Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Domande riguardanti la pesca a fondo


  • Please log in to reply
11 risposte a questo topic

#1 Stefano992

Stefano992

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: Pesca a fondo
  • Provenienza: La Spezia

Postato 24 June 2012 - 09:23 AM

Ciao a tutti, sono Stefano e mi sono appena presentato nell'apposita sezione. :smile:
Come ho scritto nella mia presentazione, ho sempre pescato per divertimento senza andare ad informarmi più di tanto sulle varie attrezzature, montature, ecc. Pratico la pesca a fondo al porto a La Spezia. Vado alla ricerca dell'orata e ne ho prese un paio la settimana scorsa anche se non grandi (6/7 etti). Uso canne da surf casting 4mt con lenza in bobina 0.30, piombo scorrevole a goccia 30g (poiché non credo di avere la necessità di lanciare lontano) poi girella con attaccato il terminale dello 0.25 fluorocarbon lungo 2mt e amo del 2/4 (è una montatura long arm?). Come esca bibi o granchio. Questo è l'unica montatura che ho sempre usato per la pesca a fondo e mi chiedevo se ne esistessero di più efficaci per insidiare un pesce come l'orata.. magari un tipo di montatura meno sospettosa o che comunque aumenti le probabilità di abboccata, con degli spessori diversi o non so.. Ho letto in giro di tecniche come il beach ledgering ed il surf casting e non ho capito bene le differenze tra queste tecniche (pesca a fondo, beach ledgering, suft casting). Io a quanto pare pratico una pesca a fondo leggera semplice no? Ho letto poi di montature tipo shock leader che per quello che ho capito non è altro che uno spezzone di lenza spessa posto prima del terminale che serve per lanciare con piombi più pesanti (quindi a me non serve?). Vorrei qualche delucidazione se possibile e qualche consiglio. Non sono mai andato oltre la più semplice montatura con piombo scorrevole.

Grazie in anticipo! ;)

#2 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 24 June 2012 - 09:58 AM

Ciao e benvenuto, per iniziare ti dico che la montatura che utilizzi pescando in porto è la migliore che tu possa utilizzare,al massimo potrei consigliarti di allungare il terminale anche di 1 mt. e di scendere di diametro ma non in modo eccessivo uno 0.22 (io uso il tatanka evo) e se ci vuoi provare cambia tipo di piombo con una sfera al posto della peretta,come grammatura va piu che bene quella che usi e lo stesso vale per le esche,che per quanto mi riguarda per le orate sono perfette.

Oltre a questo chiedevi le differenze tra le varie tecniche,ne habbiamo gia discusso in varie occasioni ma provo (sempre da parte mia) a darti qualche info in piu :

Pesca a fondo (PAF): è il tipo di pesca che pratichi tu grammature leggere e canne abbastanza morbide e sensibili si pratica in modo prevalente nei porti o dalla spiaggia con condizioni meteo-marine favorevoli quindi mare calmissimo o con pochissima onda e correnti relativamente poco influenti.

Beach ledgering : è una derivazione del ledgering classico praticato da molti in acque interne (tecnica molto affascinante ) si pratica anche questa solitamente con le stesse condizioni meteo-marine della PAF e con canne leggerissime e molto molto sensibili,spesso con puntali (tip) intercambiabili a seconda della sensibilità che occorre in quel dato momento)

Surfcasting : Potrei scivere per ore su questo tipo di tecnica,ma in poche parole il SC è una tecnica (il cui nome è spesso e volentieri utilizzato a sproposito) che implica un vero e proprio stile di vita nel quale si utilizzano (piu all'estero che in Italia) canne in due pezzi molto potenti in condizioni meteo-marine avverse ,mare grosso freddo pioggia e vento frontale.In questa tecnica vengono utilizzati anche tipo di lanci,definiti tecnici,che permettono di raggiungere distanze notevoli in fase di pesca.E esche da pescheria (sarde,seppioline ecc....ecc...)

Spero di esserti stato utile :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#3 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 24 June 2012 - 10:08 AM

Ciao, benvenuto :smile: come detto da gandalf2 prima la montatura che utilizzi è semplice ed efficace, direi che va più che bene :smile: se vuoi provare a cambiare qualcosa, io ti consiglio di provare la cozza come esca: per l'orata è molto valida :) per il resto, aspettiamo a breve dei bei report :-D p.s orate da 6/7 etti non sono malaccio ;-)

#4 Stefano992

Stefano992

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: Pesca a fondo
  • Provenienza: La Spezia

Postato 24 June 2012 - 13:40 PM

Grazie mille per le risposte!

Come lenza madre in bobina uso una 0.29, precisamente questa: http://www.pescalocc...nja-500x500.jpg
Va bene questa come lenza madre secondo voi? Me l'hanno consigliata in negozio. E comunque quanto incide lo spessore della lenza madre sul sospetto che può avere il pesce? L'importante è che il terminale sia il meno visibile, no? Mi spiego meglio.. quando il pesce vede l'esca e va a mangiare, potrebbe essere lo spessore troppo eccessivo della lenza del terminale a insospettirlo, o comunque un terminale visibile. Quindi la lenza madre non incide da questo punto di vista vero?

#5 Stefano992

Stefano992

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: Pesca a fondo
  • Provenienza: La Spezia

Postato 24 June 2012 - 14:04 PM

Altra domanda. Se volessi provare con un pasturatore, come devo fare la montatura? Grazie.

#6 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 24 June 2012 - 17:55 PM

Per la montatura con pasturatore aspetta chi pratica in modo avanzato questa tecnica io ti direi solo sciocchezze,per quanto riguarda la lenza madre il suo spessore e o visibilità influisce in modo del tutto minimale,per farti un esempio io utilizzo un monofilo dello 0.28 giallo fluo della sufix e come shock leader un conico della shimano arancione fluo e non mi danno nessuna conxxxndicazione nelle catture,a differenza il finale è molto importante (sempre dal mio punto di vista) c'è chi predilige il fluorocarbon chi il fluorine chi il nylon classico,nella PAF io preferisco il fluorine ma questi sono solo gusti personali (o meglio s...e mentali) nel SC si usa il nylon di spessori anche molto generosi ma sono condizioni marine differenti dove è quasi impossibile che ci sia il mare cristallino...........Se hai altre domande chiedi pure :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#7 Stefano992

Stefano992

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: Pesca a fondo
  • Provenienza: La Spezia

Postato 24 June 2012 - 19:06 PM

Siete gentilissimi.
Il fluorine che tipo di lenza è e per cosa si differenzia dal fluorocarbon? Per quali motivi, come nel tuo caso, si usano lenze colorate?

#8 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 24 June 2012 - 19:33 PM

Non c'è moltissima differenza solo dalle mie esperienze resiste di piu al nodo ed è leggermente piu morbido del fluoro puro..............
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#9 Stefano992

Stefano992

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: Pesca a fondo
  • Provenienza: La Spezia

Postato 24 June 2012 - 20:11 PM

Quindi il tipo di lenza che ho fatto vedere che uso come madre va bene?

#10 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 25 June 2012 - 22:46 PM

Che hai fatto vedere in che senso ?? :mrgreen: :mrgreen:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#11 XxRaGnoxX

XxRaGnoxX

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • LocalitàCafaggio
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Ameglia(SP)

Postato 26 June 2012 - 04:30 AM

Finalmente uno delle mie parti :rolleyes: io sono di Ameglia ( foce del Magra) qualche volta vado anche io a Spezia sul molo Italia e pesco con 2 cannette belle morbide ovvero le daiwa mormora , lenza in bobina dello 0,28 , finalino del 22 nylon, e piombo da 50gr.
L'esca che mi ha sempre fruttato di più nel porto è stata la cozza intera col guscio per l'orata, se invece punti a vedere più tocche usa le koreane che ti portano spesso qualche ombrinotta :wink:

#12 XxRaGnoxX

XxRaGnoxX

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • LocalitàCafaggio
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Ameglia(SP)

Postato 26 June 2012 - 04:30 AM

Finalmente uno delle mie parti :rolleyes: io sono di Ameglia ( foce del Magra) qualche volta vado anche io a Spezia sul molo Italia e pesco con 2 cannette belle morbide ovvero le daiwa mormora , lenza in bobina dello 0,28 , finalino del 22 nylon, e piombo da 50gr.
L'esca che mi ha sempre fruttato di più nel porto è stata la cozza intera col guscio per l'orata, se invece punti a vedere più tocche usa le koreane che ti portano spesso qualche ombrinotta :wink:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi