è stato modificato da Turbina: 22 July 2012 - 09:57 AM

Sotto grande sasso....c'è grande pesce!

#7 Alby_pam

Alby_pam

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1184 Post:
  • Tecnica: Pesca a mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 22 July 2012 - 13:55 PM

Ma l antiritorno lo tengo attivo durante un combattimento?
C&r forever

#8 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 22 July 2012 - 14:31 PM

guarda, io personalmente non lo attivo praticamente mai, poi ognuno ha le sue preferenze :smile:

#9 Belial747

Belial747

    Nessuno

  • Gold Member
  • 3598 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Vlesc
  • Anno di nascita:1990

Postato 22 July 2012 - 15:35 PM

Ho sentito che chi va per lucci spesso e volentieri tiene la frizione tutta chiusa e l'antiritorno disattivato, in modo che sia il pescatore a gestire l'uscita del filo! Personalmente uso sempre la frizione un po'aperta e la chiudo poi successivamente in base alla forza del pesce e della corrente.. :)
Elia & Simone: la coppia che scoppia!

#10 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27811 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 25 July 2012 - 13:25 PM

50/50.

ho sempre preferito l'antiritorno, ora sto iniziando ad usare molto la frizione. tarata un po' sotto il punto di rottura, perdona anche errori.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#11 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 25 July 2012 - 14:04 PM

C on l'antiritorno ti regoli bloccando con la mano la rotazione della bobina

La frizione va allentata in funzione del teminale che si stà usando per evitarne la rottura
saluti

The Legend


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi