Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Galleggianti,passata&roubasienne


  • Please log in to reply
15 risposte a questo topic

#1 ValerioRBS

ValerioRBS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàLunghezza
  • Tecnica: Roubasienne
  • Provenienza: Roma

Postato 16 June 2012 - 23:12 PM

Ciao a tutti,
Avrei bisogno di qualche delucidazione visto che sto per affrantare la mia prima garetta a ponzano romano!
Primo dubbio...mi stavo preparando in casa le lenze da 2,3,4,5,6,8 gr...per tarare uso un tubo di scarico del 90 pieno d'acqua...e qui viene la sorpresa...mano mano che salgo con le grammature la portata sembra sempre meno precisa...su quello da 6gr per esempio ci sono andati quasi 6,65gr (calcolatrice alla mano) per fare fuoriuscire solo l'astina...mentre per il 2 gr mi sono attestato a 2,02...sto sbagliando qualcosa?
Secondo dubbio...ponzano è noto per la sua profondità e la sua corrente...ora io con la ruba non ho mai pescato in acque veloci...sempre lente o ferme perciò il problema trattenuta era a zero...ora perô se non voglio fare busta bianca dovrò farla...calcolando che per stare incollati alla punta servono circa 8gr, la taratura del galleggiante deve essere maggiorata?nel senso che quando trattengo esce l'astina,altrimenti il galleggiante affonderebbe?
So che potrebbe essere un pochino confusionario come discorso,ma non è facile da spiegare....
Grazie a tutti
Babie, perso nelle città, potevi avere il mondo...ma l'hai lasciato...

#2 Antropologo87

Antropologo87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 601 Post:
  • Tecnica: fissa e rouba
  • Provenienza: Roma

Postato 17 June 2012 - 09:36 AM

ciao valerio,
considera che a ponzano le situazioni di pesca cambiano in continuazione. In alcune giornate la corrente è forte in altre molto più debole...quindi direi che hai fatto molto bene a prepararti montature da 2 a 8 gr....probabilmente nel corso della gara cambierai grammatura. Per quanto riguarda la profondità anche questa varia parecchio. Puoi pescare in uno spot dove hai sotto la ruba da 6 a 8 mt di acqua e magari il garista che ti sta a di fianco ha sotto 9 mt di acqua. Il fondale nella zona FIPSAS è molto variabile quindi. Detto questo. Io generalmente quando la corrente non è forte pesco con 2/3 gr, montatura abbastanza chiusa e poggio completamente a terra. Quando la corrente si fa sentire pesco dai 6 ai 9 gr con pallettone a circa 50 cm dall'ultimo pallino che anche in questo caso toccherà il fondo. Tieni presente che ponzano è uno spot di pesca molto difficile...devi essere molto preciso in tutto...soprattutto nella pasturazione dato che c'è corrente. pesca con finali sottili (0,10) e ami piccoli (dal 18 in giù)...i pesci, a parte le breme, sono abbastanza diffidenti. Un consiglio: cala la lenza sempre a monte della corrente, fai scorrere la lenza a valle facendo una sorta di passatina e quando termina la passata ogni tanto richiama la lenza alzando e riabbassando la ruba....sembra che funzioni con le breme. Per quanto riguarda la pasturazione usa bigattini incollati con la ghiaia, e pasture di colore scuro che puoi appesantire con terra di somme. Vedrai che se farai tutto con calma e precisione ti ritroverai sotto la 13mt un casino di breme e gardon che ti faranno talmente tanto divertire che ti dimenticherai anche della gara.
Ovviamente questi sono solo consigli...non è detto che quello che ho scritto funzioni sempre!
" apprendista roubasienne "
la tecnica regina della Posted Image
manteniamo sempre viva la nostra passione

#3 ValerioRBS

ValerioRBS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàLunghezza
  • Tecnica: Roubasienne
  • Provenienza: Roma

Postato 17 June 2012 - 17:46 PM

Grazie mille...in fondo il bello della pesca è l'imprevedibilità...ad ogni modo riguardo al mistero galleggianti qualcuno mi sa illuminare?
Per effettuare una trattenuta corretta mi conviene tarare il galleggiante a metà astina?in modo che quando trattengo esca fuori tutta?
Babie, perso nelle città, potevi avere il mondo...ma l'hai lasciato...

#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 17 June 2012 - 17:51 PM

La taratura devi farla in acqua ferma e deve emergere solo l'astina colorata
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#5 ValerioRBS

ValerioRBS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàLunghezza
  • Tecnica: Roubasienne
  • Provenienza: Roma

Postato 17 June 2012 - 23:07 PM

Ok sono ufficialmente tardo...mi sfugge qualcosa...se taro il galleggiante come mi suggerisci tu,nel momento in cui effettuo la trattenuta non c'è il rischio che esca fuori parte del bulbo?io a logica metterei più piombo rispetto alla portata in modo che durante la trattenuta esca fuori solo l'astina...
Forse sono domande stupide ma mi sfugge il meccanismo
Babie, perso nelle città, potevi avere il mondo...ma l'hai lasciato...

#6 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 18 June 2012 - 07:42 AM

se taro il galleggiante come mi suggerisci tu, nel momento in cui effettuo la trattenuta non c'è il rischio che esca fuori parte del bulbo?



è normalissimo, ma comunque il corpo del galleggiante emerge appena, direi che è ininfluente :smile:
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#7 ValerioRBS

ValerioRBS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàLunghezza
  • Tecnica: Roubasienne
  • Provenienza: Roma

Postato 18 June 2012 - 09:38 AM

Anche se le mangiate più frequenti sono a starare?
Babie, perso nelle città, potevi avere il mondo...ma l'hai lasciato...

#8 Antropologo87

Antropologo87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 601 Post:
  • Tecnica: fissa e rouba
  • Provenienza: Roma

Postato 18 June 2012 - 09:40 AM

Ok sono ufficialmente tardo...mi sfugge qualcosa...se taro il galleggiante come mi suggerisci tu,nel momento in cui effettuo la trattenuta non c'è il rischio che esca fuori parte del bulbo?io a logica metterei più piombo rispetto alla portata in modo che durante la trattenuta esca fuori solo l'astina...
Forse sono domande stupide ma mi sfugge il meccanismo


se metti più piombo del devuto rischi che durante la pesca il galleggiante ti affondi lentamente e ogni volta devi richiamarlo per farlo tornare in superficie
" apprendista roubasienne "
la tecnica regina della Posted Image
manteniamo sempre viva la nostra passione

#9 Antropologo87

Antropologo87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 601 Post:
  • Tecnica: fissa e rouba
  • Provenienza: Roma

Postato 18 June 2012 - 09:42 AM

Anche se le mangiate più frequenti sono a starare?


se la mangiata è a starare te ne accorgeresti lo stesso perchè si nota la differenza tra la piccola parte di corpo che fuorisce in seguito alla trattenuta e la staratura dovuta alla mangiata del pesce.
Comunque se il galleggiante è tarato perfettamente vedrai che la minima parte di bulbo che fuoriesce per la trattenuta è veramente insignificante

Questo post è stato modificato da Antropologo87: 18 June 2012 - 09:44 AM

" apprendista roubasienne "
la tecnica regina della Posted Image
manteniamo sempre viva la nostra passione

#10 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 18 June 2012 - 15:03 PM

:smile: la trattenuta non sarà mai al limite, perciò anche se esce un po di bulbo non è influente, poi tutto dipende dal tipo di galleggiante che usi la più o meno fuoriuscita del bulbo....ciao gabri :smile:

#11 ValerioRBS

ValerioRBS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàLunghezza
  • Tecnica: Roubasienne
  • Provenienza: Roma

Postato 18 June 2012 - 15:24 PM

In teoria ho comprato i fly studiati appositamente per ponzano...speriamo bene...grazie a tutti vi faró sapere...
Babie, perso nelle città, potevi avere il mondo...ma l'hai lasciato...

#12 Antropologo87

Antropologo87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 601 Post:
  • Tecnica: fissa e rouba
  • Provenienza: Roma

Postato 18 June 2012 - 17:50 PM

Si li conosco...li uso anche io per ponzano!!!
Aggiornaci sui risultati allora...
" apprendista roubasienne "
la tecnica regina della Posted Image
manteniamo sempre viva la nostra passione

#13 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 18 June 2012 - 18:10 PM

sono come questi?

Posted Image
Posted Image
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#14 Antropologo87

Antropologo87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 601 Post:
  • Tecnica: fissa e rouba
  • Provenienza: Roma

Postato 18 June 2012 - 21:57 PM

praticamente la forma è quella...cambiano solo i colori :D (forse questi sono modelli nuovi, io li comprai 3 anni fa se non sbaglio!!!)
Non riesco a capire se hanno la deriva in carbonio. Quelli che uso io hanno la deriva in metallo...teoricamente danno un po' più di stabilità in acque veloci.
Ma alla fine non cambia poi così tanto...si tratta solo di scelte e gusti personali
" apprendista roubasienne "
la tecnica regina della Posted Image
manteniamo sempre viva la nostra passione

#15 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 18 June 2012 - 22:24 PM

Dall'immagine non si capisce me io ne ho un paio molto simili e la deriva è in carbonio; quelli con la deriva in metallo, di solito, sono quelli "piombati" e sono molto adatti per correnti lente, vanno aggiunti solo pochi decimi di grammo per tararli e sono perfetti per la pesca al cavedano, un pesce notoriamente molto diffidente.
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#16 ValerioRBS

ValerioRBS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàLunghezza
  • Tecnica: Roubasienne
  • Provenienza: Roma

Postato 19 June 2012 - 00:19 AM

sono come questi?

Posted Image
http://www.pescabox.info/imghost
/images/159_galleg_fly_1.jpg

Esatto...per la precisione il primo nella foto solo che l'astina è monocromatica...
In teoria per il tipo di acqua dovrebbero andare bene...anche perché il mio spacciatore di fiducia tratta solo fly...


Babie, perso nelle città, potevi avere il mondo...ma l'hai lasciato...


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi