Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Attrezzatura luccio


  • Please log in to reply
21 risposte a questo topic

#1 gio osprey

gio osprey

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 101 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cornate d'Adda (MB)

Postato 30 May 2012 - 16:16 PM

ciao ragazzi, come già detto, non mandatemi al diavolo per quello che sto per dirvi.
Vorrei cimentarmi nella pesca a spinning al luccio. Come attrezzatura, sulla lunghezza della canna e sul mulinello, penso di non avere dubbi (2,70 m abbinato ad un buon mulo 4000), ho però dei dubbi sulla potenza della canna e sulla treccia da utilizzare. Evidentemente questi miei dubbi derivano dal fatto che non so quali esche utilizzare. Vi posso dire però che pescherei in fiumi di portata medi/grande, ed eventualmente in lago da riva (raramente). Datemi qualche consiglio.
So che questo argomento è stato fatto e rifatto più volte, ma ho un problema al pc e faccio fatica a leggere i post già inseriti. Abbiate pazienza e non mandatemi al diavolo per cortesia. :gott:
Grazie mille a tutti

#2 blacktrout

blacktrout

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 165 Post:
  • LocalitàModica
  • Tecnica: PAM
  • Provenienza: Ragusa

Postato 30 May 2012 - 16:31 PM

Ciao, premettendo che non ho mai pescato il luccio perchè aimè in sicilia non ce ne sono dalle mie parti comunque una cultura generale sull'argomento ce l'ho, ti consiglio una canna di potenza dai 20-50 gr circa e come trecciato un buon 0.28-0.30, esche dipende un po dagli spot che frequenti ma alla fine quelle piu universali sono le imitazione di pesciolini "minnows" lunghi dagli 8 ai 15-20 cm , spinnerbait , i cucchiaini nelle misure piu grandi preferibilmente con il ficco rosso nell'ancoretta poi c'è la categoria della gomma, ma le varietà e forme sono infinite e quasi tutte vanno bene, inoltre non ti dimenticare mai almeno 15.20 cm ti cavetto d'acciaio :D

#3 dax

dax

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: trento

Postato 30 May 2012 - 16:34 PM

ciao... come lunghezza puo andar bene anche una 2.40..... cq la potenza per il luccio per me è almeno una 20-60... personalmente ho appena preso per pochi euro una alcedo green line power spin 2 - 2.70- 20-60 ... sara una canna fortunata ma in 10 giorni ho gia preso 5 lucci... poi parlan bene della vegeance sea bass da 2.40... come trecciato uso da un sacco quello da 17...

#4 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 30 May 2012 - 16:50 PM

Come potenza della canna sicuramente minimo 20-50 a salire (dipende molto da canna a canna e dalle diverse marche) visto che per il luccio si usano spesso esche sia molto pesanti sia che fanno molto attrito in acqua...quello poi dipende da cosa vorrai usare tu ;)
Io personalmente uso una beast master della Shimano 60-120 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Per il trecciato, vai con un 65lb (potendo anche 80lb) e stai abbastanza tranquillo pescando anche in cover ;)
Importante usare sempre il cavetto d'acciaio lungo almeno 50/60cm o finale in fluorocarbon da 80/100lb sempre lungo almeno 50/60cm :smile:

Ciao!

EDIT: la bocca del luccio è una vera e propria fornace!!! 20cm di cavetto secondo me non sono sufficienti se incontri un esemplare grande...
Io solitamente uso il finale in fluoro da 1.00mm lungo 80cm ;-)

Questo post è stato modificato da Lerio: 30 May 2012 - 16:55 PM

Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#5 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 30 May 2012 - 17:52 PM

Io consiglio di portarti pure questa. Ormai per trovare i bei vecchi luccioni serve un miracolo.
Posted Image

Questo post è stato modificato da Pescadur: 30 May 2012 - 17:52 PM

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#6 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 30 May 2012 - 18:29 PM

come treccia un 50lb va benissimo,la tuf line xp colorazione oliva(io ho sempre usato questa)e mi trovo da xxx. :rolleyes:
ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#7 ghinospinning

ghinospinning

    Spinner SW

  • Gold Member
  • 1122 Post:
  • Localitàparma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: parma

Postato 30 May 2012 - 19:06 PM

vengeance sea bass shimano 2.540 mt 20-60 gr, mulo aernos 400, treccia 0,19 e finale acciaip 50 lbs 20 cm, esche snodati, swimbait, e martin fiocco rosso sui 15 cm
SW Spinning 2013
___________________________
 

#8 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 30 May 2012 - 20:16 PM

vengeance sea bass shimano 2.540 mt 20-60 gr, mulo aernos 400, treccia 0,19 e finale acciaip 50 lbs 20 cm, esche snodati, swimbait, e martin fiocco rosso sui 15 cm


osti...altro che roubasienne :ironie:






No sponsor, no lies
 

#9 Flyfisher

Flyfisher

    Beppe

  • Moderatori
  • 6597 Post:
  • Località(VA)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: (VA)

Postato 30 May 2012 - 20:33 PM

vengeance sea bass shimano 2.540 mt 20-60 gr, mulo aernos 400, treccia 0,19 e finale acciaip 50 lbs 20 cm, esche snodati, swimbait, e martin fiocco rosso sui 15 cm


di contro l'aernos 400 mi sembra un pò mignon :ironie: la vedo un pò sbilanciata una combo così :löl.:

p.s. si scherza ;) bel mulino l'aernos dicono ;)

"Una trota è troppo preziosa per essere catturata una volta sola" 

"Da grandi mandibole derivano grandi ferrabilità"
 
No sponsor, no lies


#10 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 30 May 2012 - 20:58 PM

Io solitamente uso il finale in fluoro da 1.00mm lungo 80cm ;-)

Capisco che la prudenza non è mai troppa, ma 80 cm è la lunghezza media di un bel luccio, nemmeno se defeca l'esca ti trancia un finale del genere! :lachtot: :lachtot: :lachtot:
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#11 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 30 May 2012 - 23:20 PM

Be, io penso solo che visto che con qualche centesimo di euro in più ho quella lunghezza, e considerata la scarsa tenuta del tracciato a contatto con i denti del luccio, tutto sommato mi da più tranquillità...tutto qui ;-) :-) :-) :-)
resta il fatto che con 20cm di finale in fluoro adeguato o acciaio, il rischio di rompere e peggio di lasciare l'artificiale in bocca al luccio c'è e non mi va di rischiare...parere personalissimo ;-)
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#12 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 30 May 2012 - 23:29 PM

Poi in base alle esce che si vogliono usare la canna cambia...mi spiego:
Se usi un classico martin 28, piccole swimbait o soldati ok 20/50...
Ma se cominci ad usare grossi tandem magari con trailer o grosse swimbait...50/60/70 g è il peso dell'esca!!medici l'attrito in acqua e riserva di potenza della canna...beh, bisogna per forza di cose salire... Tutto sta a come uno vuole approcciare la ricerca dell'esox :-) :-) :-)
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#13 Alby_Garcia

Alby_Garcia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 146 Post:
  • Tecnica: Spin
  • Provenienza: Treviso

Postato 31 May 2012 - 17:15 PM

gli altri ti hanno gia detto tutto, io ti consiglio solo una cosa : dato che vuoi usare una canna lunga (2.70 m) assicurati che non sia mollaccia come ad esempio il 90% delle shimano..il luccio ha una bocca bella dura forarla soprattutto da distanza non è automatico.

l'importante se aver un bel manego

Pi che un paeo me par na lima


#14 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 31 May 2012 - 21:29 PM

Be, io penso solo che visto che con qualche centesimo di euro in più ho quella lunghezza, e considerata la scarsa tenuta del tracciato a contatto con i denti del luccio, tutto sommato mi da più tranquillità...tutto qui ;-) :-) :-) :-)
resta il fatto che con 20cm di finale in fluoro adeguato o acciaio, il rischio di rompere e peggio di lasciare l'artificiale in bocca al luccio c'è e non mi va di rischiare...parere personalissimo ;-)

Per carità, vista così sottoscrivo anch'io che piuttosto di 20 cm sono meglio 3 m. In molti posti regolamentati non bagni l'esca con meno di 25 cm. di cavetto attaccato. Ma 80 son 4 volte tanto e un tantino penso possa disturbare nel lancio, tutto lì.
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#15 cippodelizioso

cippodelizioso

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 849 Post:
  • Tecnica: spinning & (neo) pam
  • Provenienza: Saronno (VA)

Postato 31 May 2012 - 22:42 PM

alcedo power spin 270 20-60 con un exage 4000.....trecciato 0.23 power pro (ti consiglio questo non perchè sia il migliore ma perchè io lo uso e mi ci trovo bene) e per finire 30-40 cm di cavetto (acciaio o FC).
Questo è quello che uso io (in realtà ho un seido e non un exage ma purtroppo non li fanno più).
Lo spinning fa figo!

#16 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 01 June 2012 - 10:51 AM

IMHO, 80 cm sono davvero tanti (ma capisco e condivido il tuo ragionamento :smile: ), ma al contrario 20cm sono davvero pochi e rischi davvero di farti tagliare il filo.
Io personalmente uso 30cm e ,per adesso, non ho mai avuto rotture :smile:
la differenza non é tanta ma mi é gia' successo che la bocca del luccio arrivi quasi al limite, ed é per questo che ti dico che preferisco usarne 30cm

#17 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 01 June 2012 - 13:12 PM

Facciamo 40cm che siamo tutti d'accordo??? :lachtot: :lachtot: :lachtot:
Scherzi a parte, in linea di massima è un buon compromesso, di più può dar fastidio nel lancio (anche se si lancia benissimo lo stesso), di meno con certi tipi di artificiali e di recuperi (tipo jerk, ma anche ondulanti recuperati "fantasia") rischi di impigliare l'ancorina.
Personalmente sono contrario al fluoro, perchè innanzitutto anche con diametri da mm una minim percentuale di rischio taglio c'è sempre, in secondo luogo perchè un mm di fluoro è più "invadente" di un cavetto da 50-60lb secondo me. Come libbraggio del cavetto, non stare sotto le 50lb, con meno, anche solo a recuperare un Martin 28 per mezza giornata ti trovi con una molla al posto del cavo. Secondo me, cosa migliore è disporre i carichi di rottura in quest'ordine crescente treccia-cavo-girella e moschettone, in modo da ridurre il più possibile i rischi di rottura anche su incaglio.
Come artificiali, se sei in corrente e non vuoi sbagliare, vai di Martin 20-28 e Ardito misure superiori al 17, sono esche versatili che fanno il loro sporco lavoro e con cui puoi battere tanta acqua in modo efficace. Poi c'è tutto un mondo, dalla gomma ai crank a esche "concettuali" :mrgreen: come swim e jerk (molto più difficili d interpretare in corrente), che però hanno tutto un mondo dietro, che anch'io sto scoprendo, e soprattutto costano dieci volte tanto. :wink:
Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#18 Steq

Steq

    Esperto di "18 Lune" e di nodi rapidi

  • Gold Member
  • 2151 Post:
  • Tecnica: Spinning & LightGame
  • Provenienza: Trezzo Sull'Adda (MI)

Postato 01 June 2012 - 13:22 PM

Facciamo 40cm che siamo tutti d'accordo??? :lachtot: :lachtot: :lachtot:
Scherzi a parte, in linea di massima è un buon compromesso, di più può dar fastidio nel lancio (anche se si lancia benissimo lo stesso), di meno con certi tipi di artificiali e di recuperi (tipo jerk, ma anche ondulanti recuperati "fantasia") rischi di impigliare l'ancorina.
Personalmente sono contrario al fluoro, perchè innanzitutto anche con diametri da mm una minim percentuale di rischio taglio c'è sempre, in secondo luogo perchè un mm di fluoro è più "invadente" di un cavetto da 50-60lb secondo me. Come libbraggio del cavetto, non stare sotto le 50lb, con meno, anche solo a recuperare un Martin 28 per mezza giornata ti trovi con una molla al posto del cavo. Secondo me, cosa migliore è disporre i carichi di rottura in quest'ordine crescente treccia-cavo-girella e moschettone, in modo da ridurre il più possibile i rischi di rottura anche su incaglio.
Come artificiali, se sei in corrente e non vuoi sbagliare, vai di Martin 20-28 e Ardito misure superiori al 17, sono esche versatili che fanno il loro sporco lavoro e con cui puoi battere tanta acqua in modo efficace. Poi c'è tutto un mondo, dalla gomma ai crank a esche "concettuali" :mrgreen: come swim e jerk (molto più difficili d interpretare in corrente), che però hanno tutto un mondo dietro, che anch'io sto scoprendo, e soprattutto costano dieci volte tanto. :wink:


:ironie: Ma cosa ne sai tu che hai preso un luccio per sbaglio in tutta la tua vita!?!? :ironie:

Scherzi a parte... quotone!!! :gott:
Fishing is good, spinning is better, POrK is the best!!!

Steq sostiene il Catch & Release.
 
Ex-utente Speck, detto anche "il buono"!

#19 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 04 June 2012 - 11:39 AM

:ironie: Ma cosa ne sai tu che hai preso un luccio per sbaglio in tutta la tua vita!?!? :ironie:

Scherzi a parte... quotone!!! :gott:


:ironie: E in fatti il consiglio non era mica su come prenderli i Lucci, ma su come pescare senza rompere troppo e senza spendere tutti i soldi in artificiali! (cosa che però io faccio regolarmente) :ironie:

:lachtot:
Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#20 Steq

Steq

    Esperto di "18 Lune" e di nodi rapidi

  • Gold Member
  • 2151 Post:
  • Tecnica: Spinning & LightGame
  • Provenienza: Trezzo Sull'Adda (MI)

Postato 04 June 2012 - 12:38 PM

:ironie: E in fatti il consiglio non era mica su come prenderli i Lucci, ma su come pescare senza rompere troppo e senza spendere tutti i soldi in artificiali! (cosa che però io faccio regolarmente) :ironie:

:lachtot:


:lachtot: :lachtot: :lachtot:

Scherzi a parte... avrai anche perso tot. artificiali, mai stai bucando di brutto! :gott: (piccolo OT :P )
Fishing is good, spinning is better, POrK is the best!!!

Steq sostiene il Catch & Release.
 
Ex-utente Speck, detto anche "il buono"!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi