Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

dubbi vari per pesca alla trota in laghetto artificiale


  • Please log in to reply
24 risposte a questo topic

#1 _luca_90

_luca_90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • LocalitàSulmona (AQ)
  • Tecnica: ancora non lo so
  • Provenienza: sulmona (AQ)

Postato 01 June 2012 - 21:09 PM

salve ragazzi ho un po di domande da porvi sulla techinca con il galleggiante e sull attrezzatura da comperare;allora vorrei sapere

1) quanto deve essere lunga la canna?
2) lo spessore della lenza?
3) piobini o vetrino?
4) che amo bisogna usare?
5) camole o che altro?


poi vorrei capire bene anche in che modo mettere il galleggiante i piombini e ttto il resto;nel caso specifico: il laghetto dove pesco ha una profondita di circa 1,70 - 2,00 mt e vorrei capire come sistemare il tutto e vorrei capire cosa accade sotto il pelo dell acqua quando lancio la leza ovvero come si dispongono i pesi l'amo e tutto il resto.

grazie in anticipo x le risposte

#2 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 01 June 2012 - 22:52 PM

Provo a darti il mio parere.

1) quanto deve essere lunga la canna?

Dovresti dirci che canna vuoi usare, fissa bolognese, inglese, da trota; e che galleggiante vuoi usare

2) lo spessore della lenza?

Normalmente uso 0.18

3) piobini o vetrino?

Uso piombo

4) che amo bisogna usare?

Normalmente 8-7-6 a seconda del tipo di esca.


5) camole o che altro?

Camole, lombrico
Ilario Marchisio

#3 _luca_90

_luca_90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • LocalitàSulmona (AQ)
  • Tecnica: ancora non lo so
  • Provenienza: sulmona (AQ)

Postato 02 June 2012 - 00:01 AM

bolognese con gallegiante fisso non so come si chiama(http://www.apescainm...alleggianti.jpg) il primo da sinistra...pesco in un laghetto di circa due metri di profondità....
quello ke maggiormente mi preme sapere è: a patire dal gallegiante per poi passare ai pesetti e al girello,estensione fino all amo quanto deve essere lunga la lenza?

premetto ke uso il gallegiante da 3 grammi,vorrei anke sapere quanto peso dare con il piombo.

grazie ancora per le risposte

#4 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 02 June 2012 - 00:24 AM

quello ke maggiormente mi preme sapere è: a patire dal gallegiante per poi passare ai pesetti e al girello,estensione fino all amo quanto deve essere lunga la lenza?


Dipende da che altezza presumi siano le trote, non appoggiare sul fondo l'esca( molto difficilmente la trota mangia sul fondo )usa un terminale più sottile della lenza madre.
Ad es. se madre 0,18 terminale 0,16-0,14 ( così se dovessi rompere non perdi la montatura e non lasci piomi attaccati alla trota)della lunghezza dai 30 ai 50.


premetto ke uso il gallegiante da 3 grammi,vorrei anke sapere quanto peso dare con il piombo.


Personalmente lo taro completamente , fino a quando stà fuori solo l'astina(occhio se inneschi singola o doppia camola).
Taralo se vuoi già a casa ma non del tutto e poi perfezioni la taratura quando sei al lago, dopo aver deciso le esche .
Ilario Marchisio

#5 _luca_90

_luca_90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • LocalitàSulmona (AQ)
  • Tecnica: ancora non lo so
  • Provenienza: sulmona (AQ)

Postato 02 June 2012 - 00:29 AM

quindi terminale dai 30 ai 50 cm e il galleggiante lo sistemo finchè non viene fuori solo l astina....mmm ok. ma a grandi linee piu o meno il peso dei piombi deve essere pari ,maggiore o minore rispetto al galleggiante??? metterli appena sopra il girello è corretto? o è meglio metterli equidistanti tra il galleggiante e il girello???

ah ilario potresti rispondere anche al quesito numero 1? grazie mille ^^

Questo post è stato modificato da _luca_90: 02 June 2012 - 00:35 AM


#6 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 02 June 2012 - 00:40 AM

Leggermente inferiore al galleggiante ( hai anche l'esca che pesa ).

Come possiamo indicare la lungezza dal galleggiante all' amo se non sappiamo a che profondità girano la trote ?
Bisogna provare ad esempio a salire o scendere un pò per volta ( mezzo metro per volta )
Parti dopo aver osservato bene il laghetto e cosa fanno le trote
Ilario Marchisio

#7 _luca_90

_luca_90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • LocalitàSulmona (AQ)
  • Tecnica: ancora non lo so
  • Provenienza: sulmona (AQ)

Postato 02 June 2012 - 00:45 AM

mmm non si vede nulla....(acqua molto torbida)è un laghetto artificiale per pesca sportiva, perche come hai ben capito sono alle primissime armi... forse staro' dicendo una stupidaggine ma solo domandando posso imparare qualcosa...prima mi hai parlato della lunhezza del terminale(30-50 cm)ora ti chiedo, quanto deve essere distante il gallegiante dal girello? mi spiego se io ad esempio metto 50 cm di terminale e metto il galleggiante a 1 mt di distanza dal girello, l esca sta a un 1,50m di profondita'?
chiedo scusa per le domande un po sciocche, ma vorrei capire bene.... grazie ancora x la tua disponibilita'

#8 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 02 June 2012 - 00:54 AM

Le domande non sono mai sciocche,se fatte per capire. :smile:
Se io dovessi fare una cosa mai fatta chiederei cose magari per qualcuno ovvie.



se io ad esempio metto 50 cm di terminale e metto il galleggiante a 1 mt di distanza dal girello, l esca sta a un 1,50m di profondita'?

Esatto.
Ilario Marchisio

#9 _luca_90

_luca_90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • LocalitàSulmona (AQ)
  • Tecnica: ancora non lo so
  • Provenienza: sulmona (AQ)

Postato 02 June 2012 - 01:02 AM

ok quindi diciamo che su un laghetto di 2 mt 1,50 di profondita con l' esca ,sarebbe "l' ideale"...ti spiego il perche della precedente domanda...oggi un anziano signore ke era li vedeva ke lanciavo molto vicino, infatti a causa della mia antichissima e molto corta canna bolognese, non andavo oltre i 3mt di distanza, avevo 2 g di gallegiante e poco meno di piombo...il signore sfilandomi la canna di mano mi ha messo un gallegggiante da 3 g con 3 g di piombo e pero tra amo e galleggiante c erano oltre due metri di lenza, poi appena sopra l amo mi ha messo un polistirolo....potresti spiegarmi il perche di tutto questo?cioè è giusto cio ke ha fatto o no?

quindi utilizzando 1,50 m di lenza tra amo e gallegiante, in che modo influiscono i piombi sulla profondita'? o praticamente servono solo x tenere giu la lenza da gallegiante in giu?

Questo post è stato modificato da _luca_90: 02 June 2012 - 01:05 AM


#10 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 02 June 2012 - 01:17 AM

il polesterolo serve a tener leggermente staccata dal fondo l'esca.

Servono a tenere la lenza dal galleggiante in giù.

C'è da dire che a seconda di quanto apri o chiudi la distribuzione dei piombi la lenza porterà più o meno velocemente in giù l'esca.ma se il fondo è solo due metri non è molto influente.
Ilario Marchisio

#11 _luca_90

_luca_90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • LocalitàSulmona (AQ)
  • Tecnica: ancora non lo so
  • Provenienza: sulmona (AQ)

Postato 02 June 2012 - 01:23 AM

mm ok, grazie mille ilario, finalmente domani potro settarmi la canna come piu preferisco =) ora pero' ti faccio un ultima domanda e poi ti lascio libero =)

c'è un modo per capire la profondita' del lago utilizzando la canna da pesca? cioè lanciando nel lago ho un modo per capirlo osservando il galleggiante?

#12 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 02 June 2012 - 01:32 AM

Certamente, esistono sondine da agganciare all' amo e quando lei si appogia sul fondo hai la misura del la profondità.se non vedi pìù il galleggiante vuol dire che la profondità è maggiore di quella da te data; al contrario se galleggia hai dato troppo fondo. se non hai ina sondina puoi usare un piombo ad esempio da 5 grammi attaccato ad un filo e poi all'amo. Attaccalo ben legato.

Dacci notizie di come è andata
Buona notte
Ilario Marchisio

#13 _luca_90

_luca_90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • LocalitàSulmona (AQ)
  • Tecnica: ancora non lo so
  • Provenienza: sulmona (AQ)

Postato 02 June 2012 - 13:05 PM

ilario come mi avevi chiesto, ti faccio vedere come è andata la pesca di questa mattina!! ahaha sono molto soddisfatto!!!!!! Posted Image

#14 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 02 June 2012 - 20:41 PM

Ancora complimenti Luca, raccontaci i particolari...
Ilario Marchisio

#15 _luca_90

_luca_90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • LocalitàSulmona (AQ)
  • Tecnica: ancora non lo so
  • Provenienza: sulmona (AQ)

Postato 03 June 2012 - 15:44 PM

@ ilario:ho scritto tutto nell' altra sezione....=)

allora assodato ke la tecnica con la tremarella mi sembra la piu congeniale,vorrei capire bene l' attrezzatura da acquistare, visto ke in settimana andro a fare spese =)

Premetto che per quanto riguarda la canna vorrei prendere qualcosa di economico almeno per il momento....

allora:

-Canna: da 3,60m a 4,20m? (con quali caratteristiche?)

-lenza: 0,20?

-mulinello:(di che tipo lo devo chiedere?)

-ami:personalmente mi sono trovato bene con in n°8

-gallegiante:io l ho usato da 3g.(vorrei capire se è è possibile usarlo anche piu pesante e in base a che cosa va scelto)

-pesi:piombi (per la tremarella vanno bene?o meglio i vetrini? nel caso specifico è meglio metterli equidistanti per far scendere lentamente l'esca o tutti vicini?)

-esche:camole(nel caso mi restano delle camole inutilizzate, è possibile conservarle?in che modo?

ho saltato qualcosa? se voi ritenete opportuno aggiungere qualcosa di strettamente necessario alla lista fate pure! ricordo che ono alle prime armi, quindi vorrei fare una pesca semplice e basilare,senza attrezzature supersofisticate =)

grazie in anticipo per le risposte!

Questo post è stato modificato da _luca_90: 03 June 2012 - 15:45 PM


#16 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 04 June 2012 - 19:39 PM

-Canna: da 3,60m a 4,20m? (con quali caratteristiche?)

Dipende dalla tecnica... ma dato che mi pare di capire che vorrai utilizzare la tremarella la canna ideale va dai 3,80 ai 4,00....

-lenza: 0,20?

Uno 0,18 per iniziare va benissimo.... un buon compromesso tra resistenza e fuoriuscita del filo !

-mulinello:(di che tipo lo devo chiedere?)

Taglia media diciamo.... se shimano 3000-4000 se daiwa 2500-3000 altre marche e altre misure variano come nomenclatura,quindi difficile da elencarli... Prendi riferimento a quelli che ti ho detto

-ami:personalmente mi sono trovato bene con in n°8

Continua ad usarlo... l'amo si sceglie in base all'esca e non al pesce.... Diciamo che l'ideale sarebe il 7 adatto a quasi tutti gli inneschi... sopratutto nella pesca ad ore !

-gallegiante:io l ho usato da 3g.(vorrei capire se è è possibile usarlo anche piu pesante e in base a che cosa va scelto)

Il galleggiante lo devi scegliere in base alla distanza che vuoi raggiungere e al tipo di mangiata.... un galleggiante meno portante ti permette mangiate più "anonime" per il pesce ma più "visibili" per te

-pesi:piombi (per la tremarella vanno bene?o meglio i vetrini? nel caso specifico è meglio metterli equidistanti per far scendere lentamente l'esca o tutti vicini?)

Piombini per la pesca veloce.... vetri per la pesca lenta.... il peso lo scegli sempre in base alla distanza e alla mangiata...

-esche:camole(nel caso mi restano delle camole inutilizzate, è possibile conservarle?in che modo?
Nel frigor... comparto frutta.... Se non hai un frigor adibito alle esche in qualsiasi posto che abbia una temperatura costante intorno ai 10-15 gradi.... Mai sotto il sole !

ho saltato qualcosa? se voi ritenete opportuno aggiungere qualcosa di strettamente necessario alla lista fate pure! ricordo che ono alle prime armi, quindi vorrei fare una pesca semplice e basilare,senza attrezzature supersofisticate =)

Un consiglio che ti posso dare è di copiare sempre dai tuoi vicini di pesca.... Loro sono i migliori maestri e magari trovi anche qualche compagno di uscite facendo amiczia ! :smile:

grazie in anticipo per le risposte!
Buy the best,forget the rest...

#17 _luca_90

_luca_90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • LocalitàSulmona (AQ)
  • Tecnica: ancora non lo so
  • Provenienza: sulmona (AQ)

Postato 04 June 2012 - 20:00 PM

per prima cosa, ti ringrazio per la tempestiva risposta..Poi volevo chiederti un'alta info rispetto a questa affermazione:

"...Taglia media diciamo.... se shimano 3000-4000 se daiwa 2500-3000..."

Girando un po su internet,ho visto che ovviamente esistono vari tipi di mulinelli sia shimano che daiwa,sapresti consigliarmene uno non molto caro, che pero è adatto alla pesca di trote?

grazie ancora per la tua eventale risposta.


EDIT:SONO BEN ACCETTI ALTRI CONSIGLI =)

Questo post è stato modificato da _luca_90: 04 June 2012 - 20:03 PM


#18 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 04 June 2012 - 20:06 PM

Tutti i mulinelli di quelle taglie sono adatti alle trote.... frizione anteriore (meglio) o posteriore.... ce ne sono di tutti i prezzi.... dalle 20euro a salire... tutto sta a te e a quanto decidi di investire....
Buy the best,forget the rest...

#19 _luca_90

_luca_90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • LocalitàSulmona (AQ)
  • Tecnica: ancora non lo so
  • Provenienza: sulmona (AQ)

Postato 04 June 2012 - 20:06 PM

ah,dimenticavo, so che puo' sembrare una domanda stupida,ma potreste spiegarmi la differenza tra canna bolegnese e inglese? perche non credo di aver capito la differenza...e magari anche in ke modo si usa la frizione quando si ha un elevata tensione sulla lensa, perche quando ho preso l iridea,sono statp costretto a dargli lenza manualmente, sbloccando il milinello e girando al contrario.....

Questo post è stato modificato da _luca_90: 04 June 2012 - 20:07 PM


#20 _luca_90

_luca_90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • LocalitàSulmona (AQ)
  • Tecnica: ancora non lo so
  • Provenienza: sulmona (AQ)

Postato 04 June 2012 - 20:09 PM

Tutti i mulinelli di quelle taglie sono adatti alle trote.... frizione anteriore (meglio) o posteriore.... ce ne sono di tutti i prezzi.... dalle 20euro a salire... tutto sta a te e a quanto decidi di investire....

beh all inizio non vorrei spendere moltissimo,pero'non vorrei nemmeno prendere delle cose che dopo 3 mesi son da buttare...piu o meno sulla canna e sul mulinello,per acquistare decenti, quanto dovro' spendere?mi scuso per tutte queste domande.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi