Rischierò di essere monotematico e un po’ ripetitivo, ma ad oggi le poche case che hanno deciso di produrre questo tipo di esche provengono quasi esclusivamente dal Jappone;
in particolare tratteremo REINS, DAMIKY, ECOGEAR e BERKLEY, non perché esistono sul mercato solo queste case
ma perché questi prodotti li ho testati personalmente sul campo e posso quindi dare un giudizio sì soggettivo, ma serio e reale, senza alcun condizionamento esterno in quanto le esche nel 90% dei casi me le compro,
quindi quando dò una mia impressione la faccio in maniera completamente disinteressata cercando di mettere a conoscenza di tutti le mie esperienze.
Tengo anche a precisare che in molti settori del light Game siamo ancora in una fase iniziale, quindi queste mie note vogliono solo essere un’introduzione a questo mondo, sicuramente nel futuro arriveranno nuove esche e ci troveremo a parlare di softbait più moderne, migliorate e più performanti,
anzi chiunque voglia intervenire per apportare le sue impressioni su esche non trattate in questi articoli è welcome.
Partendo da REINS inizierei con il RING SHRIMP, una imitazione di gambero dotata di chele molto lunghe e leggere che abbinate ad una jighead o comunque piombata in testa produce in fase di recupero o lavorato a colpetti sul fondo un movimento ondulatorio sull’asse verticale molto pronunciato;
Ring Shrimp 3” col. Chika orange – testina autocostruita 2g.

Ring Shrimp 2” col. Glow Pink – testina autocostruita 1,5g.

Ring Shrimp 2” col.Glow White – Microjig artigianale 2g., costruttori Vlad e Tommy ADS

Ring Shrimp 3” col. Sculpin – testina autocostruita 2g.

Viene prodotto in diverse misure, io ho testato il 2” e il 3” in acqua ferma e si è dimostrato molto efficace su Lucci, Reali e Trote, sia innescato singolo che abbinato a dei microjig.
Ring Shrimp 2” col. Chika Orange –Microjig artigianale 2g., costruttori Vlad e Tommy ADS

Ring Shrimp 2” col. Glow White – Microjig artigianale 2g., costruttori Vlad e Tommy ADS

Altra bella imitazione costruita nelle taglie piccole è l’AX CLAW 2” , è un’esca arrivata da poco e quindi ci vorrà ancora un po’ di tempo per capirne le reali potenzialità, comunque si è rivelata efficace su Bass, Trote e Reali.
Ax Claw Mini 2” col. Ebimiso Sp – testina autocostruita 1.5g.

Restando nella famiglia degli Shrimp abbiamo in casa DAMIKY un’esca nuova che stà facendo parlare molto di sé, si tratta dell’AIR CRAW, un mini-craw costruito in varie misure e prodotto con le chele galleggianti e una forte aromatizzazione di gambero;parlando del 2” fin dai primi test si è rivelato letale su Lucci,Trote e Reali.
Air Craw 2” col. Light Cinnamon – testina Tiemco Acqua Project Mebaru Game 2.5g.

Air Craw 2” col. Light Cinnamon – testina Tiemco Acqua Project Mebaru game 1.5g.

Air Craw 2” col. Light Cinnamon – testina Delalande Football 1.4g.

Dalla ECOGEAR arriva un’esca che in acqua salata è considerata un mito in quanto ha permesso la cattura di un’infinità di Scorfani e parecchi pesci di fondo compreso dei Gronghi, stiamo parlando del BUG ANT da 2” , un gambero molto morbido e aromatizzato che ho utilizzato sui Lucci con risultati ottimi a livelli di taglia dei pesci catturati, poche mangiate ma tutte degne di nota.
Bug Ant 2” col. Shirasa Ebi – testina autocostruita 2g.

Dagli agli usa arriva un prodotto BERKLEY destinato ai Bass ma che sui Lucci e sui piccoli predatori marini ha fatto alla grande il suo lavoro, stò parlando del BULKY HAWG da 2” costruito con una mescola media e aromatizzato Powerbait, esca economica e molto resistente.
Bulky Hawg 2” col. Junebug – testina autocostruita 2g.

Quasi tutte le imitazioni destinate ad un utilizzo ultralight vengono prodotte con una mescola molto morbida e leggera, questo fa si che quasi sempre si possono utilizzare sia con un recupero swimming che appoggiate sul fondo dove una volta innescate a testina presentano un perfetto effetto stand-up con le chele rialzate, posizione che piace molto a tutti i predatori.
Andando a parlare degli hog costruiti in taglia mini vorrei soffermarmi su un’esca della REINS che ha un rendimento a dir poco fenomenale, tanto per cambiare sia in acque interne che al mare, si tratta del TINY HOG da 2”, un’ imitazione a metà strada fra un gambero, una creatura e un bug, larve di insetti e creature acquatiche che vivono a stretto contatto del fondo come le larve di libellula note agli amici moschisti col nome di Dragonfly.
Tiny Hog 2” col. Chartreuse Pepper – testina autocostruita 2g.

Tiny Hog 2” col. Chartreuse pepper – testina autocostruita 2g.

Tiny Hog col. Scuppernong – Microjig artigianale 2g., costruttori Vlad e Tommy Ads

Tiny Hog 2” col. Scuppernong – testina autocostruita 2g.

Al mare fà sfraceli, ma anche nei laghi và veramante forte, i Lucci la aggrediscono in una maniera brutale e inusitata per essere un’esca così piccola, evidentemente la riconoscono in qualche cosa di cui si cibano abitualmente
Tiny Hog 2” col. Scuppernong – testina autocostruita 2g.

Tiny Hog 2” col. Strawberry – testina autocostruita 2g.

Tiny Hog 2” col. Gold Leggend – testina autocostruita 2g.

Tiny Hog 2” col. Gold Leggend – testina Tiemco Acqua Project Mebaru Game 2.5g.

Anche qui oltre agli inneschi classici con piombatura in testa molto consigliati sono gli abbinamenti con microjig con skirt siliconici che ne aumentano vibrazioni, presenza e spostamento d’acqua.
Ciao ragazzi, alla prossima, Calzolai Aldo

Questo post è stato modificato da aldo calzolai: 10 June 2012 - 20:17 PM