Ho visto quest' esca, per la prima volta, a pesca in una cava vicino a casa. Non si stava prendendo una cippa e un tizio vicino a me esclama...adesso vi frego io! Apre la sua sacca e ne estrae un pesciolino molto realistico. Lancia e vedo un nuoto strabiliante, bello, sinuoso...era una famosa esca commerciale (non so se originale o una delle ennemila versioni in commercio). La lancia in ogni anfratto, pertugio, cover possibile e immaginabile. Subito me ne innamoro (dell'esca e non del tizio ne

). Non ci prende niente, ma quanto sono belle.

Il giorno dopo ne prendo una confezione da 4 (svenandomi

) e subito mi metto a ragionare su come duplicarle

(deformazione da autocostruttore). Insomma ci riesco quasi al primo colpo e sinceramente nuotano quasi come l'originale.

Per farli ho usato uno stampo in silicone a pozzo. Quando verso la gomma (da riciclo) devo allargare un pochetto lo stampo altrimenti non vengono le giunture che sono sono molto sottili. Per la coda uso uno stampo a parte in gesso, in quanto, la gomma non riesce a colare dentro al piccolo incavo dello stampo, incollandola scaldando un pò la gomma.

NOn pago di questo, ne realizzo anche una Hard, che sinceramente, nuota meglio dell'originale. Quest'ultima, però, essendo poco piombata, rimane di poco sotto la superficie.

Lo so lo so...non è che siano particolarmente rifinite ma nuotano bene...e ciò mi basta (per ora). Le prossime le farò con maggior cura.

Non sono perfettamente uguali (per ovvi motivi) ma fungono allo scopo...