Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Sono molto confuso lol


  • Please log in to reply
11 risposte a questo topic

#1 zapparocco

zapparocco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: con galleggiante
  • Provenienza: Lecce

Postato 27 May 2012 - 16:39 PM

Salve gente,
abito in salento quindi per me l'unica alternativa non avendo una barca è pescare dagli scogli. Non ho la più pallida idea di come mi devo attrezzare, vi prego aiutatemi!
fino ad ora ho pescato poche volte con una vecchia canna da pesca "armata" da mio nonno e non so proprio come organizzarmi ora..vi sarei grato se mi spiegaste come dev'essere la mia nuova caanna, e cosa devo usare e anche che tecnica!xD
ebbene sì non ho per niente esperienza nel campo!
grazie mille a tutti per la pazienza

#2 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 27 May 2012 - 16:46 PM

Penso tu voglia cominciare copn la pesca a galleggiante......?? per me puoi cominciare con una bolognese di almeno 6 metri (piu facile da utilizzare di una 7 od 8) con mulinello adeguato (3000-4000 shimano), in bobina 0,18 e terminali dal 0,16 fino allo 0,10, con galleggiante, piombatura amo e tutte le altre variabili in base allo spot di pesca e ai pesci presenti......
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#3 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 27 May 2012 - 20:12 PM

:moved: in "Mare"

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#4 Feroxis

Feroxis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • LocalitàPorto Recanati
  • Tecnica: PAF / Ledgering
  • Provenienza: Porto Recanati (MC)

Postato 27 May 2012 - 20:58 PM

Salve gente,
abito in salento quindi per me l'unica alternativa non avendo una barca è pescare dagli scogli. Non ho la più pallida idea di come mi devo attrezzare, vi prego aiutatemi!
fino ad ora ho pescato poche volte con una vecchia canna da pesca "armata" da mio nonno e non so proprio come organizzarmi ora..vi sarei grato se mi spiegaste come dev'essere la mia nuova caanna, e cosa devo usare e anche che tecnica!xD
ebbene sì non ho per niente esperienza nel campo!
grazie mille a tutti per la pazienza


Io ho iniziato in questo modo senza troppi termini e nomi.
Galleggiante fisso da 25-30g su filo inbobinato 0,18, e finale da 1,5mt da 0,12 con ami da 14-20 con una leggera piombatura a spazi uguali, 3 piombi da 0,15g.
Con questo e Koreani vado sul sicuro e qualcosa prendo sarà più per i koreani che per il resto, lancio a largo e torno lentamente, resto un po vicino agli scogli e poi valuto come continuare in base a quante beccate ricevo. Non credo sia la tecnica perfetta, ma ci ho preso mano con i lanci e per le prime pescate. Poi vai sul metodo che secondo te è più fruttuoso o interessante. Regoli poi galleggianti, filo e lunghezze in base a quanto fondale hai e le scogliere e quello che vuoi prendere.
Un consiglio un po così, non ho tutte queste conoscenze.
Benvenuto comunque.

Questo post è stato modificato da Feroxis: 27 May 2012 - 20:59 PM

Pescà a fiume,'ntun rigoglio d'acqua, ggiò la marina o a lago de volpì, basta che partimu adè, sennò nun piamu gnèèè!!!...

#5 zapparocco

zapparocco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: con galleggiante
  • Provenienza: Lecce

Postato 27 May 2012 - 21:32 PM

uhm capisco.. giusto per curiosità, con una canna del genere invece ( www.decathlon.it/u-fish-sea-350-id_8204848.html ) non concluderei niente?

Questo post è stato modificato da benny: 27 May 2012 - 21:54 PM


#6 Feroxis

Feroxis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • LocalitàPorto Recanati
  • Tecnica: PAF / Ledgering
  • Provenienza: Porto Recanati (MC)

Postato 27 May 2012 - 22:26 PM

uhm capisco.. giusto per curiosità, con una canna del genere invece ( www.decathlon.it/u-fish-sea-350-id_8204848.html ) non concluderei niente?

Se devi prendere qualcosa del genere, secondo me, anche se potresti pescare con qualsiasi cosa, per pescare sotto gli scogli allora fatti una bella canna fissa da 3-4 metri, e ti divertirai.
Pescà a fiume,'ntun rigoglio d'acqua, ggiò la marina o a lago de volpì, basta che partimu adè, sennò nun piamu gnèèè!!!...

#7 zapparocco

zapparocco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: con galleggiante
  • Provenienza: Lecce

Postato 28 May 2012 - 19:47 PM

quindi quella che ho proposto io è sconsigliata? sarebbe ideale per quale tipo di pesca quella?

#8 zapparocco

zapparocco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: con galleggiante
  • Provenienza: Lecce

Postato 28 May 2012 - 20:23 PM

Scusate l'ignoranzaD:
ma siccome devo ricomprare tutto (e dico proprio TUTTO) potreeste aiutarmi, perchè non ho idea di cosa scegliere.
inoltre non ricordo nemmeno come montare il tutto :S
pescherei dagli scogli, in mare, quindi di che esca ho bisogno? che galleggiante? che altro?
grazie per la pazienza

#9 Feroxis

Feroxis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • LocalitàPorto Recanati
  • Tecnica: PAF / Ledgering
  • Provenienza: Porto Recanati (MC)

Postato 28 May 2012 - 20:40 PM

Scusate l'ignoranzaD:
ma siccome devo ricomprare tutto (e dico proprio TUTTO) potreeste aiutarmi, perchè non ho idea di cosa scegliere.
inoltre non ricordo nemmeno come montare il tutto :S
pescherei dagli scogli, in mare, quindi di che esca ho bisogno? che galleggiante? che altro?
grazie per la pazienza


Allora ti parlo per la mia esperienza:
Pescavo in amre da piccolo e da qualche mese ho ricominciato anche se gli ultimi giorni sono andato a fiume perchè a mare fino a che non torna un po di caldo continuo non c'è niente.

Devo ricomprare io anche una bella canna ed ero tentato a prendere qualcosa da surf casting della linea effe:

Questa qua


Con un mulinello fra i 3000 e i 6000 della Shimano da una 30-40ina di euro.
Filo da 0,18 da imbobinare un galleggiante da 25-30g e uno da 3-4g e un filo da 0,12 o 0,13 per il finale e qualche piombo. Dovresti essere apposto.

Anche io pesco dagli scogli, e di solito pasturo solo con i bigatti e butto giù coreani (a 4,50€ la scatola), sembrano sempre più schizzinosi sti pesci oppure da un paio di giorni ho messo dei mattoni su terra umida di un campo quasi sempre all'ombra e sotto si trovano dei bei vermozzi.
Un volta usavo le semplici cozze che puoi rpendere dalle scogliere ma ora come ora ancora l'acqua è fredda.

Lancio lontano con il galleggiante da 25g e ritiro piano piano lasciando 4-5 fino a 10 minuti intorno alla scogliera, poi rilancio.
Con l'altro galleggiante che solitamente monto su una fissa, resto intorno alla scogliera.
Poi devi basarti sul tipo di pesci che puoi e vuoi prendere, da noi ci sono attualmente solo Bobbe (boga boops) e Sugarelli, poche aguglie, solo le ultime 2 mangiabili.


Se invece per la canna il prezzo è troppo alto, vedi quello che puoi permetterti e usa quello per iniziare poi vedrai, anche se sono convinto che una spesa unica e buona sarebbe migliore.
Pescà a fiume,'ntun rigoglio d'acqua, ggiò la marina o a lago de volpì, basta che partimu adè, sennò nun piamu gnèèè!!!...

#10 zapparocco

zapparocco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: con galleggiante
  • Provenienza: Lecce

Postato 28 May 2012 - 20:57 PM

Allora ti parlo per la mia esperienza:
Pescavo in amre da piccolo e da qualche mese ho ricominciato anche se gli ultimi giorni sono andato a fiume perchè a mare fino a che non torna un po di caldo continuo non c'è niente.

Devo ricomprare io anche una bella canna ed ero tentato a prendere qualcosa da surf casting della linea effe:

Questa qua


Con un mulinello fra i 3000 e i 6000 della Shimano da una 30-40ina di euro.
Filo da 0,18 da imbobinare un galleggiante da 25-30g e uno da 3-4g e un filo da 0,12 o 0,13 per il finale e qualche piombo. Dovresti essere apposto.

Anche io pesco dagli scogli, e di solito pasturo solo con i bigatti e butto giù coreani (a 4,50€ la scatola), sembrano sempre più schizzinosi sti pesci oppure da un paio di giorni ho messo dei mattoni su terra umida di un campo quasi sempre all'ombra e sotto si trovano dei bei vermozzi.
Un volta usavo le semplici cozze che puoi rpendere dalle scogliere ma ora come ora ancora l'acqua è fredda.

Lancio lontano con il galleggiante da 25g e ritiro piano piano lasciando 4-5 fino a 10 minuti intorno alla scogliera, poi rilancio.
Con l'altro galleggiante che solitamente monto su una fissa, resto intorno alla scogliera.
Poi devi basarti sul tipo di pesci che puoi e vuoi prendere, da noi ci sono attualmente solo Bobbe (boga boops) e Sugarelli, poche aguglie, solo le ultime 2 mangiabili.


Se invece per la canna il prezzo è troppo alto, vedi quello che puoi permetterti e usa quello per iniziare poi vedrai, anche se sono convinto che una spesa unica e buona sarebbe migliore.



capisco, scusami ma per "pasturare" che intendi?
e praticamente dovrei montare (dall'alto verso il basso) galleggiante, piombini, amo? xD a che distanze poi? scusami ancora

#11 Feroxis

Feroxis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • LocalitàPorto Recanati
  • Tecnica: PAF / Ledgering
  • Provenienza: Porto Recanati (MC)

Postato 28 May 2012 - 21:07 PM

capisco, scusami ma per "pasturare" che intendi?
e praticamente dovrei montare (dall'alto verso il basso) galleggiante, piombini, amo? xD a che distanze poi? scusami ancora


Allora, galleggiante sopra a tutto, che quando il pesce abbocca (resta attaccato all'amo) o "becca"(tira l'esca senza rimanere attaccata), quello scende velocemente verso il basso e torna verso l'alto.
Il galleggiante lo fissi sul filo imbobinato nel mulinello.
Dal galleggiante parte il finale ovvero tutto quello che deve stare in acqua e più in profondità.
Filo 0,12-0,13, ami da dimensione definita con un numero (più e grande il numero e più è piccolo l'amo) da 14- a 20 (io vado sul 16 solitamente).
Su questo filo,"finale", ci metti dei piombi per tenere basso l'amo ma non troppo vicini a quest'ultimo in base alle necessità.
Il finale solitamente lo faccio lungo 1,5mt - 2 mt ma devi vedere sotto le scogliere come sono che se resti impigliato rischi di perdere tutto.
Le distanze e tutto il resto le scoprirai pescando, cambiando, tentando, ecc ecc, è anche qui il divertimento, trovare l'accostamento esatto per il tuo tipo di pesca preferito.
Pasturare vuol dire buttare un po di esche in mare, nella zona in cui si pesca (a volte monto un pasturatore nel filo, tipo una scatolina con dei fori dove metti un quantitativo di esche che piano piano escono e attirano), butto i bigatti perchè una sacchettata ti costa 1-2 euro mentre 5-6 coreani ti costano 4,5€-5€ e sono più "prelibati" per le nostre prede.

Diciamo che è un po incasinato ma è un inizio, alcune cose te le lascio dedurre, i nodi per gli ami che non ti consiglio di comprarli montati, ma da montare, li puoi trovare in internet.
Per qualsiasi altra cosa sono qui.

Questo post è stato modificato da Feroxis: 28 May 2012 - 21:09 PM

Pescà a fiume,'ntun rigoglio d'acqua, ggiò la marina o a lago de volpì, basta che partimu adè, sennò nun piamu gnèèè!!!...

#12 zapparocco

zapparocco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: con galleggiante
  • Provenienza: Lecce

Postato 28 May 2012 - 21:15 PM

wow grazie millle!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi