Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Informazioni pesca al cavedano


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 Ilcreibs

Ilcreibs

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 307 Post:
  • LocalitàFABRIANO (AN)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: FABRIANO (AN)

Postato 16 October 2007 - 09:52 AM

Ciao a tutti... volevo fare alcune domande riguardo il cavedano.. xchè generalmente il cavedano con la fissa si pesca con il terminale quindi l'esca appoggiata sul fondo a sfiorare il fondale? cioè quali sono i criteri x scegliere dove è meglio pescare? se con l'esca appoggiata sul fondo o tipo a galla?! ciao confido in voi

#2 Miky

Miky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 669 Post:
  • LocalitàSan Pancrazio (BS)
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Palazzolo S/o

Postato 16 October 2007 - 10:09 AM

aa

#3 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 16 October 2007 - 10:22 AM

Argomento vasto e complesso da trattare con dovizia. Mi limito a dirti che, in passata, il cavedano è un classico pesce da "trattenuta", tecnica più facile a vedersi che a spiegarsi. In pratica il finale deve risalire rispetto al piombo presentandosi nel modo più naturale possibile al pesce. La lenza deve essere costruita proporzionalmente al tipo di fondo e di corrente e, soprattutto, il pescatore deve gestire la passata in modo corretto, non trattenendo troppo il galleggiante, non facendo strappi che si ripercuotono sul finale insospettendo i pesci e ferrando al momento giusto: a volte l'abboccata del cavedano, soprattutto di quello grosso, è semplicemente un brevissimo stop del galleggiante, un fremito, una brevissima affondata. Insomma ci vuole molta sensibilità.
Per quanto riguarda la profondità, di norma vicino al fondo va sempre bene ma, mentre nei mesi caldi puoi pescare anche a mezz'acqua o a galla, anche in correnti sostenute con poca profondità, in tardo autunno e in inverno il pesce lo trovi solo nei pressi del fondo, possibilmente in buche dove l'acqua gira lenta e la profondità è notevole.
Tieni presente alcune regole:
- tra la lenza madre e il finale non deve mai esserci troppa differenza di diametro, ad esempio, se in bobina hai uno 0,14, l'ideale è un finale con lo 0,10, passi uno 0,8, ma se vuoi scendere ancora, è il caso che metti in bobina uno 0,12;
- la piombatura deve essere raccolta o spallinata a seconda della corrente e dalla profondità, in caso di fondali dai 3 metri in su, con corrente sostenuta e uso di galleggianti di 4 o più grammi consiglio sempre una torpille che copra almeno il 70% del peso, in caso di fondali profondi e corrente lenta o assente, considerando anche i galleggianti più leggeri, meglio usare piombature più diradate e finali più lunghi (40 - 50 cm);
- per legare il finale usa sempre l'asola.

#4 Miky

Miky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 669 Post:
  • LocalitàSan Pancrazio (BS)
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Palazzolo S/o

Postato 16 October 2007 - 10:42 AM

aa

#5 Ilcreibs

Ilcreibs

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 307 Post:
  • LocalitàFABRIANO (AN)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: FABRIANO (AN)

Postato 16 October 2007 - 11:00 AM

io pesco in lago... quindi la corrente è lenta o inesistente, a meno che non ci sia vento e pescare con la fissa è quasi impossibile... non si riesce a lanciare quindi apro l'inglese che è sicuramente migliore..cmq..xchè appoggiato sul fondo non va bene?! i cavedani sostanzialmente dove beccano!?

#6 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 16 October 2007 - 11:18 AM

io pesco in lago... quindi la corrente è lenta o inesistente, a meno che non ci sia vento e pescare con la fissa è quasi impossibile... non si riesce a lanciare quindi apro l'inglese che è sicuramente migliore..cmq..xchè appoggiato sul fondo non va bene?! i cavedani sostanzialmente dove beccano!?


eh ma allora dovevi dirlo prima! :)
Al lago è un'altra cosa! Lì si devono pescare su fondali marcati, all'inglese o (tecnica che preferisco) con bolognese e scorrevole, con la fissa al massimo ci fai qualche cavedanello in estate.
Dunque, nei primi anni '90 (dopo ho abbandonato questo tipo di pesca) sul Garda pescavo così:
- bolognese da 6 metri
- filo dello 0,14 - 0,16 in bobina
- scorrevole da 2-3 gr a forma affusolata
- finale dello 0,08 con amo del 18
- ultimo piombino praticamente sull'asola, a circa 60 cm dall'amo, gli altri a distanza che diminuiva verso l'alto, partendo da circa 15-20 cm per arrivare ai 5 (tieni conto che si tratta di pallini molto piccoli)
- come esca un bel bigattino pasciuto innescato sulla punta.

azione di pesca:

io pescavo nei pressi di Pai, da un pontile, su un fondale di circa 8 metri. come pastura usavo quella classica rossa da fondo con dentro i bigattini.
devi fare in modo che l'amo tocchi appena il fondo, in pratica non bisogna che il finale si adagi troppo sul fondo perchè difficilmente riesci a ferrare in tempo. é importante calcolare bene il fondo e considerando che peschi sui sassi, c'è sempre uno scarto di qualche centimetro, quindi calcola che il finale poggi per 5 massimo 10 cm in caso di lago tranquillo, con onde un po' sostenute vai di conseguenza. La mangiata di solito è delicata ma ben visibile, se il galleggiante scende di brutto facile che sia un persico o uno scardolone.

#7 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 16 October 2007 - 14:48 PM

Ma perchè sempre coi bigattini !!! Il cavedano è uno dei pochi pesci che mangia di tutto e questa è la sua debolezza , cambiando esche e guardando sia la stagione che le piante che ci sono sulle sponde puoi fare delle belle catture ; la lenza per la frutta ad esempio è semplicissima : taratura esca quasi sul fondo , nessun piombo , filo dello 010 e con uva , fichi, more , more del gelso, e in questo periodo il sambuco fai dei bei big :wink:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#8 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 16 October 2007 - 15:14 PM

Ma perchè sempre coi bigattini !!! Il cavedano è uno dei pochi pesci che mangia di tutto e questa è la sua debolezza , cambiando esche e guardando sia la stagione che le piante che ci sono sulle sponde puoi fare delle belle catture ; la lenza per la frutta ad esempio è semplicissima : taratura esca quasi sul fondo , nessun piombo , filo dello 010 e con uva , fichi, more , more del gelso, e in questo periodo il sambuco fai dei bei big :wink:


Caro giorda,
le tue sono parole sante! Ai bei tempi andati, quando ero "studente", avevo tempo di provare esche, posti, tecniche... avessi avuto allora la fotocamera digitale ci volevano parecchi giga di spazio per postare cavedani, lucci etc. In Mincio, a valle della diga di Salionze, ho preso i cavedani con le more, le marasche, l'uva e persino con i piselli in scatola! Solo che bisognava pasturare, e per prenderne di belli con continuità bisognava andarci almeno 4-5 giorni a fila.
Adesso come faccio? :? A parte che a cavedani non ci vado praticamente più, ma il bigattino rimane sempre l'esca più semplice da reperire: con mezzo chilo di larve e un po' di pastura ti fai una mezza giornata senza troppi problemi!

p.s. i cavedani in assoluto più grossi che ho preso (diciamo attorno ai 2 chili), li ho fatti fuori con l'alborella viva insidiando i persici in un canale dove non pensavo nemmeno che i cavedani esistessero! :)

#9 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 16 October 2007 - 15:52 PM

In foce, durante Aprile , maggio e giugno chi pesca il persico con l'alborellina ha l'incubo del cavedano , gli spazzolano tutto prima che arrivino i persici :lol: :lol:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#10 CAVEDANONE

CAVEDANONE

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 493 Post:
  • LocalitàGaglianico(BI)

Postato 16 October 2007 - 21:57 PM

Ma perchè sempre coi bigattini !!! Il cavedano è uno dei pochi pesci che mangia di tutto e questa è la sua debolezza , cambiando esche e guardando sia la stagione che le piante che ci sono sulle sponde puoi fare delle belle catture ; la lenza per la frutta ad esempio è semplicissima : taratura esca quasi sul fondo , nessun piombo , filo dello 010 e con uva , fichi, more , more del gelso, e in questo periodo il sambuco fai dei bei big :wink:


**Lo stavo scrivendo io. GRande GIODALOCO!!! Adesso pastura ed usa l'uva nera. Ci vuole un pò prima che faccia effetto ma poi......


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi